Enrico Brizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
m Biografie: isbn
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
== Biografia ==
Nato e cresciuto a [[Bologna]]<ref name="enricobrizzinet">{{cita web|url=http://www.enricobrizzi.net/brizzi/biografia.html|sito= enricobrizzi.net |titolo=Scrittori in corso - Enrico Brizzi BIOGRAFIA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070607164015/http://www.enricobrizzi.net/brizzi/biografia.html|urlmorto=sì |dataarchivio=7 giugno 2007}}</ref>, figlio di [[Gian Paolo Brizzi|Gian Paolo]], docente universitario di [[Storia moderna]], e di un'insegnante Maria Grazia Accorsi, Brizzi in passato ha dichiarato<ref>{{Cita web|url=http://brizzi.oasi.asti.it/uccidero.htm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070822223143/http://brizzi.oasi.asti.it/uccidero.htm|titolo=UCCIDERO' BANANA YOSHIMOTO - di Enrico Brizzi|dataarchivio=22 agosto 2007|accesso=10 agosto 2020}}</ref> e scritto<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Brizzi|titolo=Jack Frusciante è uscito dal gruppo|anno=2013|editore=Baldini&Castoldi|p=7}}</ref> d'essere nato invece a [[Nizza]]<ref>{{Cita web|url=http://www.reteblu.org/adesso/pezzi/cultura/enricobrizzi.htm|titolo=Intervista a|accesso=27 luglio 2020}}</ref>, in [[Francia]], da genitori [[italia]]ni, nonché di essere stato studente di Fisica<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/08/jack-frusciante-fa-il-bis-con-sesso.html|titolo=JACK FRUSCIANTE FA IL BIS CON SESSO E DROGA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=24 luglio 2020}}</ref>; nonostante abbia poi rivelato che tali affermazioni erano effettivamente false, il fatto che il suo romanzo ''Bastogne'' sia ambientato proprio a Nizza ha per molto tempo contribuito non poco ad alimentarne la presunta veridicità.<ref>''Nuova Enciclopedia Universale'' Garzanti, edizione del 1998.</ref> Da adolescente ha frequentato il [[Liceo Galvani]] di Bologna ed è stato redattore delle [[fanzine]] ''Perle ai porci'' e ''River Phoenix.'' Ha studiato [[Scienze della comunicazione]] all'[[Università di Bologna]], dove ha superato l'esame di [[semiotica]] avendo come professore [[Umberto Eco]]: la sua tesina sugli aspetti semiologici del fenomeno [[883 (gruppo musicale)|883]] gli valse il 30 e lode.<ref>{{Cita web|url=http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|titolo=Intervista Retrò a Enrico Brizzi, da Jack Frusciante agli Psicoatleti|sito=blogretro.vanityfair.it|accesso=24 luglio 2020|dataarchivio=2 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191102023439/http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="autogenerato1">{{cita web |url=http://www.enricobrizzi.it/jackfrusciante/famiglia.htm |titolo=Jack Frusciante è uscito dal gruppo - Sito ufficiale di Enrico Brizzi |accesso=6 ottobre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080220031326/http://www.enricobrizzi.it/jackfrusciante/famiglia.htm |dataarchivio=20 febbraio 2008}}</ref> Dopo aver abbandonato l'università a un esame dal completamento del ciclo, nel 2014 ha ripreso gli studi, a vent'anni dalla prima iscrizione all'ateneo bolognese, ha dato l'ultimo esame e ha conseguito la laurea con il voto di 110.<ref>[http://corrieredibologna.corriere.it/fotogallery/2014/3/brizzi_laurea/enrico-brizzi-laureato-20-anni-2224241975943.shtml Enrico Brizzi laureato, con figlie al seguito - CorrierediBologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 1994 vince il concorso per nuovi narratori del mensile ''King'' ([[Rai Eri|ERI Edizioni Rai]])<ref>{{Cita web|url = http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|titolo = Intervista Retrò a Enrico Brizzi, da Jack Frusciante agli Psicoatleti|accesso = 17 febbraio 2016|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303135850/http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|urlmorto = sì}}</ref> e nello stesso anno, non ancora ventenne, pubblica il suo primo romanzo ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]'', tradotto in ventiquattro paesi e divenuto [[Jack Frusciante è uscito dal gruppo (film)|film]] nel 1996. Si tratta, tanto dal punto di vista del successo commerciale quanto dell'impatto sul costume giovanile, di uno degli esordi più rilevanti nella narrativa italiana del [[dopoguerra]]; il libro è fondato sulla personale esperienza di vita, tra famiglia e amici, e nel protagonista si può facilmente ravvisare lo stesso Brizzi. Dopo questo successo l'autore viene invitato al [[Maurizio Costanzo Show]]<ref>{{Cita web|url=https://luz.it/spns_article/enrico-brizzi-intervista/|titolo=Enrico Brizzi: dentro la meraviglia di tutte le prime volte|autore=Marco Villa|sito=Luz - About Stories|accesso=26 luglio 2020}}</ref> e tra il 1994 e il 1995 organizza, con l'accompagnamento musicale del gruppo bolognese dei Frida Frenner, delle letture pubbliche d'estratti del romanzo d'esordio<ref name="reading">{{Cita web|url=http://www.arzignanodialoga.it/DettaglioComunicazione.aspx?id=2801|titolo=Enrico Brizzi in biblioteca il 3 Aprile|accesso=8 agosto 2020|dataarchivio=23 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231023075740/http://www.arzignanodialoga.it/DettaglioComunicazione.aspx?id=2801|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo la chiusura di ''King'' Brizzi collabora con il periodico satirico ''[[Cuore (periodico)|Cuore]]'' e con la rivista ''[[Comix]]''<ref name="enricobrizzinet" />.
 
