Marta Zenoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è in italiano
 
(496 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 182181
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Mezzofondo#Atletica leggera|Mezzofondo]]
|Record = {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|21'0159"91 {{Recordicona45|N18|dim=small}}|20162025}}
{{Prestazione|800 m|2'03"88 {{Recordicona|N20|dim=small}} {{Recordicona|N18|dim=small}}|indoor - 2016}}
{{Prestazione|[[1000 metri piani|1000 m]]|2'44"24 {{Recordicona|N18|dim=small}}|2014}}
{{Prestazione|1000 m|2'45"60 {{Recordicona|N20|dim=small}} {{Recordicona|N18|dim=small}}|indoor - 2016}}
{{Prestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|4'0300"00|20242025}}
{{Prestazione|1500 m|4'0803"9259 {{Recordicona|NR|dim=small}}|indoor - 20242025}}
{{Prestazione|[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]|4'2517"2916 {{Recordicona|2022NR|dim=small}}|2025}}
{{Prestazione|Miglio|4'25"93|indoor - 2025}}
{{Prestazione|[[2000 metri piani|2000 m]]|6'02"83|2014}}
{{Prestazione|[[3000 metri piani|3000 m]]|8'4441"1072|20242025}}
{{Prestazione|3000 m|8'50"31|indoor - 2024}}
{{Prestazione|[[5000 metri piani|5000 m]]|15'52"89|2019}}
Riga 29 ⟶ 30:
|2022-|{{Società atletica|Luiss|[[Luiss Guido Carli#Luiss Sport|AS Luiss]]}}|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo|2019-|{{Naz|AL|ITA}}|6}}
|Palmares = {{Palmarès
|2019- |{{Naz|AL|ITA}}|3
|competizione 1 = [[Campionati europei di corsa campestre|Europei di cross]]
}}
|Palmaresoro 1 = 1
|argento 1 = 0
{{Palmarès
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati europei di corsa campestre|Europei di cross]]
|competizione 2 = [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei U23]]
|oro 2 = 1
|argentooro 2 = 0
|bronzoargento 2 = 01
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati del mondo under 18 di atletica leggera|Mondiali U18]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei U23]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 1
}}
|Aggiornato = 828 dicembreagosto 20242025
}}
{{Bio
Riga 64 ⟶ 62:
}}
 
È la seconda atleta italiana più giovane (dopo [[Nicole Svetlana Reina]] che nel 2013, all'età di 15quindici anni, si impose nei 3000 metri siepi) ad avere conquistato un titolo nazionale assoluto, aggiudicandosi da sedicenne la gara degli 800 metri ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|CV campionati italiani assoluti 2015]] svoltisi a [[Torino]].
 
Sempre nel 2015 e sempre negli 800 metri, ha vinto la medaglia di bronzo ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015|IX campionati del mondomondiali allievi]] tenutisi a [[Cali]].
 
AttualeÈ detentrice di 11due record italiani giovaniliassoluti ine tredi categoriedieci diverseprimati italiani giovanili (3tre nella categoria [[JunioresRecord italiani juniores di (atletica leggera)#Femminili_2|juniores]],<ref>{{Cita 6web|url=https://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2024/Albo_Primati_Indoor_19marzo2024_JF.pdf|sito=FIDAL.it}}</ref> cinque in quella [[Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera|allieve]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2024/Nuovo%20Albo%20Primati/MPI_AF_2luglio.pdf|sito=FIDAL.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2024/Albo_Primati_Indoor_19marzo2024_AF.pdf|sito=FIDAL.it}}</ref> e 2due in quella [[Cadetti (atletica leggera)#Femminili|cadette]]),<ref>{{Cita vanta anche 8 titoli italiani giovaniliweb|url=https://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2024/Nuovo%20Albo%20Primati/MPI_CF_25giu.pdf|sito=FIDAL.it}}</ref>).
 
Dal 2017 al 2023 è stata assente dalle competizioni a causa di infortuni in sei stagioni invernali (ha fatto eccezione il 2019), quattro ''stop'' dei quali si sono estesi a tutta l'annata (considerando anche quella del 2017 dove ha completato un'unica gara e quella del 2023 nella quale la sua prima uscita agonistica risale solamente a fine novembre).
 
==Biografia==
===Vita non agonistica===
Originaria di [[Pedrengo]],<ref>[http://www.fidal-lombardia.it/index.php/attivita/attivita-indoor/7103-marta-zenoni-da-mpi-allieve-sui-1500-indoor-strepitoso-4-23-36-a-padova Marta Zenoni da MPI Allieve sui 1500 Indoor: Strepitoso 4:23.36 a Padova], fidal-lombardia.it, 18 gennaio 2015</ref> è cresciuta e ha vissuto fino al 2021 a [[Ranica]] con la famiglia (la madre, Patrizia, e la sorella maggiore, Federica, di due anni più grande di lei, sono delle ex [[Mezzofondo|mezzofondiste]] mentre il padre, Stefano, è un medico),<ref name = gazzetta>Pierangelo Molinaro, [http://www.gazzetta.it/Atletica/22-06-2015/atletica-zenoni-corsa-libera-mi-piace-stare-davanti-120268028013.shtml Atletica, Zenoni, la corsa libera: "Mi piace stare davanti"], gazzetta.it, 22 giugno 2015</ref> trasferendosi in seguito a [[Roma]].
 
Nel 2016 ha ricevuto dal [[presidente della Repubblica italiana]] [[Sergio Mattarella]] l'attestato d'onore di "Alfiere della Repubblica" con la seguente motivazione: "Per l'attività sportiva associata alla solidarietà sociale".
 
Diplomata al [[liceo scientifico]] Lorenzo Mascheroni di Bergamo, ha suonato [[clarinetto]] e [[pianoforte]] in età infantile. Grazie a una borsa di studio dell'azienda P&CO di Luigi Pezzilli, a partire dall'anno accademico 2019-2020 ha frequentato in qualità di "Luiss Top Athlete"<ref>[https://sport.luiss.it/people/zenoni-marta/ Zenoni Marta - Luiss Top Athletes (ITA - Atletica Leggera) - Luiss Sport Academy - Luiss Sport - Luiss Guido Carli]</ref> il corso di laurea magistrale in ''management'' alla [[Luiss Guido Carli#Luiss Sport|Luiss Sport Academy]], ottenendo il 16 ottobre 2024 il titolo con la massima votazione finale (110 e lode).
 
===Carriera sportiva===
====Esordi e primi record giovanili====
Ha iniziato a praticare l'[[atletica leggera]] all'età di nove anni con una gara di [[corsa campestre]] (nella quale, essendo poco esperta, era partita per ultima, ma aveva poi finito per rimontare sino al successo) però la prima [[Sport|attività sportiva]] che ha esercitato è stata il [[nuoto]]<ref name = gazzetta/> (ed è anche una grande appassionata di [[Ciclismo (sport)|ciclismo]] e ''[[mountain biking]]'').
Dopo aver praticato il [[nuoto]],<ref name = gazzetta/> ha iniziato con l'[[atletica leggera]] all'età di nove anni con una gara di [[corsa campestre]] (nella quale, essendo poco esperta, era partita per ultima, ma aveva poi finito per rimontare sino al successo), tesserandosi poco dopo per l'Atletica Brusaporto. Il suo primo allenatore è stato Achille Ventura (il presidente dal 2013 al 2021 dell'[[Atletica Bergamo 1959]]), a cui è poi subentrato Rosario Naso.<ref name = gazzetta/>
 
Ha gareggiato per l'Atletica Brusaporto dal 2009 al 2014. Dal 2015 al 2021 (ad eccezione del periodo dal 1º agosto al 31 dicembre 2020 durante il quale ha fatto parte del [[Gruppo Sportivo Fiamme Oro]]<ref>[https://www.fidal.it/content/Rachik-e-Zenoni-new-entry-in-Fiamme-Oro/126484 Rachik e Zenoni new entry in Fiamme Oro], fidal.it, 2 marzo 2020.</ref>) è stata tesserata per l'Atletica Bergamo 1959 mentre nel biennio 2022-2023 è andata in prestito all'[[Luiss Guido Carli#Luiss Sport|AS Luiss]] (il gruppo sportivo dell'università [[Luiss Guido Carli]] di [[Roma]]), prestito che è diventato un trasferimento a partire dal 2024.
 
Il suo primo allenatore è stato Achille Ventura (presidente dal 2013 al 2021 dell'[[Atletica Bergamo 1959]]) per poi essere stata seguita da Rosario Naso (attuale coordinatore per l{{'}}''endurance'' del Comitato regionale Lombardia della [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]]).<ref name = gazzetta/> Conseguentemente al passaggio all'[[Luiss Guido Carli#Luiss Sport|AS Luiss]], la guida tecnica è finita nelle mani di Emilio De Bonis (attuale fiduciario tecnico del Comitato regionale Lazio della [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]]), affiancato per i primi tempi da Flavio Rambotti (attuale referente tecnico per il salto in alto ed ex responsabile del Centro studi del medesimo comitato) al fine di recuperare l'atleta dall'infortunio dell'autunno precedente e poi da [[Sandro Donati]] nel periodo successivo all'intervento chirurgico subito da Marta Zenoni il 15 febbraio 2023.
 
Nel biennio 2013-2014 ha fatto doppietta di titoli sui 1000 metri ai campionati italiani cadetti ed è diventata due volte vice campionessa italiana cadette nei 2 chilometri di corsa campestre (il 10 marzo 2013 a [[Pratoni del Vivaro]] con il tempo di 6'49" e il 9 marzo 2014 a [[Nove (Italia)|Nove]], con il tempo di 6'51"). Oltre a ciò, il 24 aprile 2014 a [[Milano]], correndo i 1000 metri in 2'44"24, ha migliorato su tale distanza il record italiano cadette (che già deteva con il 2'46"79 siglato a [[Fidenza]] il 9 giugno 2013<ref name = 1000fidenza2013>[http://www.fidal-lombardia.it/index.php/news/attivita/6443-middle-distance-night-record-storico-per-zenoni-e-mpi-per-verderio Walk&Middle Distance Night: Record Storico per Zenoni e MPI per Verderio!], fidal-lombardia.it, 24 aprile 2014.</ref>) e anche, dopo 42 anni, quello allieve (che apparteneva invece a [[Gabriella Dorio]] con il 2'46"20 fatto segnare nel 1973).<ref name = 1000metri>Luca Persico, [http://www.atleticabergamo59.it/new/press/140426eco.pdf Zenoni batte Dorio - Marta record nei 1000 - <<Era ora che cadesse>> su L'Eco di Bergamo del 26 aprile 2014], atleticabergamo59.it</ref><ref name = primatiemiglioriprestazioniitaliane>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout72.pdf Primati e migliori prestazioni italiane], fidal.it, 22 luglio 2015.</ref> Inoltre, dopo avere già abbassato a 6'07"34 (a [[Saronno]] il 22 settembre 2013) il limite di 6'11"65 ottenuto da [[Nicole Svetlana Reina]] del 2012,<ref name = 2000saronno2013>[http://www.fidal-lombardia.it/index.php/news/attivita/5908-marta-zenoni-da-record-nei-2000-cadette-a-saronno Marta Zenoni da Record nei 2000 Cadette a Saronno], fidal-lombardia.it, 22 settembre 2013.</ref> il 2 giugno 2014 a [[Chiari]] si è migliorata ulteriormente nel primato italiano cadette dei 2000 metri portandolo a 6'02"83.<ref name = primatiemiglioriprestazioniitaliane/><ref name = 2000chiari2014>[http://www.atleticalive.it/5187/flash-marta-zenoni-record-vicina-barriera-storica-sui-2000/ Flash: Marta Zenoni altro record! Vicina una barriera storica sui 2000!], atleticaLive.it, 2 giugno 2014</ref>
 
Il 2015 è l'anno dell'affermazione nazionale e internazionale e della conquista di otto record italiani giovanili.
 
