Giudice di pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(351 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|diritto civile|diritto processuale}}
Il '''giudice di pace''' è un [[organo giurisdizionale]] con diverse funzioni. Alla denominazione corrispondono, però, significati diversi a seconda dell'[[ordinamento giuridico]] e [[ordinamento giudiziario|giudiziario]] di riferimento. Il giudice di pace è un magistrato onorario a titolo temporaneo che ha competenza in materia civile, amministrativa e penale per controversie di lieve entità. Per svolgere questa funzione ottiene solo una indennità per la prestazione. Tutti i cittadini vi si possono rivolgere e il ricorso in opposizione a sanzione amministrativa può essere presentato anche senza l'assistenza del legale, mentre per i ricorsi per decreti ingiuntivi l'assistenza di un legale è necessaria se il valore causa supera i 1.100 euro.
== Storia
La figura del giudice di pace trova la sua origine negli ordinamenti di [[common law]] dopo la [[guerra dei cento anni]]: sorta in [[Inghilterra]], dove il termine compare sin dal [[1361]], si è poi diffusa negli altri paesi appartenenti a quest'area.
Nel [[1790]] è stata adottata anche in [[Francia]] (dove è stata soppressa nel [[1958]]) e, in seguito, da altri paesi di [[civil law]], quali il [[Belgio]], alcuni cantoni della [[Svizzera]] (ad esempio, [[Vaud]]) e l'[[Italia]] (ma era già presente in alcuni stati pre-unitari).
===In Italia===
{{Vedi anche|Giudice onorario di pace}}
Nel 1947 la [[Assemblea Costituente (Italia)|Costituente]] preferì, come modello di selezione dei magistrati, quello concorsuale; tuttavia lasciò nella [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] la possibilità di ammettere la nomina o l'elezione di alcune categorie di giudici, alle quali sarebbero spettate esclusivamente funzioni monocratiche.
Con la legge 21 novembre 1991 n. 374 furono infine istituiti nella magistratura ordinaria i giudici di pace, con funzioni esclusivamente giudicanti e privi di quella requirente<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_6.page#|titolo=Ministero della giustizia {{!}} Giudice di pace|accesso=13 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altalex.com/guide/giudice-di-pace|titolo=Giudice di pace: la guida completa|sito=Altalex|data=30 luglio 2020|lingua=it|accesso=13 agosto 2022}}</ref>, che entrarono in funzione nel 1995, assorbendo le competenze dei precedenti [[Giudice conciliatore|giudici conciliatori]] istituiti presso i comuni dalla legge del 6 dicembre 1865 n. 2626 sull'ordinamento giudiziario del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]].
Con la riforma della magistratura onoraria, ai sensi del d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116, il magistrato assunse il nome di [[giudice onorario di pace]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Magistratura]]
* [[Organo giurisdizionale]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|lavoro|storia}}
[[Categoria:Diritto processuale civile]]
[[Categoria:Diritto processuale penale]]
[[Categoria:Storia del diritto]]
[[Categoria:Magistratura]]
|