Al romanzo di esordio l'autore fa seguire ''[[Bastogne (romanzo)|Bastogne]]'', storia del [[Nizza|nizzardo]] Ermanno Claypool e dei suoi amici teppisti in rivolta contro una società perbenista. Le tematiche [[Pulp (genere)|pulp]] hanno indotto erroneamente a considerare Brizzi come uno dei rappresentanti dei "[[Cannibali (letteratura)|Cannibali]]"<ref>{{en}} ''Encyclopedia of Italian Literary Studies: A-J'', a cura di Gaetana Marrone e Paolo Puppa, Routledge, New York, 2007</ref>. Per promuovere il libro Brizzi presenta, tra il 1996 e il 1997, un'altra serie di reading insieme al gruppo musicale fiorentino De Glaen, con il nome comune di Sub-booteo Experience<ref name="reading"/>, e collabora con la stessa band scrivendo il testo e prestando la voce al brano ''Spageti boloniese'' (presente nell'album ''De Glaen II'')<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/08/jack-frusciante-suona-il-rock.html|titolo=Jack Frusciante suona il rock|autore=Fulvio Paloscia|data=8 marzo 1997|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=13 maggio 2021}}</ref>. Il suo terzo romanzo, ''[[Tre ragazzi immaginari]]'' (1998), è ispirato nella struttura dal racconto di [[Charles Dickens]] ''Canto di Natale'', e tra atmosfere cronachistiche e carnascialesche medievali completa, insieme ai primi lavori, un'ideale trilogia della giovinezza<ref>{{cita libro|autore=Stefano Izzo|titolo=Enrico Brizzi|città=Fiesole|editore=Cadmo|anno=2006|ISBN=88-7923-332-7}}</ref>. NellaNel 1999 vengono pubblicati il libro-intervista ''Il mondo secondo Frusciante Jack'', curato dalla futura moglie Cristina Gaspodini, e il romanzo ''Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile''.
 
Collabora con ''[[La Stampa]]'' e con il supplemento "Scuola" del ''[[Corriere della Sera]]''; conduce un programma radiofonico su [[Radio Tre]], ''Giornate in classe''<ref name="enricobrizzinet" />. Passa alla [[Arnoldo Mondadori Editore]] con un volume di racconti scritti insieme all'autore noir bolognese [[Lorenzo Marzaduri]], ''L'altro nome del rock.''
Riga 33:
Nel novembre 2009 pubblica il romanzo ''[[La nostra guerra]]'', [[prequel]] de ''L'inattesa piega degli eventi''. Nell'ottobre 2010 esce per [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] la cronistoria ''[[La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio]]'', che ripercorre le vicende politiche e televisive degli ultimi 25 anni, contrappuntate dai racconti di prima mano dell'autore alle prese con i protagonisti della tv pubblica e privata. Dai testi nasce uno spettacolo con la band bolognese [[Yuguerra]], che porta nella primavera 2011 alla pubblicazione del cd ''[[La vita quotidiana in Italia]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.rockit.it/album/15813/enrico-brizzi-la-vita-quotidiana-in-italia-w-yuguerra |titolo=www.rockit.it |accesso=19 giugno 2011 |dataarchivio=1 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501115951/http://www.rockit.it/album/15813/enrico-brizzi-la-vita-quotidiana-in-italia-w-yuguerra |urlmorto=sì }}</ref> per l'etichetta [[Irma Records]], ai quali partecipano in qualità di ospiti l'ex [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]], [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]] e [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|PGR]] [[Giorgio Canali]], [[Freak Antoni]] degli [[Skiantos]], Steno dei [[Nabat]], membri del collettivo [[Wu Ming]] e [[Gianluca Morozzi]].
 