Il 18 gennaio 2015 a [[Padova]] ha stabilito con il tempo di 4’23″36 il nuovo record italiano allieve dei 1500 metri ''indoor'' (appartenuto in precedenza a Giovanna Tessitore che lo deteneva dal 1991 con 4"32'50).<ref name= 1500metriindoor>Luca Landoni, [http://www.atleticalive.it/11359/live-da-padova-marta-zenoni-record-italiano-nei-1500/ Live da Padova: Marta Zenoni record italiano nei 1500!], AtleticaLive.it, 18 gennaio 2015</ref>
 
Nel biennio 2013 – 2014 ha fatto doppietta di titoli sui 1000 metri ai campionati italiani cadetti ed è diventata due volte vice campionessa italiana cadette di corsa campestre sulla distanza dei due chilometri (il 10 marzo 2013 a [[Pratoni del Vivaro]] con il tempo di 6'49" e il 9 marzo 2014 a [[Nove (Italia)|Nove]] con il tempo di 6'51"). Ha inoltre stabilito quattro primati italiani della categoria cadette: sui 1000 metri con un 2'46"79 (il 9 giugno 2013 a [[Fidenza]]) che ha battuto il 2'49"73 di Annamaria Certo del 1993<ref>[https://www.fidal.it/content/Cadetti-risultati-da-primato-a-Fidenza/51567 Cadetti, risultati da primato a Fidenza], fidal.it, 9 giugno 2013.</ref> e successivamente con un 2'44"24 (il 24 aprile 2014 a [[Milano]]), prestazione che sarebbe stata migliore anche del record italiano allieve di [[Gabriella Dorio]] (il 2'46"20 fatto segnare nel 1973);<ref name = 1000metri>Luca Persico, [http://www.atleticabergamo59.it/new/press/140426eco.pdf Zenoni batte Dorio - Marta record nei 1000 - <<Era ora che cadesse>> su L'Eco di Bergamo del 26 aprile 2014], atleticabergamo59.it</ref><ref name = primatiemiglioriprestazioniitaliane>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout72.pdf Primati e migliori prestazioni italiane], fidal.it, 22 luglio 2015.</ref> sui 2000 metri è prima scesa a 6'07"34 (il 22 settembre 2013 a [[Saronno]], superando il 6'11"65 di [[Nicole Svetlana Reina]] del 2012)<ref name = 2000saronno2013>[http://www.fidal-lombardia.it/index.php/news/attivita/5908-marta-zenoni-da-record-nei-2000-cadette-a-saronno Marta Zenoni da Record nei 2000 Cadette a Saronno], fidal-lombardia.it, 22 settembre 2013.</ref> e poi a 6'02"83 (il 2 giugno 2014 a [[Chiari]]).<ref name = 2000chiari2014>[https://www.fidal.it/content/2000-record-per-la-cadetta-Zenoni/53111 2000 record per la cadetta Zenoni], fidal.it, 2 giugno 2014.</ref><ref name = primatiemiglioriprestazioniitaliane/>
Il 15 febbraio 2015 ad [[Ancona]], ai campionati italiani allievi ''indoor'', si è aggiudicata il titolo nei 1000 metri correndoli in 2'45"89 e stabilendo così il nuovo primato italiano juniores (che apparteneva a Eleonora Riga con il 2'48"60 fatto segnare nel 2003) e quindi anche quello allieve (che apparteneva a Chiara Ferdani con il 2'47"70 messo a referto l'anno precedente).
 
====2015 – 2016: i primi titoli assoluti====
Il 21 febbraio 2015 a [[Padova]], ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015|XLVI campionati italiani assoluti indoor]], ha vinto la medaglia d'argento sui 1500 metri coprendo la distanza in 4'18"86 e segnando così il nuovo primato italiano juniores (che apparteneva a [[Federica Del Buono]] che lo deteneva da due anni con il tempo di 4'21"91)<ref>[http://www.montagnaexpress.it/marta-zenoni-si-supera-nuovo-primato-indoor-a-padova-atletica-bergamo-febbraio-2015/ Marta Zenoni si supera, nuovo primato indoor a Padova], MontagnaExpress.it, 23 febbraio 2015</ref> e dunque pure quello allieve (ha migliorato il primato stabilito da lei stessa il mese precedente).<ref name= 1500metriindoor/>
Dal 2015, l'anno dell'affermazione nazionale e internazionale e della conquista di ulteriori sei record italiani giovanili, si è tesserata per l'Atletica Bergamo 1959. Il primo di questi primati è il 4'23"36 della categoria allieve sui 1500 metri indoor del 18 gennaio 2015 a [[Padova]] (tolto a Giovanna Tessitore che lo deteneva dal 1991 con 4"32'50).<ref name= 1500metriindoor>Luca Landoni, [http://www.atleticalive.it/11359/live-da-padova-marta-zenoni-record-italiano-nei-1500/ Live da Padova: Marta Zenoni record italiano nei 1500!], AtleticaLive.it, 18 gennaio 2015</ref> Sempre al coperto stabilisce anche il primato italiano juniores e allieve sui 1000 metri, vincendo i campionati italiani allievi indoor di [[Ancona]] il 15 febbraio (il primato juniores dal 2003 apparteneva a Eleonora Riga con un 2'48"60, quello allieve a Chiara Ferdani con il 2'47"70 dell'anno precedente). Il 21 febbraio a [[Padova]] vincendo la medaglia d'argento sui 1500 metri ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015|XLVI campionati italiani assoluti indoor]] segna il nuovo primato italiano juniores con 4'18"86 (migliorando il 4'21"91 di due anni prima di [[Federica Del Buono]])<ref>[http://www.montagnaexpress.it/marta-zenoni-si-supera-nuovo-primato-indoor-a-padova-atletica-bergamo-febbraio-2015/ Marta Zenoni si supera, nuovo primato indoor a Padova], MontagnaExpress.it, 23 febbraio 2015</ref> e quello allieve che già le apparteneva.<ref name= 1500metriindoor/>
 
Il 28 febbraio 2015 a [[Lione]], all'incontro internazionale juniores ''indoor'' tra Francia, Germania ed Italia, correndo gli 800 metri in 2'05"19 ha migliorato due record italiani in altrettante categorie: quello juniores che durava da 20 anni (il 2'05"77 di [[Eleonora Berlanda]] del 1995)<ref name = 800metriindoor>[http://www.fidal.it/content/Lione-tre-record-Zenoni-2-05-19/54134 Lione: tre record, Zenoni 2:15.19], fidal.it, 28 febbraio 2015</ref> e quello allieve che resisteva da 26 anni (il 2'08"16 di [[Fabia Trabaldo]] realizzato nel 1989).<ref name = 800metriindoor/>
 
Durante la due giorni (14-15 marzo 2015) a [[Fiuggi]] per la festa italiana del ''cross'', ha vinto prima il titolo italiano allieve di corsa campestre e poi quello assoluto di staffetta di corsa campestre, correndo insieme alla sorella Federica<ref>[http://www.fidal.it/atleta/Federica-Zenoni/dqmRl5iiaGc%3D Profilo di Federica Zenoni su FIDAL.it]</ref><ref>[http://www.atleticabergamo59.it/press/130710eco.pdf Federica&Marta, speedy sorelle su L'Eco di Bergamo del 10 luglio 2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150929025618/http://www.atleticabergamo59.it/press/130710eco.pdf|data=29 settembre 2015}}, AtleticaBergamo59.it</ref> a cui ha passato il testimone al secondo cambio di staffetta.
Riga 103 ⟶ 84:
Il 23 aprile 2015 a Milano ha migliorato dopo 40 anni il record italiano allieve sui 3000 metri correndo la distanza in 9'19"39 (precedente primato di [[Cristina Tomasini]] nel 1975 di 9'23"80).<ref>Luca Landoni, [http://www.atleticalive.it/14075/marta-zenoni-fa-il-record-italiano-dei-3000-a-milano-video-e-passaggi-gara/ Marta Zenoni fa il record italiano dei 3000 a Milano (video e passaggi gara)], AtleticaLive.it, 24 aprile 2015</ref>
 
Il 4 giugno 2015, nelle gare di contorno al [[Golden Gala Pietro Mennea 2015|XXXV Golden Gala Pietro Mennea]] di [[Roma]], ha corso e vinto gli 800 metri ''under'' 20 in 2'03"40, migliorando il primato italiano allieve dopo quasi 26 anni (il precedente record di 2'04"65 di [[Fabia Trabaldo]] era stato realizzato il 26 agosto 1989 a [[Varaždin]]) e stabilendo la migliore prestazione mondiale di categoria dell'anno.<ref>[http://www.corribergamo.com/marta-zenoni-regina-al-golden-gala/ Marta Zenoni regina al Golden Gala], CorriBergamo.com, 5 giugno 2015</ref> Ai L campionati italiani allievi svoltisi dal 19 al 21 giugno 2015 a [[Milano]] ha vinto le gare degli 800 metri e dei 1500 metri con i tempi rispettivamente di 2'11"60<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2015/COD5144/Gara108.htm 50^ CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ALLIEVI/E 2015 - 800 m. Allieve - RISULTATI], fidal.it</ref> e di 4'14"50 (quest'ultimo nuovo primato personale).<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2015/COD5144/Gara111.htm 50^ CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ALLIEVI/E 2015 - 1500 m. Allieve - RISULTATI], fidal.it</ref>
 
Il 19 luglio 2015, a [[Cali]], ha vinto la medaglia di bronzo (dopo essere stata prima sia in batteria che in semifinale) sugli 800 metri ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015|IX campionati mondiali allievi]] con il tempo di 2'04"15, a 61 centesimi di secondo dal titolo iridato.
Ai L campionati italiani allievi svoltisi dal 19 al 21 giugno 2015 a [[Milano]] ha realizzato la doppietta 800–1500 metri vincendo le due gare con i tempi rispettivamente di 2'11"60<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2015/COD5144/Gara108.htm 50^ CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ALLIEVI/E 2015 - 800 m. Allieve - RISULTATI], fidal.it</ref> e di 4'14"50 (quest'ultimo nuovo primato personale).<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2015/COD5144/Gara111.htm 50^ CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ALLIEVI/E 2015 - 1500 m. Allieve - RISULTATI], fidal.it</ref>
 
Il 1925 luglio 2015, a [[Cali]], ha vintovincendo la medaglia did'oro bronzonegli (dopo800 esseremetri statacon primail siarisultato incronometrico batteriadi che in semifinale) sugli 800 metri2'04"18 ai [[Campionati delitaliani mondo allieviassoluti di atletica leggera 2015|IXCV campionati delitaliani mondoassoluti]] allievidi [[Torino]], mettendoè adiventata refertoda ilsedicenne tempola diseconda 2'04"15atleta eitaliana finendopiù agiovane poco(dopo più[[Nicole Svetlana Reina]] che nel 2013, all'età di mezzoquindici secondoanni, dalsi impose nei 3000 metri siepi) ad aver conquistato un titolo iridatonazionale assoluto.
 
Nell'inverno del 2016 ha stabilito tre nuovi record italiani juniores: il 17 gennaio 2016 a [[Padova]] ha migliorato con il tempo di 4'16"02 quello dei 1500 metri indoor (che già le apparteneva dall'anno prima); il 14 febbraio ad [[Ancona]], in occasione dei campionati italiani allievi al coperto, ha migliorato con il tempo di 2'45"60 quello proprio dei 1000 metri indoor;<ref name= 1000metriindoor>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5564/Gara109.htm Campionati italiani individuali allievi-allieve indoor 2016 - 1000 m allieve], FIDAL.it</ref> il 5 e il 6 marzo 2016, ad Ancona, ha conquistato la medaglia d'oro sia nei 1500 metri indoor che negli 800 metri indoor ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016|XLVII campionati italiani assoluti al coperto]] facendo segnare i tempi rispettivamente di 4'24"59 e di 2'03"88 e stabilendo con quest'ultimo il nuovo record italiano juniores della specialità.<ref name = italianiindoor2016/>
Il 25 luglio 2015, vincendo la medaglia d'oro negli 800 metri con il risultato cronometrico di 2'04"18 ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|CV campionati italiani assoluti]] di [[Torino]], è diventata da sedicenne la seconda atleta italiana più giovane (dopo [[Nicole Svetlana Reina]] che nel 2013, all'età di 15 anni, si impose nei 3000 metri siepi) ad aver conquistato un titolo nazionale assoluto.
 
Il 2 giugno 2016, alla [[Golden Gala Pietro Mennea 2016|36ª edizione del Golden Gala Pietro Mennea]] di [[Roma]] (quinta tappa della [[IAAF Diamond League 2016]]), ha partecipato alla seconda serie degli 800 metri senza però concluderla in quanto, mentre era ai 500 metri, si è trovata davanti un’atleta che ha rallentato bruscamente, andandogli così contro e finendo a terra (e coinvolgendo nella caduta anche un'altra concorrente).<ref>''[https://www.corribergamo.com/marta-zenoni-al-golden-gala-il-video-della-caduta/ Marta Zenoni al Golden Gala, il video della caduta]'', corribergamo.com, 3 giugno 2016.</ref>
Il 17 gennaio 2016 a [[Padova]] ha fatto segnare il nuovo ''record'' italiano juniores dei 1500 metri ''indoor'' coprendo la distanza in 4'16"02 (migliorando così il suo stesso primato di 4'18"86 stabilito il 21 febbraio 2015 a [[Padova]]).
 
Il 6 giugno 2016, al Galà dei Castelli di [[Bellinzona]], ha corso gli 800 metri in 2'01"91, stabilendo il nuovo primato italiano allieve; il 25 giugno ha vinto con il tempo di 2'05"62 la medaglia di bronzo negli 800 metri ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016|CVI campionati italiani assoluti]] di [[Rieti]].
Il 14 febbraio 2016 ha vinto ad Ancona il titolo italiano allieve indoor sui 1000 metri.
 
