Discovery (Daft Punk): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 142936468 di 93.70.88.231 (discussione)
m senza fonte
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 14:
|etichetta = [[Virgin Records|Virgin]]
|produttore = [[Thomas Bangalter]], [[Guy-Manuel de Homem-Christo]]
|registrato = Daft House, [[Parigi]]
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long Playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.aria.com.au/charts/2021/dance-albums-chart|titolo = ARIA Top 50 Dance Albums for 2021|sito = [[ARIA Charts]]|accesso = 15 gennaio 2022}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|150000|{{BVMI|Daft Punk|opera = Discovery|accesso = 20 dicembre 2022}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|9702|accesso = 28 febbraio 2022}}}}
Riga 31:
|singolo4 = [[Harder, Better, Faster, Stronger]]
|data singolo4 = 13 ottobre 2001
|singolo5 = [[Something About Us]]
|data singolo5 = 14 novembre 2003
}}
'''''Discovery''''' è il secondo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Francia|francese]] [[Daft Punk]], pubblicato il 9 marzo 2001 dalla [[Virgin Records|Virgin]].
 
UscitoMesso in commercio a quattro anni di distanza da ''[[Homework (Daft Punk)|Homework]]'' (1997), ''Discovery'' si distingue dall'esordio per le sonorità molto più melodiche<ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol6/daftpunk.html|titolo=The History of Rock Music. Daft Punk: biography - Piero Scaruffi|accesso=9 aprile 2014}}</ref> e per le influenze {{senza fonte|[[synth pop]]}} e [[disco music]]<ref name=Clover>{{cita news|autore=Joshua Clover|titolo=Daft Punk - Discovery|pubblicazione=SPIN, pag. 145|data=giugno 2001|lingua=en}}</ref> prima meno evidenti. Viene inoltre riconosciuto come il primo concept album del duo dalle riviste ''[[New Musical Express]]'' e ''[[Spin (rivista)|Spin]]''.<ref name=Clover/><ref>{{cita web|url=http://www.nme.com/reviews/4180|titolo=Daft Punk : Discovery|accesso=9 aprile 2014}}</ref>
 
Il disco fu lo spunto per la realizzazione del film d'animazione giapponese ''[[Interstella 5555]]'', creato da [[Leiji Matsumoto]]. Alcuni video promozionali dei vari singoli sono inoltre spezzoni tratti dal cartone animato.<ref>{{cita libro|titolo=Il videoclip: strategie e figure di una forma breve|autore=Paolo Peverini|editore=Meltemi Editore|anno=2004|ppp=166}}</ref>
 
== Descrizione ==