Robilante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m inserisco piped link e sistemo |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Superficie =
|Note superficie =
|Sottodivisioni = Malandrè, Montasso, Piagge, Tetto Chiappello, Tetto Pettavino, Vermanera.
|Divisioni confinanti = [[Boves]], [[Roaschia]], [[Roccavione]], [[Vernante]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
[[File:Vista dalla Cappella di Sant'Anna.jpg|miniatura|Vista notturna di Robilante dalla cappella di Sant'Anna]]
'''Robilante''' (''Robilant'' in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[lingua occitana|occitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
La piccola cittadina è caratterizzata
Robilante ha numerose cappelle alpestri e tra queste si ricorda quella della Madonnina del Laghetto in località Piagge a quota 1343 m, edificata nel 1899, la cui celebrazione è la prima domenica di agosto. A poca distanza dalla cappella si trova una Panchina Gigante (la numero 36) da cui si apprezza la vista di tutto il paese e nelle giornate terse anche di Cuneo e della pianura circostante. Tra le altre cappelle alpestri si ricorda quella di Santa Margherita dedicata ai santi Margherita e Lorenzo, edificata nei primi anni del 1700 (celebrazione l’ultima domenica di maggio); la cappella del SS. Nome di Maria in località Malandrè, edificata verso la fine del 1700 con annessa scuola (celebrazione la seconda domenica di settembre); la cappella di San Giuseppe del Montasso di recente costruzione (celebrazione la prima domenica di luglio); la Cappella del Cuore Immacolato di Maria di Vermanera, costruita nel 1954 (celebrazione la terza domenica di agosto); la Cappella di San Giacomo Agnelli edificata tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 (celebrazione l’ultima domenica di luglio).
Riga 68 ⟶ 65:
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|26 maggio [[2014]]|Biagio Bedino|[[Lista Civica]]}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|10 giugno [[2024]]|Massimo Edoardo Burzi|[[Lista Civica]]}}
{{ComuniAmminPrecFine|Sindaco in carica=Enrica Giraudo}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Riga 77 ⟶ 74:
== Bibliografia ==
*Claudio Campana, ''Robilante ieri e oggi'', Ed. Martini, Borgo San Dalmazzo 1996.
*Lorenzo Artusio, Piermarco Audisio, Gianni Giraudo, Eliano Macario, ''Dizionario occitano : Robilante - Roccavione'', Chambra d'Oc, Roccabruna 2005.▼
▲Lorenzo Artusio, Piermarco Audisio, Gianni Giraudo, Eliano Macario, ''Dizionario occitano : Robilante - Roccavione'', Chambra d'Oc, Roccabruna 2005.
== Voci correlate ==
|