Successivamente è incappata in una serie di stop dovuti a dei problemi al piede destro, iniziati con una microfrattura al [[Metatarso|quarto osso metatarsale]] sopraggiunta già prima di quest'ultima gara e che aveva tenuto a bada assumendo degli [[Antinfiammatorio|antinfiammatori]]:<ref>Luca Landoni, ''[https://www.atleticalive.it/marta-zenoni-salta-tbilisi-il-punto-sullinfortunio-con-saro-naso/ Marta Zenoni salta Tbilisi? Il punto sull’infortunio con Saro Naso]'', atleticalive.it, 2 luglio 2016.</ref> a causa di questo infortunio ha saltato i [[Campionati europei di atletica leggera 2016|campionati europei del 2016]] di [[Amsterdam]] e la prima edizione dei [[Campionati europei allievi di atletica leggera 2016|campionati europei allievi, sempre del 2016]], di [[Tbilisi]], mancando inoltre di 41 centesimi di secondo la conquista del "minimo" per la partecipazione ai [[Giochi della XXXI Olimpiade]] di [[Rio de Janeiro]]. Sempre per il medesimo problema fisico, ha corso in condizioni precarie le due gare seguenti<ref>[https://www.bergamoesport.it/atletica-bergamo-1959-protagonista-in-spagna-alla-coppa-europa-per-club-junior/ Atletica Bergamo 1959 protagonista in Spagna alla Coppa Europa per club junior], bergamoesport.it, 18 settembre 2016</ref><ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5642/Gara111.htm Campionato di società assoluto su pista M/F 2016 - Finale Oro - Serie Unica], fidal.it, 25 settembre 2016</ref> nonché le ultime due della stagione (un 1500 metri in 4'31"39 e un 800 metri in 2'11"81 corsi a Bergamo, il 1º e il 2 ottobre 2016, in occasione della finale A del campionato italiano di società allievi).
Il 28 febbraio 2016 a [[Padova]] è arrivata prima nei 1500 metri ''indoor'' del triangolare Francia-Germania-Italia ''under'' 20.
 
====2017 – 2021====
Il 5 e il 6 marzo 2016, ad Ancona, ha conquistato la medaglia d'oro sia nei 1500 metri che negli 800 metri ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016|XLVII campionati italiani assoluti indoor]] facendo segnare i tempi rispettivamente di 4'24"59 e di 2'03"88 e stabilendo con quest'ultimo il nuovo ''record'' italiano juniores (e quindi anche allieve) della specialità.
Con un'unica gara completata nel 2017 (un 800 metri corso a [[Cinisello Balsamo]] il 25 giugno in 2'09"88,<ref>Andrea Benatti, [https://www.atleticalive.it/il-ritorno-di-marta-zenoni-finalmente-di-nuovo-in-pista-sugli-800/ Il ritorno di Marta Zenoni: finalmente di nuovo in pista sugli 800!], atleticalive.it, 25 giugno 2017.</ref> mentre in quello che ha disputato il 7 luglio al meeting di [[Nembro]] si è ritirata per una caduta dopo uno scontro con un'altra atleta, caduta che le ha anche precluso la partecipazione di lì a poco ai [[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017|XXIV campionati europei under 20]] di [[Grosseto]]) e nessuna nel 2018 (a causa di altri due infortuni patiti, il secondo dei quali le ha impedito di allenarsi fino alla metà di ottobre del medesimo anno), la stagione 2019 è stata quella del rientro: il 3 febbraio 2019, ai campionati italiani promesse indoor di Ancona, ha vinto il titolo sui 3000 metri con il tempo di 9'28"67.
 
Il 10 marzo 2019, ai [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre femminile|campionati italiani di corsa campestre]] di [[Venaria Reale]], ha vinto il titolo assoluto e quello promesse di cross corto (tre chilometri) correndo in 9'57".
Il 2 giugno 2016, alla [[Golden Gala Pietro Mennea 2016|36ª edizione del Golden Gala Pietro Mennea]] che ha avuto luogo a [[Roma]] (quinta tappa della ''[[IAAF Diamond League 2016]]''), ha partecipato alla seconda serie degli 800 metri senza però concluderla in quanto, mentre era ai 500 metri, si è trovata davanti un’atleta che ha rallentato bruscamente, andandogli così contro e finendo a terra (e coinvolgendo nella caduta anche un'altra concorrente).<ref>''[https://www.corribergamo.com/marta-zenoni-al-golden-gala-il-video-della-caduta/ Marta Zenoni al Golden Gala, il video della caduta]'', corribergamo.com, 3 giugno 2016.</ref>
 
Il 7 e il 9 giugno 2019 a Rieti, ai campionati italiani juniores e promesse, ha fatto una doppietta nella categoria promesse, vincendo i 5000 metri con il tempo di 16'09"10 (nuovo primato personale) e i 1500 metri con il tempo di 4'21"58; il 15 e 16 giugno 2019, a [[Firenze]], ha vinto i 1500 metri con il tempo di 4'20"84 e i 5000 metri con il tempo di 16'19"48 alla Finale A Oro dei [[Campionati italiani di società di atletica leggera|campionati italiani di società]].
Il 6 giugno 2016, al ''Galà dei Castelli'' di [[Bellinzona]], ha corso gli 800 metri in 2'01"91, stabilendo il nuovo primato italiano allieve.
 
Il 2528 giugno 20162019 ha vinto con il tempo di 29'0506"6248 la(nuovo medagliaprimato dipersonale) bronzoi negli 8003000 metri aial [[CampionatiXXIII italianiMeeting assolutiInternazionale Città di atletica[[Nembro]]; leggerapochi 2016|CVIgiorni campionatidopo, italianiil assoluti]]2 diluglio, ha corso a [[RietiMarsiglia]] i 1500 metri in 4'09"48, migliorando il suo primato anche su questa distanza.
 
Poi una serie di ''stop'' dovuti a problemi al piede destro iniziati con una microfrattura al [[Metatarso|quarto osso metatarsale]] sopraggiunta già prima di quest'ultima gara e che aveva tenuto a bada assumendo degli [[Antinfiammatorio|antinfiammatori]],<ref>Luca Landoni, ''[https://www.atleticalive.it/marta-zenoni-salta-tbilisi-il-punto-sullinfortunio-con-saro-naso/ Marta Zenoni salta Tbilisi? Il punto sull’infortunio con Saro Naso]'', atleticalive.it, 2 luglio 2016.</ref> infortunio che le ha fatto saltare i [[Campionati europei di atletica leggera 2016|campionati europei del 2016]] di [[Amsterdam]] e la prima edizione dei [[Campionati europei allievi di atletica leggera 2016|campionati europei allievi del 2016]] di [[Tbilisi]], che ha arrestato la sua scalata alla conquista del minimo (sfiorato alla fine di soli 41 centesimi di secondo) per la partecipazione ai [[Giochi della XXXI Olimpiade]] di [[Rio de Janeiro]] e che l'ha obbligata a correre praticamente "con una gamba sola" gli 800 metri della [[Coppa dei Campioni under 20 per club di atletica leggera|Coppa dei Campioni under 20 per club]] il 17 settembre 2016 a [[Castellón de la Plana]] (terza con il tempo di 2'10"94)<ref>[https://www.bergamoesport.it/atletica-bergamo-1959-protagonista-in-spagna-alla-coppa-europa-per-club-junior/ Atletica Bergamo 1959 protagonista in Spagna alla Coppa Europa per club junior], bergamoesport.it, 18 settembre 2016</ref> e i 1500 metri della Finale A Oro dei [[Campionati italiani di società di atletica leggera|campionati italiani di società]] il 24 settembre 2016 a [[Cinisello Balsamo]] (quinta correndo in 4'29"70).<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5642/Gara111.htm Campionato di società assoluto su pista M/F 2016 - Finale Oro - Serie Unica], fidal.it, 25 settembre 2016</ref>
 
Con un'unica gara completata nel 2017 (un 800 metri corso a [[Cinisello Balsamo]] il 25 giugno in 2'09"88<ref>Andrea Benatti, [https://www.atleticalive.it/il-ritorno-di-marta-zenoni-finalmente-di-nuovo-in-pista-sugli-800/ Il ritorno di Marta Zenoni: finalmente di nuovo in pista sugli 800!], atleticalive.it, 25 giugno 2017.</ref> mentre in quello che ha disputato il 7 luglio al ''meeting'' di [[Nembro]] si è ritirata per una caduta dopo uno scontro con un'altra atleta, caduta che le ha anche precluso la partecipazione di lì a poco ai [[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017|XXIV campionati europei ''under'' 20]] di [[Grosseto]]) e nessuna nel 2018 (a causa di altri due infortuni patiti, il secondo dei quali le ha impedito di allenarsi fino alla metà di ottobre del medesimo anno), la stagione 2019 è stata quella del rientro.
 
Il 3 febbraio 2019, ai campionati italiani promesse ''indoor'' di Ancona, ha vinto il titolo sui 3000 metri con il tempo di 9'28"67.
 
Il 10 marzo 2019, ai [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre femminile|campionati italiani di corsa campestre]] di [[Venaria Reale]], ha vinto il titolo assoluto e quello promesse di ''cross'' corto (3 chilometri) con il tempo di 9'57".
 
Il 7 e il 9 giugno 2019 a Rieti, ai campionati italiani juniores e promesse, ha fatto una doppietta nella categoria promesse: oro nei 5000 metri con il tempo di 16'09"10 (nuovo primato personale) e nei 1500 metri con il tempo di 4'21"58.
 
Il 15 e 16 giugno 2019, a [[Firenze]], ha conquistato un'altra coppia di titoli: primo posto nei 1500 metri con il tempo di 4'20"84 e nei 5000 metri con il tempo di 16'19"48 alla Finale A Oro dei [[Campionati italiani di società di atletica leggera|campionati italiani di società]].
 
Il 28 giugno 2019 a [[Nembro]] ha vinto con il tempo di 9'06"48 (nuovo primato personale) i 3000 metri al ''XXIII Meeting Internazionale Città di Nembro''.
 
Il 2 luglio 2019, a [[Marsiglia]], ha corso i 1500 metri in 4'09"48, migliorando il primato personale.
 
Il 14 luglio 2019 ha vinto con il tempo di 4'23"96 la medaglia di bronzo nei 1500 metri ai [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2019|XII campionati europei under 23]] di [[Gävle]].<ref>[https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/marta-zenoni-un-bronzo-storicofelice-no-io-volevo-loro_1315904_11/ Marta Zenoni, un bronzo storico - «Felice? No, io volevo l'oro»], ecodibergamo.it, lunedì 15 luglio 2019</ref>
 
Il 27 e 28 luglio 2019 a [[Bressanone]], ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|CIX campionati italiani assoluti]], ha fatto nuovamente doppietta:vinto due medaglie d'oro: nei 1500 metri con il tempo di 4'30"83 e nei 5000 metri con il nuovo primato personale di 15'52"89.
 
Il 10 agosto 2019 ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2019|VIII campionati europei a squadre]] di [[Bydgoszcz]] (che hanno rappresentato, il suo esordio con la nazionale assoluta), ha vinto la medaglia d'argento nei 3000 metri facendo registrare il tempo di 9'08"34.,<ref>[https://www.fidal.it/content/Bydgoszcz-LIVE-trionfi-per-Re-e-Crippa/123199 Bydgoszcz: Re e Crippa trionfano, Italia terza! - L'ENERGIA GIOVANILE DI MARTA E OTTAVIA, L'ITALIA CHE CRESCE], fidal.it, 10 agosto 2019.</ref> mentre il giorno dopo sui 1500 metri è finita lontana dalla zonaarrivata podionona fermando il cronometro a 4'11"32.
 
Una lesione all'[[osso navicolare]] procuratasi nel settembre del 2019 (l'ottava microfrattura in cui è incorsa dal giugno 2016) l'ha obbligata a portare per circa un mese e mezzo un [[Tutore (ortopedia)|tutore]] al piede e a stare a riposo fino al 7 gennaio 2020, impedendole così la partecipazione agli imminenti [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|XVII campionati del mondo]] di [[Doha]] (per i quali, pur non avendo ottenuto il "minimo", sarebbe rientrata tra le partenti dei 1500 metri grazie ai "''target numbers''") e costringendola, per motivi prudenziali, a saltare tutte le gare al coperto dell'inverno successivo.
Il 14 settembre 2019 a Rieti ha vinto i 1500 metri con il risultato cronometrico di 4'25"31 alla Finale A dei campionati italiani di società under 23.<ref>[https://www.atleticalive.it/rieti-melon-11-78-manini-batte-donola-sui-100/ Rieti: Marta Zenoni domina i 1500], atleticalive.it, sabato 14 settembre 2019</ref>
 
Con l'introduzione nella primavera del 2020 delle [[misure di confinamento]] dovute alla [[pandemia di COVID-19]] (che hanno interessato anche i [[Campo sportivo|campi sportivi]], i [[Parco cittadino|parchi pubblici]] e le [[Palestra|palestre]]), ha deciso di acquistare un ''[[tapis roulant]]'' per potersi allenare anche in casa:<ref>Matteo Alborghetti, [https://www.corribergamo.com/rachik-e-zenoni-i-due-nuovi-polizziotti-intervistati/ Rachik e Zenoni, i due nuovi poliziottiorobici intervistati dal sito delle Fiamme Oro], Corribergamo, 1 agosto 2020.</ref> nonostante ciò, lo sforzo di adattamento che il suo [[apparato locomotore]] ha dovuto sostenere per l'avere corso molto più spesso del solito su percorsi asfaltati (anche per via del fatto che nella [[provincia di Bergamo]] le strutture dove potersi allenare hanno riaperto più tardi rispetto a quanto avvenuto nel resto del Paese essendo stata la zona italiana maggiormente colpita dal [[SARS-CoV-2]]) le ha procurato a lungo andare una [[borsite]] al piede sinistro che le ha fatto mancare l'esordio agonistico del 2020.<ref>Luca Landoni, ''[https://www.atleticalive.it/brusaporto-20-giugno-tutti-gli-iscritti-col-doppio-confronto-scotti-aceti/ Brusaporto 20 giugno: tutti gli iscritti: Marta Zenoni a riposo precauzionale]'', Queen Atletica, Gamefox News, 19 giugno 2020.</ref>
Una lesione all'[[osso navicolare]] procuratasi pochi giorni dopo (l'ottava microfrattura in cui è incorsa dal giugno 2016) la obbliga a portare per circa un mese e mezzo un [[Tutore (ortopedia)|tutore]] al piede e a stare a riposo fino al 7 gennaio 2020, impedendole così la partecipazione agli imminenti [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|XVII campionati del mondo]] in programma a [[Doha]] (per i quali, pur non avendo ottenuto il minimo, sarebbe rientrata tra le partenti dei 1500 metri grazie ai "''Target Numbers''") e costringendola, per motivi prudenziali, a saltare tutte le gare al coperto dell'inverno successivo.
 
