Mission: Impossible III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 142954759 di 193.207.205.97 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Mission: Impossible III
|immagine = Mission impossible 3.png
|didascalia = [[Ethan Hunt]] ([[Tom Cruise]]) durante la fuga di Davian in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
Riga 15:
|produttore = [[Tom Cruise]], [[Paula Wagner]]
|produttore esecutivo = [[Stratton Leopold]]
|casa produzione = [[Paramount Pictures]], [[Cruise/Wagner Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Paramount Pictures]]UIP
|attori = *[[Tom Cruise]]: [[Ethan Hunt]]
*[[Philip Seymour Hoffman]]: Owen Davian
*[[Ving Rhames]]: Luther Stickell
*[[Billy Crudup]]: John Musgrave
*[[Michelle Monaghan]]: Julia Meade
*[[Jonathan Rhys- Meyers]]: Declan Gormley
*[[Keri Russell]]: Lindsey Farris
*[[Maggie Q]]: Zhen Lei
*[[Simon Pegg]]: Benji Dunn
*[[Eddie Marsan]]: Brownway
*[[Laurence Fishburne]]: Theodore Brassel
*[[Bahar Soomekh]]: traduttrice di Owen
*[[Carla Gallo]]: Beth
*[[Bellamy Young]]: Rachael
*[[Paul Keeley]]: Ken
*[[Jane Daly (attrice 1948)|Jane Daly]]: madre di Giulia
*[[Greg Grunberg]]: Kevin
*[[Sabra Williams]]: Annie
*[[Rose Rollins]]: Ellie
*[[Sasha Alexander]]: Melissa
*[[Tracy Middendorf]]: Ashley
*[[Aaron Paul]]: Rick
*[[Michael Berry Jr.]]: Kimbrough
*Tony Guma: Jim
*[[Anne Betancourt]]: Sally
*[[Paolo Bonacelli]]: monsignore
*[[Andrea Sartoretti (attore)|Andrea Sartoretti]]: automobilista
*[[Francesco De Vito]]: prete
*[[Giorgio Marchesi]]: guardia del vaticano
*[[Niccolò Senni]]: guardia del vaticano
*[[José Zúñiga]]: agente Pete
*[[Michelle Arthur]]: hostess
|doppiatori italiani = *[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Ethan Hunt
*[[Francesco Pannofino]]: Owen Davian
Riga 58 ⟶ 38:
*[[Loris Loddi]]: Benji Dunn
*[[Stefano Mondini]]: Theodore Brassel
*[[Francesca Fiorentini]]: Melissa
*[[Achille D'Aniello]]: Kevin
*[[Francesco Venditti]]: Rick
*[[Edwin Alexander Francis]]: Kimbrough
*[[Enrico Di Troia]]: agente Pete
|fotografo = [[Daniel Mindel]]
|montatore = [[Maryann Brandon]], [[Mary Jo Markey]]
Riga 72 ⟶ 47:
}}
 
'''''Mission: Impossible III''''' è un [[film]] del [[2006]] diretto da [[J. J. Abrams]], al suo debutto alla regia.
 
La pellicola è il [[sequel|seguito]] di ''[[Mission: Impossible 2]]'' di [[BrianJohn De PalmaWoo]] e il terzo film della serie di ''[[Mission: Impossible 2]]''(serie di [[Johnfilm)|Mission: WooImpossible]]''.
 
L'edizione [[home video]] è stata distribuita con il titolo '''''M:I:III'''''.
 
== Trama ==
Riga 81 ⟶ 58:
Hunt accetta e, insieme al collega Luther Stickell organizza una squadra (di cui entrano a far parte i giovani Declan Gormley e Zhen Lei) per l'operazione di soccorso. Purtroppo Lindsey muore tra le sue braccia, a causa di una microbomba che le è stata innestata nella testa, dopo una sparatoria e una sfortunata fuga in elicottero. Prima di morire, però, la ragazza riesce ad informarlo dell'esistenza di una talpa all'interno dell'IMF. Hunt, contro la volontà di Theodore Brassel, direttore dell'agenzia, decide di organizzare un'altra missione con la sua nuova squadra per dare la caccia agli assassini di Lindsey, individuati in una [[Terrorismo|organizzazione terroristica]] guidata da Owen Davian e, allo stesso tempo, scoprire il traditore all'interno dell'IMF.
 
Tramite i resti degli hard disk recuperati nella precedente missione, scoprono che Davian sarà nella [[Città del Vaticano]] per vendere un'[[arma]] dal nome in codice ''zampaZampa di lepreLepre''. La missione sembra andare a buon fine, infatti Davian viene catturato insieme alla sua valigetta contenente le informazioni sull'ubicazione della ''zampaZampa di lepreLepre'' ma, mentre viene scortato verso il luogo di detenzione, Davian viene liberato sotto gli occhi di Hunt.
 
Poco dopo Davian lo chiama dicendogli che, per rivedere Julia, che è stata rapita, dovrà recuperare per lui la ''zampaZampa di lepreLepre'' entro 48 ore. Proprio in quel momento agenti dell'IMF lo arrestano a causa della missione senza permesso a Roma. John Musgrave lo aiuta a fuggire e, raggiunto poi dal resto della squadra, Hunt si reca a [[Shanghai]], dove si trova la ''zampaZampa di lepreLepre'', riuscendo a rubarla da un palazzo di massima sicurezza. Poi chiama Davian in tempo per salvare Julia.
 
