Touch screen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Interactive table at Ideen 2020 exhibition 2013-04-16 09.27.08.jpg|thumb|Tavola interattiva con schermo touch screen.]]
Il '''touch screen'''<ref>{{Treccani|touch-screen|touch screen|v=1|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=touch%20screen|titolo=touch screen|sito=Garzanti Linguistica|accesso=18 dicembre 2019}}</ref> o '''touchscreen'''<ref>{{Cita web|titolo=touchscreen|url=https://www.dictionary.com/browse/touchscreen|accesso=1º ottobre 2018|lingua=en}}</ref> (in italiano '''schermo tattile''' o '''schermo sensibile al tocco''')<ref>{{Cita web|url=https://iate.europa.eu/entry/result/1474970/it-en-it|titolo=Entry ID 1474970|editore=[[Terminologia interattiva per l'Europa]]|accesso=19 maggio 2022}}</ref> è un particolare dispositivo [[Elettronica|elettronico]], frutto dell'unione di uno [[schermo]] e un [[Digitalizzazione|digitalizzatore]], che permette all'utente di interagire con un'[[interfaccia grafica]] mediante le dita o particolari oggetti.
== Storia ==
=== Primi prototipi ===
La concezione del primo touch screen è attribuita a Eric Johnson, ricercatore del Royal Radar Establishment a [[Malvern (Worcestershire)|Malvern]], in Inghilterra, che descrisse il suo lavoro sui touchscreen capacitivi in un breve articolo pubblicato nel 1965<ref>{{Cita web|url=https://digital-library.theiet.org/content/journals/10.1049/el_19650200|titolo=Touch display—a novel input/output device for computers|sito=The Institution of Engineering and Technology Library|accesso=10 novembre 2020|dataarchivio=11 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111005946/https://digital-library.theiet.org/content/journals/10.1049/el_19650200|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mraths.org.uk/?page_id=531|titolo=1965 – The Touchscreen||sito=Malvern Radar and Technology History Society (MRATHS)|accesso=10 novembre 2020}}</ref> e poi più completo, con fotografie e diagrammi, in un articolo pubblicato nel 1967. L'applicazione ''touch'' a tecnologia capacitiva su [[tubo catodico]] per il controllo del traffico aereo venne poi descritta in un articolo pubblicato nel 1968.
Il primo computer dotato di uno [[schermo al plasma]] traslucido con funzionalità ''touch'' fu il [[PLATO#PLATO_IV|PLATO IV]] del 1972, mentre il primo [[smartphone]] a utilizzarlo fu l'[[Simon (telefono cellulare)|IBM Simon]] del 1992.<ref name="touch_focus_storia" />
|