Dal 1º agosto dello stesso anno è entrata a far parte del [[Gruppo Sportivo Fiamme Oro]]<ref>[https://www.fidal.it/content/Rachik-e-Zenoni-new-entry-in-Fiamme-Oro/126484 Rachik e Zenoni new entry in Fiamme Oro], fidal.it, 2 marzo 2020.</ref>), pur continuando ad allenarsi a Bergamo e sotto la guida di Rosario Naso.
Con l'introduzione anche in Italia, durante la primavera del 2020, delle [[misure di confinamento]] dovute alla [[pandemia di COVID-19]] (misure che hanno interessato pure i [[Campo sportivo|campi sportivi]], i [[Parco cittadino|parchi pubblici]] e le [[Palestra|palestre]]), decide di acquistare un ''[[tapis roulant]]'' per potersi allenare anche in casa, riducendo così la necessità di farlo per le strade dove in quel periodo sussisteva una sorta di "caccia all'untore" nei confronti dei podisti che scorrazzavano per le vie delle città e dei paesi.<ref>Matteo Alborghetti, [https://www.corribergamo.com/rachik-e-zenoni-i-due-nuovi-polizziotti-intervistati/ Rachik e Zenoni, i due nuovi poliziottiorobici intervistati dal sito delle Fiamme Oro], Corribergamo, 1 agosto 2020.</ref>
 
Da qui in avanti una nuova serie di problemi fisici di natura microfratturale l'hanno portata a saltare i [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2020|CX campionati italiani assoluti]] (nell'ambito dei quali le gare di mezzofondo si sono svolte a [[Modena]] il 17 e 18 ottobre), le hanno fatto prendere a fine anno la decisione di congedarsi dalle Fiamme Oro per fare ritorno all'Atletica Bergamo 1959 e l'hanno costretta a non allenarsi fino al 22 marzo 2021; il rientro è avvenuto a [[Rodengo-Saiano]] il 29 aprile 2021, dopo 592 giorni di assenza dalle competizioni, con un 3000 metri corso sotto un diluvio in 9'27"02.
Nonostante ciò, lo sforzo di adattamento che il suo [[apparato locomotore]] ha dovuto sostenere per l'avere corso molto più spesso del solito su percorsi asfaltati (anche per via del fatto che nella [[provincia di Bergamo]] le strutture dove potersi allenare hanno riaperto più tardi rispetto a quanto avvenuto nel resto del Paese essendo stata la zona italiana maggiormente colpita dal [[SARS-CoV-2]]) {{Cn|le ha procurato a lungo andare una [[borsite]] al piede sinistro che l'ha costretta a rimandare il suo esordio agonistico del 2020, debutto che era originariamente previsto per il mese di maggio e successivamente nel ''meeting'' di [[Brusaporto]] del 20 giugno.}}
 
Il 12 e 13 giugno 2021 ai campionati italiani juniores e promesse di [[Grosseto]] ha centrato una doppietta nella categoria promesse vincendo i 5000 metri con il tempo di 16'07"25<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2021/COD8679/Gara314.htm CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA JUNIORES E PROMESSE - 5000 metri Promesse Donne - RISULTATI], fidal.it</ref> e i 1500 metri con il tempo di 4'16"65<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2021/COD8679/Gara311.htm CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA JUNIORES E PROMESSE - 1500 metri Promesse Donne - RISULTATI], fidal.it</ref>
Da qui in avanti una nuova serie di problemi fisici di natura microfratturale l'hanno obbligata a saltare i campionati italiani assoluti di mezzofondo (per l'occasione denominati "Festival dell'''endurance''") di [[Modena]] del 17 e 18 ottobre 2020 e a non allenarsi fino al 22 marzo 2021.
 
Il 27 giugno 2021,<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2021/COD8928/Gara111.htm|titolo=1500 metri Donne - RISULTATI|sito=FIDAL.it}}</ref> ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|CXI campionati italiani assoluti]] di [[Rovereto]], ha vinto la medaglia d'argento nei 1500 metri con il tempo di 4'09"79; dall'8 all'11 luglio 2021 ha partecipato ai [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2021|XIII campionati europei under 23]] di [[Tallinn]] dove ha conquistato per la seconda volta in carriera una medaglia in questa manifestazione, vincendo l'argento nei 1500 metri con il tempo di 4'17"38 nella batteria e di 4'14"50 nella finale.
Il 29 aprile 2021 a [[Rodengo-Saiano]] fa il suo rientro agonistico dopo 592 giorni di assenza dalle gare con un 3000 metri corso sotto un diluvio e facendo segnare il tempo di 9'27"02.
 
Seguono degli altri problemi fisici, questa volta legati all'esordio del [[Deformità di Haglund|morbo di Haglund]] a entrambi i piedi, che la terranno fuori dalle competizioni per altri 287 giorni (e la costringeranno per tutto il 2022 ad allenarsi e a gareggiare accompagnata da forti dolori).
Il 12 e 13 giugno 2021 ai campionati italiani juniores e promesse di [[Grosseto]] centra una doppietta nella categoria promesse vincendo la gara dei 5000 metri con il tempo di 16'07"25<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2021/COD8679/Gara314.htm CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA JUNIORES E PROMESSE - 5000 metri Promesse Donne - RISULTATI], fidal.it</ref> e quella dei 1500 metri con il tempo di 4'16"65<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2021/COD8679/Gara311.htm CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA JUNIORES E PROMESSE - 1500 metri Promesse Donne - RISULTATI], fidal.it</ref>
 
====2022 – 2023====
Il 17 giugno 2021 migliora il suo primato stagionale sui 3000 metri (portandolo a 9'15"48) correndo tale distanza al ''meeting'' di [[Nembro]].
A partire dal 2022 è andata a vivere a [[Roma]]: dopo questo cambiamento ha lasciato una seconda volta l'Atletica Bergamo 1959 (per i primi due anni in prestito e poi con un trasferimento) per gareggiare con l'[[Luiss Guido Carli#Luiss Sport|AS Luiss]], il gruppo sportivo dell'università nella quale stava studiando; inoltre, ha iniziato a essere allenata dall'allora fiduciario del Comitato regionale Lazio della [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]], Emilio De Bonis<ref name=All>{{Cita news|autore = Giuseppe Scordo|url = https://www.atleticamagazine.it/origini-talento-ritrovato-marta-zenoni/|titolo = Alle origini del talento (ritrovato) di Marta Zenoni|pubblicazione = Atletica Magazine.it|data = 2025-07-24|accesso = 2025-07-29 }}</ref> (affiancato per i primi tempi da Flavio Rambotti al fine di recuperarla dall'infortunio dell'autunno precedente).
 
Il rientro dall'infortunio è avvenuto il 25 aprile 2022 in occasione dei 3000 metri dell’edizione numero 73 del Trofeo della Liberazione svoltosi a [[Roma]], gara che ha vinto in solitaria con il tempo di 9'30"76.<ref>Giorgio Rondelli, [https://www.gazzetta.it/running/26-04-2022/marta-zenoni-ritorno-roma-vince.shtml Il grande ritorno di Marta Zenoni: a Roma vince così], gazzetta.it, 26 aprile 2022.</ref>
Dal 25 al 27 giugno 2021 partecipa ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|CXI campionati italiani assoluti]] che si sono tenuti a [[Rovereto]] vincendo la medaglia d'argento nei 1500 metri con il tempo di 4'09"79.
 
Nel corso della stagione ha abbassato il suo primato sui 1500 metri (portandolo a 4'07"29 il 22 maggio al ''Castiglione meeting'' di [[Grosseto]])<ref>[https://www.atleticalive.it/castiglione-rinasce-il-mezzofondo-veloce-bello-del-buono-zenoni-tecuceanu-barontini-conti-che-gare/ Castiglione – rinasce il mezzofondo veloce: Bellò, Del Buono, Zenoni, Tecuceanu, Barontini, Conti, che gare!], atleticalive.it, 22 maggio 2022.</ref> e quello sui 3000 metri (il 30 agosto al LVIII [[Palio Città della Quercia]] di [[Rovereto]], dove ha corso in 8'50"58<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9902/Index.htm 58° PALIO CITTA' DELLA QUERCIA - World Athletics Continental Silver Tour - RESULTS - Official Ranking (30 ago 21:00) - Final - 3000m WOMEN - Stadio Quercia - 30 Aug 2022 - 20:39], fidal.it.</ref>, migliorandosi così di quasi sedici secondi); in aggiunta, il 26 giugno, ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022|CXII campionati italiani assoluti]] di [[Rieti]], è arrivata quarta nei 1500 metri, facendo segnare il tempo di 4'16"41.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9851/Risultati/Gara111.html FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA - CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI RIETI 2022 - CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA - 1500 metri Donne - RISULTATI - Classifica Ufficiale (26 giu 19:47)], fidal.it.</ref> Infine ha chiuso la stagione l'11 settembre al ''Boris Hanžeković Memorial'' di [[Zagabria]] (ultimo appuntamento del ''[[World Athletics Continental Tour 2022#Gold|World Athletics Continental Tour Gold 2022]]'') arrivando quinta nella gara del miglio, alla sua prima esperienza in questa prova, con il tempo di 4'25"29 e quindi diventando la seconda italiana di sempre sulla distanza e arrivando a due secondi esatti dal primato italiano della specialità firmato da [[Gabriella Dorio]] nel 1980.<ref>Luca Landoni,[https://www.atleticalive.it/marta-zenoni-avvicina-il-record-della-dorio-sul-miglio-iapichino-sb-a-fine-stagione-nel-lungo/ Marta Zenoni avvicina il record della Dorio sul miglio-Iapichino SB a fine stagione nel lungo], atleticalive.it, 11 settembre 2022.</ref>
Dall'8 all'11 luglio 2021 partecipa ai [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2021|XIII campionati europei under 23]] di [[Tallinn]] dove conquista anche qui la medaglia d'argento nei 1500 metri facendo segnare il tempo di 4'17"38 nella batteria e di 4'14"50 nella finale.
 
Il 15 febbraio 2023 è stata sottoposta a un intervento chirurgico bilaterale al fine di rimuovere dalle [[Calcagno|tuberosità calcaneali]] i due speroni che erano la causa del doppio [[Deformità di Haglund|morbo di Haglund]] di cui si è accennato in precedenza.<ref>Luca Landoni, ''[https://www.atleticalive.it/la-rinascita-di-marta-zenoni-dopo-linfortunio-di-sandro-donati/ La rinascita di Marta Zenoni dopo l’infortunio (di Sandro Donati)]'', Queen Atletica, 11 dicembre 2023.</ref> Nel periodo immediatamente successivo a tale intervento, Emilio De Bonis è stato coadiuvato da [[Sandro Donati]].
Seguono degli altri problemi fisici, questa volta legati all'esordio del [[Deformità di Haglund|morbo di Haglund]] a entrambi i piedi, che la tengono fuori dalle competizioni per altri 287 giorni (e la costringeranno per tutto il 2022 ad allenarsi e a gareggiare accompagnata da forti dolori). Il rientro avviene dunque il 25 aprile 2022 in occasione della gara dei 3000 metri dell’edizione numero 73 del Trofeo della Liberazione svoltosi a [[Roma]], gara che vince in solitaria con il tempo di 9'30"76.<ref>Giorgio Rondelli, [https://www.gazzetta.it/running/26-04-2022/marta-zenoni-ritorno-roma-vince.shtml Il grande ritorno di Marta Zenoni: a Roma vince così], gazzetta.it, 26 aprile 2022.</ref>
 