Durante lo scambio per salvare Julia, Hunt viene narcotizzato. Quando si riprende, scopre che gli è stata impiantata nel cranio una carica esplosiva come quella di Lindsey, e scopre che la talpa dell'IMF non è Brassel, bensì John Musgrave, il suo sedicente amico, che gli rivela come stanno le cose. Hunt riesce a liberarsi e a mettere momentaneamente fuorigioco Musgrave. Dopo uno scontro con Davian, Hunt ha la meglio e lo uccide, liberando Julia. Ma la carica che ha in testa sta per esplodere, così la istruisce sull'unico modo che ha per salvarsi: Julia dovrà folgorarlo con una scarica elettrica, che bloccherà il timer della carica esplosiva ma anche il suo cuore, e poi dovrà rianimarlo con un [[defibrillatore]].
Prima di poterlo fare, però, Julia è costretta a uccidere John Musgrave sopraggiunto con la ''zampaZampa di lepreLepre''.
 
Prima di partire per la luna di miele, Julia fa la conoscenza dei colleghi di lavoro di Ethan, e Brassel assicura a Hunt che ogni accusa nei suoi confronti è caduta. Invitato a ritornare agente operativo, Hunt fa intendere a Brassel che per lui non ci saranno più missioni, ma solo una vita tranquilla con la donna che ama.
Riga 94 ⟶ 71:
 
=== Cast ===
[[File:MichelleMonaganApr06.jpg|thumb|upright|left|[[Michelle Monaghan]], al debutto nel ruolo di Julia, qui all'anteprima britannica del film nell'aprile 2006.]]
 
Inizialmente il regista [[Joe Carnahan]] offrì a [[Thandie Newton]] il ruolo di Nyah Nordoff, che già aveva interpretato in ''[[Mission: Impossible 2]]'', ma l'attrice britannica declinò l'offerta. Nel cast della pellicola, inoltre, erano previsti anche [[Kenneth Branagh]] (nel ruolo dell'antagonista principale)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.movieweb.com/kenneth-branagh-joins-mission-impossible-3|titolo = Kenneth Branagh joins 'Mission: Impossible 3'|accesso = |editore = |data = 27 aprile 2004|sito = MovieWeb|lingua = en}}</ref> e [[Carrie-Anne Moss]]<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.theguardian.com/film/2004/apr/20/news|titolo = Trinity joins Mission: Impossible 3|accesso = |editore = |data = 20 aprile 2004|lingua = en|sito = The Guardian}}</ref> ma entrambi rinunciarono a causa dei continui ritardi. Dopo una ristrutturazione del [[budget]] e l'ingaggio di un nuovo cast di attori, [[Tom Cruise]] ottenne un cachet maggiore.
Riga 109 ⟶ 86:
=== Incassi ===
Il film è stato un discreto successo al [[botteghino]]. Ha incassato 16,6 milioni di dollari nel suo giorno di apertura e 47,7 milioni di dollari nel suo primo weekend di apertura. La pellicola è restata al primo posto con 25 milioni di dollari durante il suo secondo weekend, superando [[Poseidon]] fermo a 22,2 milioni di dollari. Il film è rimasto nella Top 10 del botteghino per tutte le prime sei settimane.
 
A fronte di un budget di 150.000.000 di dollari, ne ha incassati 134.029.801 in patria (diventando il secondo film del 2006 a superare la soglia dei 100 milioni di dollari, insieme a [[L'era glaciale 2 - Il disgelo]]) e 264.449.696 nel resto del mondo, per un incasso totale di 398.479.497 di dollari, inferiore a quello del [[Mission: Impossible 2|secondo capitolo]] della saga, che nel 2000 aveva raggiunto 546 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=mi3.htm|titolo=Mission: Impossible III (2006) - Box Office Mojo}}</ref>
AlloA statofronte attualedi un budget di $ 150 milioni, ''Mission:ha Impossibleincassato III''{{m|134029801|u=$}} èin patria (diventando il secondo film delladel saga2006 a superare la soglia dei 100 milioni di dollari insieme a [[L''era glaciale 2 - Il disgelo]]) e {{m|264449696|u=$}} nel resto del mondo, per un incasso totale di {{m|398479497|u=$}}, inferiore a quello del [[Mission: Impossible'' col2|secondo minorcapitolo]] incassodella siasaga, inche patrianel che2000 aaveva livelloraggiunto internazionale546 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/franchises/chartmovies/?id=missionimpossiblemi3.htm|titolo=Mission: Impossible Movies at the BoxIII Office(2006) - Box Office Mojo}}</ref>
 
''Mission: Impossible III'' è il film della saga col minor incasso sia in patria che a livello internazionale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/franchises/chart/?id=missionimpossible.htm|titolo=Mission: Impossible Movies at the Box Office - Box Office Mojo}}</ref>
 
=== Critica ===
Riga 121 ⟶ 100:
== Citazioni e riferimenti ==
All'interno della pellicola, sono presenti alcuni riferimenti a ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', [[serie televisiva]] creata dal regista di ''Mission: Impossible III'', [[J. J. Abrams]]:
* viene inquadrato su una scrivania un foglio, seminascosto da altre carte, con un piccolo logo del [[Progetto DharmaDHARMA]] stampato accanto alle parole "Lost spoiler";
* sulla facciata di un grattacielo di Shanghai appare il logo della Paik Heavy Industries, azienda del padre di [[Sun-Hwa Kwon]];
* nei [[titoli di coda]] è citata la [[Hanso Foundation]].
Riga 127 ⟶ 106:
== Sequel ==
{{Vedi anche|Mission: Impossible - Protocollo fantasma}}
La pellicola ha avuto altri quattrocinque sequel: ''[[Mission: Impossible - Protocollo fantasma]]'' (2011), ''[[Mission: Impossible - Rogue Nation]]'' (2015), ''[[Mission: Impossible - Fallout]]'' (2018) e, ''[[Mission: Impossible - Dead Reckoning]]'' (2023) e ''[[Mission: Impossible - ParteThe unoFinal Reckoning]]'' (20232025).
 
== Note ==