Nel maggio 2011 vengono presentati il romanzo ''[[Gli psicoatletiPsicoatleti]]'', parzialmente ispirato al viaggio a piedi dell'anno precedente, e il film-documentario ''[[Italica 150]]'', firmato dalla regista [[Serena Tommasini Degna]]. In occasione del [[Salone del Libro di Torino]] del 2012, pubblica il terzo volume di racconti per Laterza, dal titolo ''[[La legge della giungla (racconti)|La legge della giungla]]'', basato sugli anni da [[scautismo|scout]]. Nella stessa primavera Brizzi presenta un nuovo circuito per camminatori denominato "Gran Giro [[Gli Psicoatleti|psicoatletico]] d'Italia"<ref name="autogenerato2">[http://www.italicaedizioni.it/gran-giro-psicoatletico-di-italia/ Gran Giro Psicoatletico d'Italia | Italica Edizioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120807060841/http://www.italicaedizioni.it/gran-giro-psicoatletico-di-italia/ |data=7 agosto 2012 }}</ref>, coprendo il primo dei quattro itinerari che lo compongono: il "Giro della libertà" da [[Roma]] a [[Venezia]], 750 chilometri sulle orme di [[Anita Garibaldi|Anita]] e [[Giuseppe Garibaldi]]<ref>[http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/letto/articolo/brizzi.aspx Intervista a Enrico Brizzi sul suo libro sugli scout - Cultura - Famiglia Cristiana<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121210222138/http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/letto/articolo/brizzi.aspx |data=10 dicembre 2012 }}</ref>. Il 20 novembre 2012, nel giorno del suo trentottesimo compleanno, presenta alla stampa ''[[Lorenzo Pellegrini e le donne]]'', il terzo capitolo della ''Epopea fantastorica italiana''. Il volume esce per [[Italica edizioni]]<ref>{{Cita web |url=http://www.italicaedizioni.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=2 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614184838/http://www.italicaedizioni.it/ |dataarchivio=14 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Al Salone Internazionale del Libro di Torino del 2013 Brizzi presenta la raccolta di racconti ''[[L'arte di stare al mondo]]'', in uscita per Mondadori Electa. Nella primavera dello stesso anno, è la volta del secondo viaggio a piedi del Gran Giro [[Gli Psicoatleti|psicoatletico]] d'Italia<ref name="autogenerato2" />, il "Giro delle Tre Venezie" da [[Venezia]] a [[Riva del Garda]] via [[Trieste]] e [[Trento]], con un percorso che si snoda attraverso i luoghi-chiave della [[prima guerra mondiale]].
 
Nella primavera 2014 Brizzi firma insieme alla regista Serena Tommasini Degna il documentario ''Alta via dei Parchi'', dedicato all'omonimo percorso escursionistico istituito dalla regione Emilia-Romagna. Al Salone Internazionale del Libro dello stesso anno presenta la raccolta di racconti d'argomento ciclistico ''[[In piedi sui pedali]]'' (Mondadori), che vincerà nel luglio 2015 il [[Premio Bancarella Sport]]. Nell'autunno del 2014, pubblica per Laterza il libro illustrato per ragazzi ''[[Milo e il segreto del Karakorum]]'', ispirato alla spedizione del 1909 del [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta|Duca degli Abruzzi]]; il 2 dicembre esce invece per Mondadori la biografia del ciclista [[Vincenzo Nibali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2017/05/01/enrico-brizzi-intervista/|titolo=Enrico Brizzi, palloni e pedali|sito=Rivista Undici|data=1º maggio 2017|autore=Cristiano Carriero|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>.
Riga 71:
* ''Gli spettri di ferragosto'', Rimini, Theoria, 2022. ISBN 978-88-54982-39-0.
* ''[[Due (romanzo Enrico Brizzi)|Due]]'', Milano, HarperCollins Italia, 2024. ISBN 979-12-5985-406-3.
* ''La leggenda di Anita'', Milano, Ponte alle Grazie, 2024. ISBN 978-88-6833-918-0.
 
=== Narrativa di viaggio ===
Riga 120:
* {{cita libro|autore=Vincenzo Nibali|titolo=Di furore e lealtà. La mia vita raccontata a Enrico Brizzi|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2014|ISBN=978-88-04-64950-2}}
* {{cita libro|titolo=Enzo. Il sogno di un ragazzo|città=Milano|editore=HarperCollins Italia|anno=2023|ISBN=979-12-5985-242-7}}
* ''Super Tondelli: il mio amico segreto'', Milano, HarperCollins Italia, 2025. ISBN 9791259851413.
 
=== Saggi ===
Riga 166 ⟶ 167:
;EP
* 2020 – ''Split'', Blackcandy
* 2024 – ''Jack frusciante è uscito dal gruppo Live!''<small>(come Enrico Brizzi and The Perfect Cousins)</small>
 
;Singoli
Riga 173 ⟶ 175:
* 2023 – ''Zirudela del Bologna'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>
* 2023 – ''La notte di Natale'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>
* 2024 – ''Archivio magnetico'' <small>(come Enrico Brizzi and The Perfect Cousins)</small>
* 2024 – ''Come un alba d'inverno'' <small>(come Enrico Brizzi and The Perfect Cousins; feat. [[Omar Pedrini]])</small>
* 2025 – ''Zirudela del Bologna'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>
* 2025 – ''Il sound della lingua parlata'' <small>(con SuperTondelli)</small>
* 2025 – ''Un fiore per Vicky'' <small>(con SuperTondelli)</small>
 
;Apparizioni