Il 26 novembre 2023, a poco più di nove mesi dalla suddetta operazione e un anno e due mesi dalla sua ultima uscita agonistica (nonché a quattro anni e otto mesi dalla sua ultima apparizione in una prova di corsa campestre), è ritornata alle competizioni chiudendo vittoriosa con il tempo di 6’16" sui due chilometri della gara di cross corto dell'edizione numero 48 del ''Carsolina Cross'' di [[Sgonico]].<ref>[https://my.raceresult.com/266984/#30_2DBE8B CARSOLINA CROSS - Gara Nazionale di Corsa Campestre e indicativa per la selezione nazionale per i Camp. Europei 2023 - Campionato Provinciale di Corsa Campestre Esordienti, Ragazzi e Cadetti - Prova valida per la classifica di Società del 21ª edizione del Trofeo Trie, 26/11/2023 : : my.race|result].</ref><ref>Ferdinando Savarese, ''[https://sprintnews.it/gare-strada/corsa-campestre/rientro-vittoria-marta-zenoni-carsolina-cross/ Rientro con vittoria per Marta Zenoni nel Carsolina Cross]'', SprintNews.it, 26 novembre 2023.</ref>
Il 22 maggio 2022 al ''Castiglione meeting'' di [[Grosseto]] è arrivata sesta nella gara dei 1500 metri, portando il primato personale sulla distanza a 4'07"29 (ossia oltre due secondi in meno del suo precedente record stabilito il 2 luglio 2019 a [[Marsiglia]]).<ref>[https://www.atleticalive.it/castiglione-rinasce-il-mezzofondo-veloce-bello-del-buono-zenoni-tecuceanu-barontini-conti-che-gare/ Castiglione – rinasce il mezzofondo veloce: Bellò, Del Buono, Zenoni, Tecuceanu, Barontini, Conti, che gare!], atleticalive.it, 22 maggio 2022.</ref>
 
Il 10 dicembre 2023 ha corso per la squadra nazionale assoluta la terza frazione della gara di staffetta mista 4x1500 metri ai [[Campionati europei di corsa campestre 2023|XXIX campionati europei di corsa campestre]] di [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]]<ref>Giuseppe Scordo, ''[https://www.atleticamagazine.it/europei-cross-gare-staffetta-crippa/ Europei di cross, delusioni dalle altre gare: staffetta solo quarta, Crippa nelle retrovie]'', Atleticamagazine.it, 10 dicembre 2023.</ref> in cui ha conquistato un quarto posto.
Il 3 giugno 2022 alla manifestazione ''BoXX United'' di [[Manchester]] (tappa del ''[[World Athletics Continental Tour 2022#Silver|World Athletics Continental Tour Silver 2022]]'') ha corso e tagliato per prima il traguardo nella gara dei 1500 metri con il tempo di 4'10"20.<ref>[https://www.fidal.it/content/Zenoni-vince-a-Manchester-Dosso-doppio-11-42/140932 Zenoni vince a Manchester, Dosso doppio 11.42], fidal.it, 3 giugno 2022.</ref><ref>[https://www.atleticalive.it/marta-zenoni-vince-i-1500-al-meeting-di-manchester-pb-outdoor-per-federico-riva/ Marta Zenoni vince i 1500 al meeting di Manchester! Pb outdoor per Federico Riva], atleticalive.it, 3 giugno 2022.</ref>
 
====2024 – 2025====
Il 26 giugno 2022 è arrivata quarta nella gara dei 1500 metri dei [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022|CXII campionati italiani assoluti]] tenutisi a [[Rieti]] facendo segnare il tempo di 4'16"41.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9851/Risultati/Gara111.html FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA - CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI RIETI 2022 - CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA - 1500 metri Donne - RISULTATI - Classifica Ufficiale (26 giu 19:47)], fidal.it.</ref>
A quasi cinque anni dalla sua ultima gara al coperto, il 20 gennaio 2024 è arrivata seconda nei 1500 metri indoor del ''III° memorial Alessio Giovannini'' di [[Ancona]], stabilendo con il tempo di 4'15"31 il nuovo primato personale in questa specialità.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11603/Risultati/Gara111.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - III° MEMORIAL ALESSIO GIOVANNINI - Meeting Internazionale ad invito - Organizzazione: Fidalmarche - Ancona - 1500m DONNE - Serie - RISULTATI - Classifica Ufficiale (20 gen 20:22) - Finale - 1500m SF - PalaCasali Ancona - 20 gen 2024 - 20:14].</ref> Un risultato cronometrico che ha ulteriormente migliorato il 22 febbraio, arrivando seconda al ''Meeting Miramas Métropole'' di [[Miramas]] (tappa del ''[[World Athletics Indoor Tour 2024#Silver|World Athletics Indoor Tour Silver 2024]]'') con il tempo di 4'09"78,<ref>[https://athle-liveresults.fr/events/74d3e675-a522-4fd8-9309-9fa917edfd7a_ATSTAW015101/results Meeting Miramas Métropole - 1500m Women Final - OFFICIAL - RESULTS].</ref> e il 9 febbraio, vincendo il ''Meeting Indoor de Lyon'' di [[Lione]] (a sua volta inserito nel ''[[World Athletics Indoor Tour 2024#Silver|World Athletics Indoor Tour Silver]]'') con il tempo di 4'08"92, ossia la settima prestazione italiana della storia su tale distanza nonché il record della manifestazione.<ref>Ferdinando Savarese, ''[https://sprintnews.it/world-athletics-indoor-tour/brivido-zenoni-1500-indoor-lione/ Brivido Zenoni nei 1500 indoor di Lione]'', SprintNews.it, 10 febbraio 2024.</ref><ref>[https://meetingindoordelyon.fr/mnil2023/startlists-resultats/resultats-2024 Résultats 2024 – Meeting Indoor de Lyon – 09/02/24 - Meeting Elite en salle de Lyon (WAIT Silver)]</ref>
 
Il 17 e 18 febbraio 2024 ha conquistato due medaglie ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2024|LV campionati italiani assoluti indoor]] di [[Ancona]]: quella d'argento nei 1500 metri (registrando lo stesso tempo della vincitrice [[Giulia Aprile]], ossia 4'12"51)<ref name="fidal.it">[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11509/Risultati/Gara111.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - 1500 metri Donne - RISULTATI - Classifica Ufficiale (17 feb 16:08) - Finale - 1500m F - PalaCasali Ancona - 17 feb 2024 - 16:01]</ref> e quella di bronzo nei 3000 metri (mettendo a referto il nuovo primato personale, un 8'50"31 che l'ha issata al quinto posto delle liste italiane di sempre della specialità).<ref name="ReferenceA">[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11509/Risultati/Gara113.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - 3000 metri Donne - RISULTATI - Classifica Ufficiale (18 feb 17:25) - Finale - 3000m F - PalaCasali Ancona - 18 feb 2024 - 17:13]</ref> Ha chiuso la stagione al coperto il 23 febbraio ottenendo il quarto posto nei 1500 metri del ''Madrid Indoor Athletics'' di [[Madrid]] (ultimo appuntamento del ''[[World Athletics Indoor Tour 2024#Gold|World Athletics Indoor Tour Gold 2024]]'') com il tempo di 4'09"55.<ref>[https://rfealive.info/Results/ResultsEvent?key=WIT24%3AMI%3AMI%3A5%3A1&session=23%2F02%20Ma%C3%B1ana RFEA Live - RESULTADOS - 1.500M MUJERES FINAL - OFICIAL - 23/02/2024 - 20:55]</ref><ref>[https://www.madridindoorathletics.es/wp-content/uploads/2024/02/resultados2024.pdf World Indoor Tour Gold Madrid 2024 - CDM Gallur - Madrid]</ref>
Il 30 luglio 2022 ha vinto nei 1500 metri del ''33º Meeting Internazionale di Atletica Leggera Sport e Solidarietà'' di [[Lignano Sabbiadoro]] con il tempo di 4'09"23.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9702/Risultati/Gara111.html 33º Meeting Internazionale di Atletica Leggera - 9° Trofeo Ottavio Missoni - RESULTS - Official Ranking (30 lug 22:12) - Final - 1500m WOMEN], fidal.it.</ref>
 
In primavera ha cambiato allenatore, passando da Emilio De Bonis a Sandro Donati.<ref name=Zenoni2024>{{Cita web|autore = Giorgio Rondelli|url = https://www.gazzetta.it/running/19-01-2025/marta-zenoni-chi-e-e-il-record-di-gabriella-dorio-battuto-dopo-43-anni.shtml|titolo = Marta Zenoni cancella il primato indoor dei 1500 di Gabriella Dorio: l'analisi del coach|editore = RCS MediaGroup|data = 2025-01-19|accesso = 2025-07-29}}</ref>
Il 2 agosto 2022 in occasione del ''XXV° Meeting Internazionale “Città di Nembro”'' è tornata ai nastri di partenza di una gara di 800 metri a oltre tre anni dalla sua ultima apparizione su tale distanza (datata 5 maggio 2019), ma ha finito per non concludere la corsa, ritirandosi a 350 metri dal traguardo dopo essere rimasta attardata a causa della collisione con la concorrente che fungeva da "lepre", la quale, una volta terminato il suo compito al passaggio del primo giro, si è improvvidamente fermata di colpo in mezzo alla corsia interna.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9953/Risultati/Gara108.html XXV° Meeting Internazionale “Città di Nembro” - RESULTS - Official Ranking (2 ago 21:01) - Serie 1 - 800m WOMEN - Centro Sportivo Saletti - 2 Aug 2022 - 20:49]</ref>
 
Nel corso della stagione all'aperto ha migliorato a più riprese il suo primato sui 1500 metri: il 27 aprile a [[Milano]], conquistando il terzo gradino del podio nel XIII ''meeting'' internazionale ''WMD-Night'' con il tempo di 4'05"71,<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11318/Risultati/Gara011.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - XIII ESET WMD-Night - Meeting Internazionale WALK & MIDDLE DISTANCE NIGHT con GARE GIOVANILI DI CONTORNO - Organization: TOP TRAINING ASD - MILANO - 1500m D - Series - RESULTS - Official Ranking (27 apr 19:49) - SUMMARY - 1500m D]</ref> e il 22 maggio a [[Marsiglia]], piazzandosi al quarto posto nel ''Meeting international d'athlétisme de Marseille'' (tappa del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Silver|World Athletics Continental Tour Silver 2024]]'') con il tempo di 4'05"49.<ref>[https://athle-liveresults.fr/events/59725957-5974-4056-8792-e0df6b660514_ATSTAW015101/result athle-liveresults.fr - Meeting de Marseille - 22.05 - 1500m Women Final - OFFICIAL - RESULTS]</ref>
Il 30 agosto 2022 è arrivata settima nella gara dei 3000 metri del LVIII ''[[Palio Città della Quercia]]'' di [[Rovereto]] (''meeting'' del ''[[World Athletics Continental Tour 2022#Silver|World Athletics Continental Tour Silver 2022]]'') facendo fermare il cronometro a 8'50"58<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9902/Index.htm 58° PALIO CITTA' DELLA QUERCIA - World Athletics Continental Silver Tour - RESULTS - Official Ranking (30 ago 21:00) - Final - 3000m WOMEN - Stadio Quercia - 30 Aug 2022 - 20:39], fidal.it.</ref> e migliorando così di quasi sedici secondi il primato personale su tale specialità che aveva realizzato a [[Nembro]] il 28 giugno 2019.
 
Grazie a questi risultati ha partecipato ai [[Campionati europei di atletica leggera 2024|XXVI campionati europei]] di Roma: il 17 giugno, nella seconda batteria del primo turno dei 1500 metri, è caduta (portando comunque a termine la gara), venendo in seguito squalificata per spintonamento.<ref>{{Cita web|url = https://www.oasport.it/2024/06/cosa-e-successo-a-marta-zenoni-agli-europei-di-atletica-pianto-a-dirotto-fa-malissimo-vivo-per-questo/|titolo = Cosa è successo a Marta Zenoni agli Europei di atletica. Pianto a dirotto: “Fa malissimo, vivo per questo”|titolotradotto = |autore = Giandomenico Tiseo|wkautore = |sito = OA|editore = CLESS Soc. Coop.|data = 7 giugno 2024|lingua = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 2024-06-16|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}</ref> Tre giorni dopo, con un settimo posto nella sesta edizione del ''[[Irena Szewińska Memorial]]'' di [[Bydgoszcz]] (appuntamento del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Gold|World Athletics Continental Tour Gold 2024]]''), ha migliorato di nuovo il primato personale sui 1500 metri, portandolo a 4'03"00 e diventando la sesta italiana di sempre in questa specialità.<ref>[https://szewinska.domtel-sport.pl/?seria=1&dzien=2024-06-20&runda=1&konkurencja=K1500&impreza=6&rank=1 6. Memoriał Ireny Szewińskiej - BYDGOSZCZ, 20 czerwca/June 2024 - DAY 1 2024-06-20 - Summary - Last Changes: 2024-06-20 20:10:20 - 1500 m W / K - START: 2024-06-20 19:35 - STARTED: 19:35:38]</ref>
L'11 settembre 2022 al ''Boris Hanžeković Memorial'' di [[Zagabria]] (ultimo appuntamento del ''[[World Athletics Continental Tour 2022#Gold|World Athletics Continental Tour Gold 2022]]'') ha chiuso, alla sua prima esperienza in questa prova, al quinto posto la gara del miglio con il tempo di 4'25"29 diventando così la seconda italiana di sempre su tale distanza e arrivando a due secondi esatti dal primato italiano della specialità firmato da [[Gabriella Dorio]] nel 1980.<ref>Luca Landoni,[https://www.atleticalive.it/marta-zenoni-avvicina-il-record-della-dorio-sul-miglio-iapichino-sb-a-fine-stagione-nel-lungo/ Marta Zenoni avvicina il record della Dorio sul miglio-Iapichino SB a fine stagione nel lungo], atleticalive.it, 11 settembre 2022.</ref>
 
