Nerd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 142964419 di 217.201.206.40 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 2:
{{C|Varie parti di questa voce paiono ricerche originali, ossia l'opinione di qualche utente volenteroso. Sarebbe necessario procurarsi delle fonti e attenersi a quelle.|società|marzo 2020}}
{{F|sociologia|giugno 2013}}
[[File:Supernerd_(3262512306).jpg|thumb|
'''''Nerd''''' (<small>[[International Phonetic Alphabet|AFI]]:</small> {{IPA|[nɜːd]|en}};<ref>{{cita web|url=https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/nerd#google_vignette|titolo=Nerd {{!}} English meaning|lingua=en|sito=Cambridge Dictionary|accesso=12 luglio 2024}}</ref> pronuncia usuale in Italia: {{IPA|/nɛrd/|it}})<ref>{{cita libro|autore=Tullio De Mauro|wkautore=Tullio De Mauro|titolo=Grande Dizionario Italiano dell'Uso|volume=4|città=Torino|editore=UTET|isbn=88-02-05523-8}}</ref> è un termine della [[Inglese americano|lingua inglese americana]] con cui viene definito chi ha una certa passione per la [[tecnologia]], [[Videogioco|videogiochi]], [[Fumetto|fumetti]] (e altre passioni) erroneamente stereotipato come individuo solitario e con una ridotta propensione alla [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]]. Il termine è nato come dispregiativo (''secchione''), ma in seguito è stato reclamato in alcuni ambiti per definire una sorta di [[orgoglio]] e di [[Identità (scienze sociali)|identità]] di [[gruppo sociale|gruppo]].<ref>{{cita web|url=https://www.esquire.com/it/lifestyle/tecnologia/a20742599/nerd-significato-caratteristiche/|titolo=C'era una volta il nerd}}</ref>
|