Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni.
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Salisburgo
|Nome ufficiale = Salzburg
|Panorama = SalzburgerAltstadt02Salzburg (48489551981).JPGjpg
|Didascalia = La Città Vecchia, il fiume Salzach e il Massiccio dell'Untersberg
|Bandiera =
|Stato = AUT
|Grado amministrativo = 32
|Tipo = città statutaria
|Divisione amm grado 1 = Salisburghese
Riga 22:
|Aggiornamento abitanti = 01/06/2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Distretto di Salzburg-Umgebung|Salzburg-Umgebung]],
|Nome abitanti = Salisburghesi
|Mappa = Karte A Sbg S.svg
Riga 41:
'''Salisburgo''' ({{tedesco|Salzburg}}, <small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈzalt͡sˌbʊʁk]|de}} {{audio|Salzburg.ogg}}; in [[Lingua bavarese|austro-bavarese]] ''Soizbuag'') è una città di {{M|154211}} abitanti (2019)<ref>{{Cita web|url=https://de.statista.com/statistik/daten/studie/217757/umfrage/groesste-staedte-in-oesterreich/|titolo=Österreich - Größte Städte 2019|sito=Statista|lingua=de|accesso=2019-12-01}}</ref> dell'[[Austria]] centro-settentrionale circa 300&nbsp;km ad ovest di [[Vienna]].
 
La città è conosciuta nel mondo per la sua [[architettura barocca]] affine allo [[baroccoArchitettura initaliana#Architettura Italiabarocca|stile italiano]], per il suo legame con la [[musica]] – diede i natali a [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] ed è ancora oggi sede di grandi manifestazioni musicali – e con le [[Alpi]]. Salisburgo è [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
È inoltre un centro industriale con, principalmente, industrie alimentari (si pensi alla [[Red Bull]]), chimiche e tessili. La città riscosse inoltre molta popolarità quando nel [[1964]] fu girato il musical ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' con protagonisti [[Julie Andrews]] e [[Christopher Plummer]], nel quale risaltano le piazze del centro storico ed il paesaggio alpino circostante.
Riga 111:
L'arcivescovo era con l'arciduca d'Austria co-direttore del circolo imperiale dell'Austria e aveva il diritto di nominare il vescovo della diocesi di [[Chiemsee]] che ne era quindi vassallo.
 
Il potere temporale dei vescovi venne abolito con l'ultima seduta ([[1803]]) del [[Sacro Romano Impero]] della Nazione Germanica, e dunque anche quello degli arcivescovi salisburghesi. Il Principato secolarizzato di Salisburgo venne così concesso nello stesso anno al Granduca [[Ferdinando III di Toscana]], e nel [[1805]] passò all'Austria assieme aalla ex [[Prepositura di Berchtesgaden]]. Nel [[1810]] tornò alla [[Baviera]], e nel [[1816]], a seguito del Congresso di Vienna, senza [[Berchtesgaden]] e il [[Distretto di Salzburg-Umgebung|Flachgau]] occidentale rientrò nei territori austriaci come parte dell'Alta Austria. Nel [[1850]] Salisburgo, che fino ad allora dipendeva da [[Linz]], divenne territorio indipendente della corona d'[[Austria]].
 
=== Il XX secolo ===
Riga 235:
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = SALISBURGOSalisburgo<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/2110/</ref>
| tempmax01 = 2.7
| tempmax02 = 5
Riga 393:
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.stadt-salzburg.at/|2=Sito ufficiale della città di Salisburgo|lingua=de|accesso=11 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190831164252/https://www.stadt-salzburg.at/|dataarchivio=31 agosto 2019|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://www.salzburg.info/it|Ufficio turistico di Salisburgo|lingua=cs, de, en, es, fr, hu, it, jp, pl, ru, zh}}