Il 30 giugno 2024 ha concluso in quarta posizione e con il tempo di 4'13"00 i 1500 metri dei [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|CXIV campionati italiani assoluti]] di [[La Spezia]].<ref name="CI2024">[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11552/Risultati/Gara111.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA - La Spezia, 29-30 giugno 2024 - 1500 metri Donne - Serie - RISULTATI - Classifica Ufficiale (30 giu 20:54) - Finale - 1500m F - Campo di Atletica A. Montagna - 30 giu 2024 - 20:46]</ref>
Il 15 febbraio 2023 è stata sottoposta a un intervento chirurgico bilaterale al fine di rimuovere dalle [[Calcagno|tuberosità calcaneali]] i due speroni che erano la causa del doppio [[Deformità di Haglund|morbo di Haglund]] di cui si è accennato in precedenza.<ref>Luca Landoni, ''[https://www.atleticalive.it/la-rinascita-di-marta-zenoni-dopo-linfortunio-di-sandro-donati/ La rinascita di Marta Zenoni dopo l’infortunio (di Sandro Donati)]'', Queen Atletica, 11 dicembre 2023.</ref>
 
Il 7 luglio 2024 è arrivata in decima posizione con il tempo di 4'11"26 nei 1500 metri degli [[FBK Games]] di [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] (appuntamento del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Gold|World Athletics Continental Tour Gold 2024]]'').<ref>[https://www.fbkgames.nl/FBK-Games/live-results-2024 FBK Games - Live results and program 2024 - SCHEDULE - Sunday, 07. July]</ref> Il giorno seguente è stata iscritta come riserva non viaggiante ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500 metri]] dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] di [[Parigi]]<ref>{{Cita web|url=https://parigi2024.coni.it/it/italia-team/gli-azzurri/scheda_atleta/2591:MARTA_ZENONI.html|sito=Parigi2024.coni.it}}</ref> senza essere poi impiegata. In seguito alla delusione causata da questa sostanziale mancata convocazione, ha interrotto la collaborazione con Sandro Donati<ref name=Zenoni2024/> e, dopo una breve parentesi con Andrea Ceccarelli,<ref name=All/> da settembre ha iniziato a farsi seguire dal romeno Viorel Lache.<ref name=Zenoni2024/><ref name=Allenatore>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/running/22-07-2025/marta-zenoni-la-rinascita-con-nuovo-allenatore-e-record-italiani.shtml#:~:text=Marta%20Zenoni%20e%20il%20nuovo%20tecnico&text=Lasciando%20il%20rumeno%20Viorel%20Lache,sui%201500%20metri%20nel%201991.|titolo=Marta Zenoni, la rinascita: record, vittorie e un nuovo allenatore}}</ref>
Il 26 novembre 2023, a poco più di nove mesi dalla suddetta operazione e un anno e due mesi dalla sua ultima uscita agonistica (nonché a quattro anni e otto mesi dalla sua ultima apparizione in una prova di corsa campestre), è ritornata alle competizioni chiudendo vittoriosa con il tempo di 6’16" sui due chilometri della gara di ''cross'' corto dell'edizione numero 48 del ''Carsolina Cross'' di [[Sgonico]].<ref>[https://my.raceresult.com/266984/#30_2DBE8B CARSOLINA CROSS - Gara Nazionale di Corsa Campestre e indicativa per la selezione nazionale per i Camp. Europei 2023 - Campionato Provinciale di Corsa Campestre Esordienti, Ragazzi e Cadetti - Prova valida per la classifica di Società del 21ª edizione del Trofeo Trie, 26/11/2023 : : my.race|result].</ref><ref>Ferdinando Savarese, ''[https://sprintnews.it/gare-strada/corsa-campestre/rientro-vittoria-marta-zenoni-carsolina-cross/ Rientro con vittoria per Marta Zenoni nel Carsolina Cross]'', SprintNews.it, 26 novembre 2023.</ref>
 
Il 3 settembre 2024 si è classificata quinta nei 3000 metri del LX ''[[Palio Città della Quercia]]'' di [[Rovereto]] (evento del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Silver|World Athletics Continental Tour Silver 2024]]''), con il tempo di 8'44"10, abbassando di quasi sei secondi e mezzo il proprio limite e diventando la quinta italiana di sempre su questa distanza.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11258/Risultati/Gara113.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - LX PALIO CITTA' DELLA QUERCIA - World Athletics Continental Silver Tour - Stadio Della Quercia - 3 Settembre 2024 - Organization: TN134 - GA PALIO CITTA' DELLA QUERCIA - Rovereto - 3000m WOMEN - Series - RESULTS - Official Ranking (3 set 21:12) - Final - 3000m WOMEN - Stadio Quercia - 3 Sep 2024 - 20:34]</ref>
Il 10 dicembre 2023 ha corso per la squadra nazionale assoluta la terza frazione della gara di staffetta mista 4x1500 metri ai [[Campionati europei di corsa campestre 2023|XXIX campionati europei di corsa campestre]] di [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]].<ref>Giuseppe Scordo, ''[https://www.atleticamagazine.it/europei-cross-gare-staffetta-crippa/ Europei di cross, delusioni dalle altre gare: staffetta solo quarta, Crippa nelle retrovie]'', Atleticamagazine.it, 10 dicembre 2023.</ref>
 
L'8 dicembre 2024, in squadra con [[Sebastiano Parolini]], [[Sintayehu Vissa]] e [[Pietro Arese]], ha vinto la medaglia d'oro nella [[Campionati europei di corsa campestre#Staffetta mista|staffetta mista dei campionati europei di corsa campestre]]. Il 19 gennaio 2025 ha siglato il nuovo record italiano indoor sui 1500 metri piani, con il crono di 4'03"59;<ref>[https://www.gazzetta.it/running/19-01-2025/marta-zenoni-chi-e-e-il-record-di-gabriella-dorio-battuto-dopo-43-anni.shtml Marta Zenoni cancella il primato indoor dei 1500 di Gabriella Dorio: l'analisi del coach]</ref> ha poi proseguito la stagione al coperto gareggiando nei 1500 metri ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|XXXVIII campionati europei indoor]] e venendo eliminata in batteria.
A quasi cinque anni dalla sua ultima gara al coperto, il 20 gennaio 2024 è arrivata seconda nei 1500 metri ''indoor'' del ''III° memorial Alessio Giovannini'' di [[Ancona]] stabilendo con il tempo di 4'15"31 il nuovo primato personale in tale tipo di prova.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11603/Risultati/Gara111.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - III° MEMORIAL ALESSIO GIOVANNINI - Meeting Internazionale ad invito - Organizzazione: Fidalmarche - Ancona - 1500m DONNE - Serie - RISULTATI - Classifica Ufficiale (20 gen 20:22) - Finale - 1500m SF - PalaCasali Ancona - 20 gen 2024 - 20:14].</ref>
 
Nell'aprile del 2025, ha abbandonato Roma per unirsi al gruppo del ''coach'' britannico [[Matthew Yates]] di stanza a [[Cambridge]].<ref name=Allenatore/> Nel corso della restante parte della primavera, ha gareggiato in due competizioni della [[Diamond League 2025]]: il [[Golden Gala Pietro Mennea 2025|Golden Gala Pietro Mennea]] di [[Roma]], nel quale il 6 giugno ha corso i 1500 metri in 4'01"52 (primato personale e quinta migliore prestazione italiana di sempre),<ref>[https://rome.diamondleague.com/programme-results/ Rome - Programma & Risultati].</ref> e il [[Bauhaus-Galan 2025|Bauhaus-Galan]] di [[Stoccolma]], dove il 15 giugno ha corso i 3000 metri in 8'41"72 (primato personale e terza miglior prestazione italiana di sempre).<ref>[https://stockholm.diamondleague.com/en/programme-results/ Stockholm - Programme & Results].</ref>
Il 2 febbraio 2024 al ''Meeting Miramas Métropole'' di [[Miramas]] (tappa del ''[[World Athletics Indoor Tour 2024#Silver|World Athletics Indoor Tour Silver 2024]]'') ha concluso in seconda posizione i 1500 metri al coperto siglando nuovamente il record personale in questa specialità con il tempo di 4'09"78.<ref>[https://athle-liveresults.fr/events/74d3e675-a522-4fd8-9309-9fa917edfd7a_ATSTAW015101/results Meeting Miramas Métropole - 1500m Women Final - OFFICIAL - RESULTS].</ref>
 
Il 29 giugno, facendo segnare il tempo di 4'10"23, ha ottenuto un sesto posto nei 1500 metri del [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|XI campionato europeo a squadre, divisione 1]] di [[Madrid]],<ref>[https://live.european-athletics.com/madrid-d1-2025/timetable/athw1500m/results?phaseId=ATHW1500M-------------FNL---------&status=Results&unitId=ATHW1500M-------------FNL-000100-- European Team Championships Division 1 - Madrid, ESP, 2025 Results].</ref> competizione che è stata vinta dalla nazionale italiana. In aggiunta, il 12 luglio, al ''British Milers Club Grand Prix'' di [[Watford]], è scesa per la prima volta in carriera sotto i due minuti sugli 800 metri (migliorando così il proprio primato che risaliva al 2016), correndoli in 1'59"79,<ref>[https://bmc.anet.live/meets/54804/events/individual/2104525 AthleticLIVE - British Milers Club Grand Prix - Watford | Jul 12, 2025 - Women 800m A - Results].</ref> migliorandosi nuovamente il 15 luglio, al ''II Grand Prix'' di [[Brescia]] (appuntamento del ''[[World Athletics Continental Tour 2025#Bronze|World Athletics Continental Tour Bronze 2025]]''), quando è scesa a 1'59"45 (la quinta miglior prestazione italiana di sempre).<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13294/Risultati/Gara108.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - II^ GRAND PRIX BRESCIA 2025 - World Athletics Continental Tour - 15 July 2025 - Brescia - 800m WOMEN - Series - RESULTS - Official Ranking (15 lug 19:58) - Final - Campo Atletica “Gabre Gabric" - 15 Jul 2025 - 19:53].</ref> Successivamente, il 19 luglio, [[London Athletics Meet 2025|nella tappa di Londra della Diamond League]], ha stabilito il nuovo record italiano del miglio con il tempo di 4'17"16,<ref>[https://london.diamondleague.com/en/programme-results/ London - Programme & Results].</ref> con un passaggio di 3'59"16 ai 1500 metri che le è valso l'"''entry standard''" di qualificazione ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|campionati mondiali]] di [[Tokyo]] del settembre 2025.<ref>[https://worldathletics.org/stats-zone/road-to/7190593?eventId=10229513 World Athletics - Road to Tokyo 25 - Women's 1500 Metres].</ref>
Il 9 febbraio 2024 è tornata alla vittoria nei 1500 metri al coperto del ''Meeting Indoor de Lyon'' di [[Lione]] (''meeting'' del ''[[World Athletics Indoor Tour 2024#Silver|World Athletics Indoor Tour Silver 2024]]'') facendo segnare con il tempo di 4'08"92 il record della manifestazione e, ancora una volta, il primato personale (nonché la settima prestazione italiana della storia) per detto tipo di gara.<ref>Ferdinando Savarese, ''[https://sprintnews.it/world-athletics-indoor-tour/brivido-zenoni-1500-indoor-lione/ Brivido Zenoni nei 1500 indoor di Lione]'', SprintNews.it, 10 febbraio 2024.</ref><ref>[https://meetingindoordelyon.fr/mnil2023/startlists-resultats/resultats-2024 Résultats 2024 – Meeting Indoor de Lyon – 09/02/24 - Meeting Elite en salle de Lyon (WAIT Silver)]</ref>
 
Il 173 e 18 febbraio 2024 ha conquistato dueagosto medaglie2025 ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 20242025|cinquantacinquesimiCXV campionati italiani assoluti indoor]] diha [[Ancona]]:conquistato quellala medaglia d'argentooro neinegli 1500800 metri, (facendocon segnare lo stessoil tempo delladi vincitrice2'04"22 [[Giuliain Aprile]], ossia 4'12"51)batteria<ref name="fidal.it">[https://www.fidal.it/risultati/20242025/COD11509COD13171/Risultati/Gara111Gara108.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - 1500CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA 2025 - Caorle, 2-3 agosto 2025 - 800 metri Donne - Batterie - RISULTATI - Classifica Ufficiale (172 febago 1621:0838) - FinaleBatteria 2 - 1500m800m F - PalaCasaliStadio Ancona"G. Chiggiato" Caorle - 172 febago 20242025 - 1621:0107].</ref> e quella di bronzo nei 3000 metri (mettendo a referto il tempo di 82'5000"3157 chein rappresenta il nuovo primato personale e che la piazza al quinto posto delle liste italiane di sempre della specialità).finale,<ref name="ReferenceA">[https://www.fidal.it/risultati/20242025/COD11509COD13171/Risultati/Gara113Gara108.html#g5 WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - 3000CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA 2025 - Caorle, 2-3 agosto 2025 - 800 metri Donne - Finali - RISULTATI - Classifica Ufficiale (183 febago 1719:2537) - Finale 1 - 3000m800m F - PalaCasaliStadio Ancona"G. Chiggiato" Caorle - 183 febago 20242025 - 1719:1333].</ref> tornando a vincere un titolo italiano su questa distanza a dieci anni di distanza dalla prima volta.
 
