Ceprano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito un mio articolo
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho modificato il nome del Convento dedicato alla Madonna del Carmine
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Amministratore locale = Marco Colucci
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 10-066-2024
|Altitudine =
|Abitanti = 8203
|Note abitanti = {{Istat|060|25|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 30-6-2022
|Sottodivisioni = Montecitorio, Stazione, Pennea, Campo Le Monache, Caragno, Ponterotto, Colle Frattuccio, Zingardama, Capocroce, Fontana Cialeo
|Divisioni confinanti = [[Arce (Italia)|Arce]], [[Castro dei Volsci]], [[Falvaterra]], [[Pofi]], [[Ripi]], [[San Giovanni Incarico]], [[Strangolagalli]]
Riga 30 ⟶ 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ceprano nella provincia di Frosinone
}}
'''Ceprano''' (''Cepranë'' in [[Laziale meridionale|dialetto laziale meridionale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8203Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 50:
Ceprano è sempre stata centro di facili comunicazioni per motivi quasi naturali, appartenuta allo [[Stato Pontificio]] era posta al confine con il [[Regno di Napoli]], fu fortificata da [[Giulio II]] nel [[1503]].<ref>[http://www.lacittadifondi.it/mondoaurunco/modules.php?name=MondoAurunco&page=ceprano.html ''cenno su giulio II''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103152248/http://www.lacittadifondi.it/mondoaurunco/modules.php?name=MondoAurunco&page=ceprano.html |data=3 novembre 2013 }}</ref> Nel corso dei secoli, Ceprano è protagonista di molti eventi storici e bellici: nel [[548]] subisce il saccheggio e l'incendio da parte di [[Totila]], re dei Goti; nel [[916]] combatte valorosamente contro i [[Saraceni]], dando così man forte a [[papa Giovanni X]] per cacciarli dai paesi occupati. Nel [[Trattato di Ceprano (1080)|1080]] vi si compie la nomina di [[Roberto il Guiscardo]] per i domini della Sicilia, Calabria e Puglia da parte di [[Gregorio VII]], nel [[1114]] è sede di concilio per opera di [[papa Pasquale II]]. In data 11 ottobre [[1254]] proprio nel territorio di Ceprano (Ponte sul fiume Liri) si consuma l'umiliazione del principe [[Manfredi di Sicilia|Manfredi di Svevia]], figlio dell'imperatore Federico II e in quel momento reggente del Regno di Sicilia, ad opera di [[Innocenzo IV]]. Nel [[1259]] vi fu combattuta la battaglia tra Manfredi, incoronato nel frattempo re di Sicilia (1258), e il conte francese [[Carlo I d'Angiò|Carlo D'Angiò]] alleato del papa, ricordata ancora oggi con la rievocazione storica (o Palio delle Corti) che si svolge annualmente nel mese di ottobre.
 
Nel [[1815]] vi è sconfitto dagli austriaci [[Gioacchino Murat]].<ref>{{Cita web |url=http://www.carmelitaniroma.it/Conventi%20Provincia%20Romana/Ceprano%20-%20Convento%20e%20Santuario%20S.%20Maria%20del%20Carmine/storia.aspx |titolo=''breve storia di ceprano'' |accesso=27 luglio 2013 |dataarchivio=31 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130831114833/http://carmelitaniroma.it/Conventi%20Provincia%20Romana/Ceprano%20-%20Convento%20e%20Santuario%20S.%20Maria%20del%20Carmine/storia.aspx |urlmorto=sì }}</ref> [[Giuseppe Garibaldi]], dirigendosi verso il Regno di Napoli, dopo essere stato a Frosinone e a [[Ripi]], giunge a Ceprano il 26 maggio [[1849]], e invia i [[bersaglieri]], comandati dal patriota italiano [[Luciano Manara]], a [[Rocca d'Arce]], per scacciarne il'amministrazione napoletaniborbonica. Il giorno successivo Garibaldi pensando di trovare gli svizzeri a San Germano ([[Cassino]]), ordinò alle sue truppe raccolte nella piazza di [[Arce (Italia)|Arce]] di avanzare verso la città.<ref>[http://www.roccadarce.com/DOCUMENTO%20INEDITO.htm ''garibaldi'']</ref>
Per le numerose vicende storiche che vi si sono svolte, per il suo ruolo di crocevia di popoli ed eserciti posto a difesa dell'estremo lembo dello Stato Pontificio e per la fedeltà verso la Santa Sede, [[papa Pio IX]] il 4 agosto [[1863]] insignì Ceprano del [[Titolo di città in Italia|titolo di Città]].<ref name="AC">{{Cita web |url= https://www.araldicacivica.it/comune/ceprano/ |titolo= Città di Ceprano – (FR)}}</ref>
[[File:The British Army in Italy 1944 NA15654.jpg|thumb|Fucilieri [[Irlanda|irlandesi]] su [[Universal Carrier]] sfilano accanto ai resti di un [[15 cm Nebelwerfer 41|Nebelwerfer 41]] [[Germania nazista|tedesco]], 28 maggio [[1944]]]]
Riga 86 ⟶ 83:
===Architetture religiose===
* Chiesa e convento di Sant'Antonio Abate, XVI secolo
* Convento e santuario didella Santa MariaMadonna del Carmine
* Portone di Sant'Arduino, chiesa dove si dice che abbia riposato il santo in ritorno dalla Terra Santa
* Chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore
Riga 110 ⟶ 107:
{{Demografia/Ceprano}}
===Tradizioni e folclore===
Come ogni anno nel comune di Ceprano si svolge nel mese di ottobre, Il Palio delle Corti, ovvero la rievocazione storica della sottomissione di Manfredi di Svevia a Papapapa Innocenzo IV, nel 1254.<ref>[http://www.ciociariaturismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14295%3Aceprano-palio-delle-corti&catid=594&Itemid=1601&lang=it ''palio delle corti (ceprano)''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103033737/http://www.ciociariaturismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14295%3Aceprano-palio-delle-corti&catid=594&Itemid=1601&lang=it |data=3 novembre 2013 }}</ref>
 
==Cultura==
Riga 236 ⟶ 233:
* Polisportiva Atletica Ceprano<ref>[http://www.fidal.it/mappa.php?regione=LAZ La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)]</ref>
=== Tennis ===
È presente un circolo affiliato alla [[Federazione Italiana Tennis]]: VitigliVittigli SSD srls.<ref>[https://www.federtennis.it/Circoli-scuole-e-insegnanti/Circoli/Cerca-circolo I circoli sul sito della Federtennis]</ref>
 
== Note ==
Riga 255 ⟶ 252:
* {{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/060/lista.html |titolo= Elenco Comuni Provincia di Frosinone |accesso= 12 settembre 2013 }}
* {{cita web|url= http://www.tuttitalia.it/lazio/90-ceprano/ |titolo= Ceprano}}
* {{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/060/025/ |titolo= Comune di Ceprano }}[https://cepranocity.wordpress.com/2020/11/15/le-belle-di-ceprano-e-dintorni-usi-e-costumi-nelle-memorie-dei-viaggiatori-dell800/ Le “belle di Ceprano”, dalle memorie dei viaggiatori dell’Ottocento], su CepranoCity.wp{{Comuni della provincia di Frosinone}}
 
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Frosinone|Lazio}}