Collare cervicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gambo7 ha spostato la pagina Collarino cervicale a Collare cervicale tramite redirect: Titolo errato |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:Minerve_2.jpg|thumb|Collare chiuso]]
Il '''
L'importanza della protezione delle vertebre cervicali deriva dalla possibilità di [[morte]] o lesioni permanenti ([[paralisi]]) come conseguenza del danneggiamento del [[midollo spinale]].▼
==Descrizione==
I collari cervicali sono utilizzati sia nel soccorso extra-ospedaliero che a scopo terapeutico per prevenire la [[Flessione (fisiologia)|flessione]], l'[[Estensione (fisiologia)|estensione]] o la [[rotazione]] cervicale. Sono utilizzati oltre che in tutti i casi in cui si sospetta un trauma, anche durante la cura di numerose patologie.
Esistono diversi tipi di collari cervicali. Quelli meno restrittivi, piuttosto soffici, sono di solito utilizzati per facilitare la transizione da un tipo più rigido verso la rimozione totale del collarino. Un
Il tipo Halo o SOMI (''Sterno-Occipital Mandibular Immobilization'') viene impiegato per mantenere le vertebre cervicali in asse con il resto della colonna vertebrale e immobilizzare la testa, il collo e lo sterno, di solito dopo interventi chirurgici e per le fratture cervicali. Tali collarini sono i più restrittivi in termini di possibili movimenti, rigidi e scomodi tra tutti i tipi di dispositivi cervicali per la guarigione del paziente.
▲L'importanza della protezione delle vertebre cervicali deriva dalla possibilità di [[morte]] o lesioni permanenti ([[paralisi]]) come conseguenza del danneggiamento del [[midollo spinale]].
== Controindicazioni ==
|