Il 22 agosto 2025, nel [[Memorial Van Damme 2025|Memorial Van Damme]] (la tappa di [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]] della Diamond League), è arrivata ottava con il tempo di 4'00"00 (il suo nuovo primato della specialità) nella gara dei 1500 metri.<ref>[https://brussels.diamondleague.com/en/programme-results/ Brussels - Programme & Results].</ref>
Il 23 febbraio 2024 si è classificata al quarto posto nella gara dei 1500 metri al coperto del ''Madrid Indoor Athletics'' di [[Madrid]] (ultimo appuntamento del ''[[World Athletics Indoor Tour 2024#Gold|World Athletics Indoor Tour Gold 2024]]'') facendo fermare il cronometro sul tempo di 4'09"55.<ref>[https://rfealive.info/Results/ResultsEvent?key=WIT24%3AMI%3AMI%3A5%3A1&session=23%2F02%20Ma%C3%B1ana RFEA Live - RESULTADOS - 1.500M MUJERES FINAL - OFICIAL - 23/02/2024 - 20:55]</ref><ref>[https://www.madridindoorathletics.es/wp-content/uploads/2024/02/resultados2024.pdf World Indoor Tour Gold Madrid 2024 - CDM Gallur - Madrid]</ref>
 
Il 28 agosto 2025, nel [[Weltklasse Zürich 2025|97esimo Weltklasse]] di [[Zurigo]] (valevole come finale della Diamond League), si è classificata decima sempre nei 1500 metri facendo segnare il tempo di 4'00"71.<ref>[https://zurich.diamondleague.com/en/programme-results/ Zürich - Program & Results].</ref>
Il 27 aprile 2024 a Milano ha conquistato la terza piazza nella prova dei 1500 metri del XIII ''meeting'' internazionale ''WMD-Night'', siglando con il tempo di 4'05"71 il nuovo ''Personal Best'' in siffatta specialità.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11318/Risultati/Gara011.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - XIII ESET WMD-Night - Meeting Internazionale WALK & MIDDLE DISTANCE NIGHT con GARE GIOVANILI DI CONTORNO - Organization: TOP TRAINING ASD - MILANO - 1500m D - Series - RESULTS - Official Ranking (27 apr 19:49) - SUMMARY - 1500m D]</ref>
 
Il 1º settembre 2025 è stata convocata per la gara dei 1500 metri dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|campionati mondiali]] di [[Tokyo]] dello stesso mese.<ref>[https://www.fidal.it/content/Tokyo-la-squadra-azzurra-per-i-Mondiali/179636 Tokyo, la squadra azzurra per i Mondiali], 1º settembre 2025.</ref>
Il 30 aprile 2024 ha fatto suo un altro terzo posto nei 1500 metri del XIX ''Meeting Iberoamericano de Atletismo'' di [[Huelva]] (tappa del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Bronze|World Athletics Continental Tour Bronze 2024]]''), gara che ha concluso in 4'06"55.<ref>[https://rfealive.info/Results/ResultsEvent?key=HU24:MK:MK:5:1&session=30/04%20Ma%C3%B1ana RFEA Live - RESULTADOS - 1.500M MUJERES FINAL - OFICIAL - 30/04/2024 - 20:55]</ref>
 
===Vita non agonistica===
Il 16 maggio 2024 è arrivata settima con il tempo di 4'10"52 nei 1500 metri del ''Meeting international d'athlétisme de Montreuil'' a [[Montreuil (Senna-Saint-Denis)|Montreuil]] (tappa del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Bronze|World Athletics Continental Tour Bronze 2024]]'').<ref>[https://athle.matsport.com/events/26d79359-70da-4217-a851-44171649b160_ATSTAW015101/results athle.matsport.com - Athletics LIVE results - Meeting de Montreuil - 1500m Women Final - OFFICIAL - RESULTS]</ref>
Originaria di [[Pedrengo]],<ref>[http://www.fidal-lombardia.it/index.php/attivita/attivita-indoor/7103-marta-zenoni-da-mpi-allieve-sui-1500-indoor-strepitoso-4-23-36-a-padova Marta Zenoni da MPI Allieve sui 1500 Indoor: Strepitoso 4:23.36 a Padova], fidal-lombardia.it, 18 gennaio 2015</ref> è cresciuta e ha vissuto fino al 2021 a [[Ranica]] con la famiglia (sia la madre, Patrizia, che la sorella maggiore, Federica, sono delle ex mezzofondiste).<ref name = gazzetta>Pierangelo Molinaro, [http://www.gazzetta.it/Atletica/22-06-2015/atletica-zenoni-corsa-libera-mi-piace-stare-davanti-120268028013.shtml Atletica, Zenoni, la corsa libera: "Mi piace stare davanti"], gazzetta.it, 22 giugno 2015</ref>
 
Nel 2016 ha ricevuto dal [[presidente della Repubblica italiana]] [[Sergio Mattarella]] l'attestato d'onore di "Alfiere della Repubblica" con la motivazione "Per l'attività sportiva associata alla solidarietà sociale".
Il 22 maggio 2024 a [[Marsiglia]] si è classificata quarta nei 1500 metri del ''Meeting international d'athlétisme de Marseille'' (tappa del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Silver|World Athletics Continental Tour Silver 2024]]'') stabilendo con il tempo di 4'05"49 il nuovo record personale in tale tipo di prova.<ref>[https://athle-liveresults.fr/events/59725957-5974-4056-8792-e0df6b660514_ATSTAW015101/result athle-liveresults.fr - Meeting de Marseille - 22.05 - 1500m Women Final - OFFICIAL - RESULTS]</ref>
 
Si è diplomata al [[liceo scientifico]] Lorenzo Mascheroni di Bergamo e, grazie a una borsa di studio, a partire dall'anno accademico 2019-2020 ha frequentato in qualità di "Luiss Top Athlete"<ref>[https://sport.luiss.it/people/zenoni-marta/ Zenoni Marta - Luiss Top Athletes (ITA - Atletica Leggera) - Luiss Sport Academy - Luiss Sport - Luiss Guido Carli]</ref> l'università [[Luiss Guido Carli]], ottenendo prima il titolo di ''[[dottore]] in economia e management'' e poi, il 16 ottobre 2024 e con la massima votazione finale, quello di ''[[dottore magistrale]] in management''.
Il 25 maggio 2024 a [[Tomblaine]] è finita al nono posto nei 1500 metri del ''Meeting Stanislas'' della [[Métropole du Grand Nancy]] (tappa del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Silver|World Athletics Continental Tour Silver 2024]]'') mettendo a referto il tempo di 4'09"99.<ref>[http://direct.athle.fr/asp.net/main.lives/directEpreuve.aspx?epreuve=20879 Fédération Française d'Athlétisme - Le Direct - Meeting Stanislas - 25.05 - 1500m Women Final - OFFICIAL - RESULTS]</ref>
 
==Record nazionali==
Il 7 giugno 2024, ai [[Campionati europei di atletica leggera 2024|XXVI campionati europei]] di Roma, è caduta durante lo svolgimento della seconda batteria del primo turno dei 1500 metri (gara che ha portato comunque al termine) ed è stata in seguito squalificata per spintonamento.<ref>{{Cita web|url = https://www.oasport.it/2024/06/cosa-e-successo-a-marta-zenoni-agli-europei-di-atletica-pianto-a-dirotto-fa-malissimo-vivo-per-questo/|titolo = Cosa è successo a Marta Zenoni agli Europei di atletica. Pianto a dirotto: “Fa malissimo, vivo per questo”|titolotradotto = |autore = Giandomenico Tiseo|wkautore = |sito = OA|editore = CLESS Soc. Coop.|data = 7 giugno 2024|lingua = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 2024-06-16|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}</ref>
;Seniores
* 1500 metri piani indoor: '''4'03"59''' ({{Bandiera|LUX}} [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], 19 gennaio 2025)
* Miglio: '''4'17"16''' ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]], 19 luglio 2025)
 
;Juniores (under 20)
Il 20 giugno 2024 si è piazzata al settimo posto nei 1500 metri della sesta edizione del ''[[Irena Szewińska Memorial]]'' di [[Bydgoszcz]] (appuntamento del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Gold|World Athletics Continental Tour Gold 2024]]''), gara che ha portato a termine in 4'03"00 migliorando di quasi due secondi e mezzo il primato personale e diventando la sesta italiana di sempre in questa specialità.<ref>[https://szewinska.domtel-sport.pl/?seria=1&dzien=2024-06-20&runda=1&konkurencja=K1500&impreza=6&rank=1 6. Memoriał Ireny Szewińskiej - BYDGOSZCZ, 20 czerwca/June 2024 - DAY 1 2024-06-20 - Summary - Last Changes: 2024-06-20 20:10:20 - 1500 m W / K - START: 2024-06-20 19:35 - STARTED: 19:35:38]</ref>
 
Il 30 giugno 2024 ha concluso in quarta posizione e con il tempo di 4'13"00 la prova dei 1500 metri ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|CXIV campionati italiani assoluti]] di [[La Spezia]].<ref name="CI2024">[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11552/Risultati/Gara111.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA - La Spezia, 29-30 giugno 2024 - 1500 metri Donne - Serie - RISULTATI - Classifica Ufficiale (30 giu 20:54) - Finale - 1500m F - Campo di Atletica A. Montagna - 30 giu 2024 - 20:46]</ref>
 
Il 7 luglio 2024 è arrivata in decima posizione con il tempo di 4'11"26 nei 1500 metri dell'''[[FBK Games]]'' di [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] (appuntamento del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Gold|World Athletics Continental Tour Gold 2024]]'').<ref>[https://www.fbkgames.nl/FBK-Games/live-results-2024 FBK Games - Live results and program 2024 - SCHEDULE - Sunday, 07. July]</ref> Il giorno seguente è stata iscritta come riserva ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500 metri]] dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] di [[Parigi]]<ref>[https://parigi2024.coni.it/it/italia-team/gli-azzurri/scheda_atleta/2591:MARTA_ZENONI.html Comitato Olimpico Nazionale Italiano - XXXIII Giochi Olimpici Estivi Parigi 2024 - Atletica - MARTA ZENONI]</ref> senza essere poi impiegata.
 
Il 3 settembre 2024 si è classificata quinta nei 3000 metri del LX ''[[Palio Città della Quercia]]'' di [[Rovereto]] (evento del ''[[World Athletics Continental Tour 2024#Silver|World Athletics Continental Tour Silver 2024]]''), contesa che ha completato in 8'44"10 abbassando di quasi sei secondi e mezzo il proprio limite e diventando la quinta italiana di sempre su questa distanza.<ref>[https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11258/Risultati/Gara113.html WISE: Sport Events Management - by FIDAL & AM-Linkweb - LX PALIO CITTA' DELLA QUERCIA - World Athletics Continental Silver Tour - Stadio Della Quercia - 3 Settembre 2024 - Organization: TN134 - GA PALIO CITTA' DELLA QUERCIA - Rovereto - 3000m WOMEN - Series - RESULTS - Official Ranking (3 set 21:12) - Final - 3000m WOMEN - Stadio Quercia - 3 Sep 2024 - 20:34]</ref>
 
L'8 dicembre 2024 in squadra con [[Sebastiano Parolini]], [[Sintayehu Vissa]] e [[Pietro Arese]] ha vinto la medaglia d'oro nella [[Campionati europei di corsa campestre#Staffetta mista|staffetta mista dei campionati europei di corsa campestre]].
 
