Segreti e bugie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Aggiunto trama Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Segreti e bugie.png
|didascalia = Una scena del film
Riga 45:
[[Londra]]. Alla morte della donna che l’aveva adottata, Hortense, ventisettenne nera, buoni studi, un lavoro gratificante, va alla ricerca della madre biologica. Questa risulta essere Cynthia, quarantaduenne bianca, single e depressa, che lavora in una fabbrica e che vive in un quartiere popolare insieme con la figlia ventenne Roxanne, con la quale ha seri problemi relazionali.
Hortense contatta la donna, che in un primo momento reagisce con un netto rifiuto. Dopo questo primo momento di smarrimento le due donne si incontrano e cominciano a uscire assieme costruendo pian piano un rapporto affettuoso.
Cynthia ha anche un fratello, Maurice, un uomo buono e sensibile che subisce le nevrosi della moglie Monica
Cynthia rivela che Hortense è in realtà sua figlia avuta ad appena quindici anni e che lei stessa, non avendo visto la neonata dopo il parto, ignorava fosse di colore. Altre rivelazioni seguono tra i parenti presenti.
L’arrivo di Hortense in seno alla famiglia ha provocato un dramma che ha fatto sì che vecchi segreti e vecchie bugie vengano finalmente svelati, permettendo a Cynthia, e con lei a Roxanne, a Maurice e alla moglie di questi, Monica, di chiarirsi e di tornare a vivere nella verità. Cynthia può tornare a casa propria, con le due figlie che cominciano a conoscersi e a stare assieme.
|