==Record nazionali==
;Juniores
* 800 metri piani indoor: '''2'03"88''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 6 marzo 2016)<ref name = italianiindoor2016>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5569/Gara108.htm|titolo=47º campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 M/F - 800 m donne - risultati|sito=fidal.it|editore=[[FIDAL]]|accesso=6 marzo 2016}}</ref>
* 1000 metri piani indoor: '''2'45"60''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 14 febbraio 2016)<ref name= 1000metriindoor>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5564/Gara109.htm Campionati italiani individuali allievi-allieve indoor 2016 - 1000 m allieve], FIDAL.it</ref>
* 1000 metri piani indoor:
** 1500 metri piani indoor: '''24'4516"8902''' ({{Bandiera|ITA}} [[AnconaPadova]], 1517 febbraiogennaio 20152016)
** '''2'45"60''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 14 febbraio 2016)<ref name= 1000metriindoor>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5564/Gara109.htm Campionati italiani individuali allievi-allieve indoor 2016 - 1000 m allieve], FIDAL.it</ref>
* 1500 metri piani indoor:
** '''4'18"86''' ({{Bandiera|ITA}} [[Padova]], 21 febbraio 2015)
** '''4'16"02''' ({{Bandiera|ITA}} [[Padova]], 17 gennaio 2016)
 
;Allieve (under 18)
* 800 metri piani: '''2'01"91''' ({{Bandiera|CHE}} [[Bellinzona]], 6 giugno 2016)
** 800 metri piani indoor: '''2'03"4088''' ({{Bandiera|ITA}} [[RomaAncona]], 46 giugnomarzo 20152016)<ref name = italianiindoor2016/>
** 1000 metri piani indoor: '''2'0145"9160''' ({{Bandiera|CHEITA}} [[BellinzonaAncona]], 614 giugnofebbraio 2016)<ref name= 1000metriindoor/>
* 10001500 metri piani indoor: '''24'4416"2402''' ({{Bandiera|ITA}} [[MilanoPadova]], 2417 aprilegennaio 20142016)<ref name = 1000metri/><ref name = primatiemiglioriprestazioniitaliane1500metriindoor/>
* 3000 metri piani: '''9'19"39''' ({{Bandiera|ITA}} [[Milano]], 23 aprile 2015)<ref name= primatiemiglioriprestazioniitaliane/>
* 800 metri piani indoor:
** '''2'05"19''' ({{Bandiera|FRA}} [[Lione]], 28 febbraio 2015)<ref name= 800metriindoor/>
** '''2'03"88''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 6 marzo 2016)<ref name = italianiindoor2016/>
* 1000 metri piani indoor:
** '''2'45"89''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 15 febbraio 2015)
**'''2'45"60''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 14 febbraio 2016)<ref name= 1000metriindoor/>
* 1500 metri piani indoor:
** '''4’23″36''' ({{Bandiera|ITA}} [[Padova]], 18 gennaio 2015)<ref name= 1500metriindoor/>
** '''4'18"86''' ({{Bandiera|ITA}} [[Padova]], 21 febbraio 2015)
** '''4'16"02''' ({{Bandiera|ITA}} [[Padova]], 17 gennaio 2016)
 
;Cadette (under 16)
* 1000 metri piani: '''2'44"24''' ({{Bandiera|ITA}} [[Milano]], 24 aprile 2014)<ref name = 1000metri/><ref name= primatiemiglioriprestazioniitaliane/>
* 1000 metri piani:
** 2000 metri piani: '''26'4602"7983''' ({{Bandiera|ITA}} [[FidenzaChiari]], 92 giugno 20132014)<ref name= primatiemiglioriprestazioniitaliane/><ref name = 1000fidenza20132000chiari2014/>
** '''2'44"24''' ({{Bandiera|ITA}} [[Milano]], 24 aprile 2014)<ref name = 1000metri/><ref name= primatiemiglioriprestazioniitaliane/>
* 2000 metri piani:
** '''6'07"34''' ({{Bandiera|ITA}} [[Saronno]], 22 settembre 2013)<ref name = 2000saronno2013/>
** '''6'02"83''' ({{Bandiera|ITA}} [[Chiari]], 2 giugno 2014)<ref name= primatiemiglioriprestazioniitaliane/><ref name = 2000chiari2014/>
 
==Progressione==
===800 metri piani===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|- {{Sfondo|O}}
|2025 || '''1'59"45''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Brescia]] || 15-7-2025 ||
|-
|2019 || 2'08"90 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Casalmaggiore]] || 5-5-2019 || 860
|-
|2017 || 2'09"88 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Cinisello Balsamo]] || 25-6-2017 || 1046
|-
|- {{Sfondo|O}}
|2016 || '''2'01"91''' || align=left | {{Bandiera|CHE}} [[Bellinzona]] || 6-6-2016 || 103
|-
|2015 || 2'03"40 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 4-6-2015 || 177
Riga 272 ⟶ 217:
===800 metri piani indoor===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2016 || '''2'03"88''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 6-3-2016 || 51
Riga 281 ⟶ 226:
===1000 metri piani===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-
|2015 || 3'02"98 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Milano]] || 8-5-2015 ||
Riga 300 ⟶ 245:
===1000 metri piani indoor===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2016 || '''2'45"60''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 14-2-2016 || 30
Riga 309 ⟶ 254:
===1500 metri piani===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-{{Sfondo|O}}
|20242025 || '''4'0300"00''' || align=left | {{Bandiera|POLBEL}} [[BydgoszczBruxelles (comune)|Bruxelles]] || 2022-68-20242025 ||
|-
|2024 || 4'03"00 || align=left | {{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]] || 20-6-2024 ||
|-
|2022 || 4'07"29 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 22-5-2022 || 81
Riga 326 ⟶ 273:
===1500 metri piani indoor===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-{{Sfondo|O}}
|20242025 || '''4'0803"9259''' || align=left | {{Bandiera|FRALUX}} [[LioneLussemburgo (città)|Lussemburgo]] || 919-21-20242025 ||
|-
|2024 || 4'08"92 || align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Lione]] || 9-2-2024 ||
|-
|2016 || 4'16"02 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Padova]] || 17-1-2016 || 61
Riga 337 ⟶ 286:
===2000 metri piani===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2014 || '''6'02"83''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Chiari]] || 2-6-2014 ||
Riga 346 ⟶ 295:
===3000 metri piani===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-{{Sfondo|O}}
|20242025 || '''8'4441"1072''' || align=left | {{Bandiera|ITASWE}} [[RoveretoStoccolma]] || 315-96-20242025 ||
|-
|2024 || 8'44"10 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Rovereto]] || 3-9-2024 ||
|-
|2022 || 8'50"58 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Rovereto]] || 30-8-2022 ||
Riga 361 ⟶ 312:
===3000 metri piani indoor===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2024 || '''8'50"31''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 18-2-2024 ||
Riga 370 ⟶ 321:
===5000 metri piani===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!StagioneAnno!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. mond.
|-
|2021 || 15'55"47 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Zogno]] || 26-5-2021 || 426
Riga 382 ⟶ 333:
|-
|align=center |2015
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015|Mondiali U18allievi]]
|{{Bandiera|COL}} [[Cali]]
|800 m piani
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align=center |2'04"15
|align=center|
|
|-
|align=center |2019
Riga 393 ⟶ 344:
|{{Bandiera|SWE}} [[Gävle]]
|1500 m piani
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Europa|nome}}
|align=center |4'23"96
|align=center|
|
|-
|align=center |2021
Riga 401 ⟶ 352:
|{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]]
|1500 m piani
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center |4'14"50
|align=center|
|
|-
|align=center |2023
Riga 409 ⟶ 360:
|{{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]]
|Staffetta mista
|align=center |4ª
|align=center |20'06"
|align=center|
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2024
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|DQ}}
|align="center" |
|-
|[[Campionati europei di corsa campestre 2024|Europei di cross]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Adalia]]
|Staffetta mista
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center |18'02"
|align=center |
|-
|rowspan=2 align=center |2025
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]]
|1500 m piani
|align=center|Batteria
|align=center|4'19"50
|align=center|
|-
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |{{RS|DSQ|F}}
|align="center" |
|-
|}
 
==Campionati nazionali==
* '''12''' voltavolte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 800 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta degli 800 m piani]] (2015, 2025)
* '''1''' volta campionessa nazionale assoluta di staffetta di corsa campestre (2015)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 800 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta indoor degli 800 m piani]] (2016)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 1500 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta dei 1500 m piani]] (2019)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 1500 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta indoor dei 1500 m piani]] (2016)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 1500 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta dei 1500 m piani]] (2019)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 5000 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta dei 5000 m piani]] (2019)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre femminile|campionessa nazionale assoluta di corsa campestre]] (cross corto) (2019)
* '''1''' volta campionessa nazionale assoluta di staffetta di corsa campestre (2015)
* '''2''' volte campionessa nazionale promesse dei 1500 m piani (2019, 2021)
* '''1''' volta campionessa nazionale promesse indoor dei 3000 m piani (2019)
Riga 446 ⟶ 414:
* '''2''' volte campionessa nazionale cadette nei 1000 m piani (2013, 2014)
 
{{colonne}}
;2013
* {{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani cadetti di corsa campestre ([[Pratoni del Vivaro]]), 2&nbsp;km - 6'49"<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3913/Gara201.htm CAMPIONATI ITALIANI DI SOCIETÀ DI CORSA CAMPESTRE M/F 2013 - CAMP. ITALIANI INDIVIDUALI E PER REGIONI CADETTI-CADETTE - Cadette Km 2 - RISULTATI], fidal.it</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani cadetti ([[Jesolo]]), 1000 m piani - 2'52"69<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4324/Gara109.htm Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2013 - 1000 m cadette], FIDAL.it</ref>
 
;2014
* {{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani cadetti di corsa campestre ([[Nove (Italia)|Nove]]-[[Marostica]]), 2&nbsp;km - 6'51"<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4662/Gara1R2.htm FESTA DEL CROSS 2014 - Campionati italiani individuali e di Società - Campionati italiani e per Regioni Cadetti-Cadette - CADETTE Km 2 - RISULTATI], fidal.it</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani cadetti ([[Borgo Valsugana]]), 1000 m piani - 2'48"13<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4446/Gara109.htm Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2014 - 1000 m cadette], FIDAL.it</ref>
 
Riga 468 ⟶ 437:
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 800 m piani - 2'03"88 {{Recordicona|NA|dim=small}} {{Recordicona|NJ|dim=small}}<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5569/Gara108.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016], fidal.it</ref>
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016|campionati italiani assoluti]] ([[Rieti]]), 800 m piani - 2'05"62<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5614/Gara108.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - 800 metri donne - Risultati], fidal.it</ref>
{{colonne spezza}}
 
;2019
* {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), 3000 m piani - 9'28"67<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2019/COD7563/Gara413.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2019 - 3000 m promesse d], FIDAL.it</ref>
Riga 489 ⟶ 458:
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2024|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 3000 m piani - 8'50"31 {{Recordicona|dim=small|RP}}<ref name="ReferenceA"/>
* 4ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), 1500 m piani - 4'13"00<ref name="CI2024"/>
 
;2025
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2025|campionati italiani assoluti]] ([[Caorle]]), 800 m piani - 2'00"57
{{colonne fine}}
 
==Altre competizioni internazionali==
;2015
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Campaccio]] ({{Bandiera|ITA}} [[San Giorgio su Legnano]]), gara allieve - 14'12"<ref>[http://www.corsainmontagna.it/wp-content/uploads/2015/01/Classifica-allieve.pdf 58º Cross Campaccio Internazionale - Allieve (Risultati ufficiali)], CorsainMontagna.it</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea 2015|Golden Gala Pietro Mennea]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 800 m piani, gara juniores - 2'03"40 {{Recordicona|dim=small|N18}}{{Recordicona|dim=small|M18S}}
 
;2016
Riga 500 ⟶ 473:
;2019
* {{Med|A|Europa|nome}} nella Super League degli [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2019|Europei a squadre]] ({{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]), 3000 m piani - 9'08"34<ref>[https://www.atleticalive.it/coppa-europa-che-marta-zenoni-sfiora-la-vittoria-sui-3000-con-una-rabbia-agonistica-fantastica/ Coppa Europa: che Marta Zenoni, sfiora la vittoria sui 3000 con una rabbia agonistica fantastica], atleticalive.it, 10 agosto 2019</ref>
* 9ª nella Super League degli [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2019|Europei a squadre]] ({{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]), 1500 m piani - 4'11"32
 
;2024
* 10ª agli [[FBK Games]] ({{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 1500 m piani - 4'11"26
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Cinque Mulini]] ({{Bandiera|ITA}} [[San Vittore Olona]]), cross corto - 9'17"<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal-lombardia.it/index.php/news/gare/cinque-mulini-urra-zenoni-e-parolini-nel-corto|titolo=Cinque Mulini: Urrà Zenoni e Parolini nel Corto}}</ref>
 
;2025
* {{Med|O|Podio|nome}} al CMCM Luxembourg Indoor Meeting ({{Bandiera|LUX}} [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]), 1500 m piani indoor - 4'03"59 {{Recordicona|dim=small|NR}}
* 8ª al [[Golden Gala Pietro Mennea|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 1500 m piani - 4'01"52 {{Recordicona|dim=small|RP}}
* 10ª al [[Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 3000 m piani - 8'41"72 {{Recordicona|dim=small|RP}}
* {{Med|O|Europa}} [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|Campionati europei a squadre]] ({{Bandiera|ESP}} [[Madrid]])
* 6ª ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|Campionati europei a squadre]] ({{Bandiera|ESP}} [[Madrid]]), 1500 m piani - 4'10"23
* 5ª al [[London Athletics Meet 2025|London Athletics Meet]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), miglio - 4'17"16 {{Recordicona|NR|dim=small}}
* 8ª al [[Memorial Van Damme 2025|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]]), 1500 m piani - 4'00"00
* 10ª al [[Weltklasse Zürich 2025|Weltklasse]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 1500 m piani - 4'00"71
 
==Note==
Riga 508 ⟶ 493:
 
==Bibliografia==
===Pubblicazioni===
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Marta delle Meraviglie
Riga 563 ⟶ 549:
|url = https://online.fliphtml5.com/gzjbp/vipy/#p=46
|formato =
|accesso = 20242025-1108-0305
|abstract =
|urlarchivio =
Riga 574 ⟶ 560:
* [[Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera]]
* [[Record italiani juniores di atletica leggera]]
* [[Record italiani di atletica leggera]]
* [[Migliori prestazioni italiane negli 800 metri piani]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 1500 metri piani]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 3000 metri piani]]
* [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia]]
 
==Altri progetti==
Riga 584 ⟶ 573:
* {{Cita web|url=https://atletica.me/atleta/Marta-Zenoni/100553|titolo=Marta Zenoni}}
* {{Cita web|url=https://www.atleticabergamo59.it/?pg=scheda&id=10219|titolo=Marta Zenoni}}
* {{YouTube|id=jt5sDr3aV-w|titolo=Marta Zenoni - Racconti}}
 
{{Campioni europei della staffetta mista di corsa campestre}}