Unicode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tabella Unicode}}
[[File:New Unicode logo.svg|miniatura|Logo dell'[[Unicode Consortium]]]]
'''Unicode''' è un sistema di [[codifica]] da parte di diversi donnino el football che assegna un [[numero]] univoco ad ogni [[Grafema|carattere]] usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla [[Lingua (linguistica)|lingua]], dalla [[piattaforma (informatica)|piattaforma informatica]] e dal [[Programma (informatica)|programma]] utilizzato.
 
È stato compilato da casatie viene aggiornato e pubblicizzato dallo ''Unicode Consortium''<ref>{{en}} [https://www.unicode.org/consortium/consort.html Pagina ufficiale di Unicode Consortium]</ref>, un consorzio internazionale di aziende interessate alla interoperabilità nel trattamento informatico dei testi in lingue diverse.
 
== Storia==
Unicode è stato creato per risolvere i limiti dei tradizionali schemi di codifica dei caratteri. Ad esempio, sebbene i caratteri definiti nella ISO 8859-1 siano ampiamente utilizzati in paesi diversi, spesso si verificano incompatibilità tra paesi diversi. Molti metodi di codifica tradizionali hanno un problema comune, ovvero consentono ai computer di gestire un ambiente bilingue (di solito utilizzando lettere latine e le loro lingue native), ma non possono supportare un ambiente multilingue allo stesso tempo (riferendosi a una situazione in cui più lingue possono essere mescolate contemporaneamente).
 
La codifica Unicode contiene caratteri con stili di scrittura diversi, come " ɑ / a ", "强 / 强", "casa / famiglia / 戸". Tuttavia, c'è stata una controversia sull'identificazione del polimorfismo nei caratteri cinesi. Per i dettagli si vedano gli ideogrammi unificati di [[Cina]], [[Giappone]] e [[Corea]].
 
In termini di elaborazione testi, Unicode definisce un codice univoco (cioè un numero intero) per ogni carattere anziché un glifo. In altre parole, Unicode elabora i caratteri in modo astratto (cioè i numeri) e lascia il lavoro di deduzione visiva (come dimensione del carattere, forma dell'aspetto, forma del carattere, stile, ecc.) ad altri software, come la navigazione web o l'elaboratore di testi.
Riga 285 ⟶ 284:
== Sistemi di scrittura rappresentati ==
Unicode comprende quasi tutti i sistemi di scrittura attualmente utilizzati, fra i quali:
{{colonnediv col}}
* [[Alfabeto arabo]]
* [[Alfabeto armeno]]
Riga 300 ⟶ 299:
* [[Alfabeti georgiani]]
* [[Alfabeto greco]]
{{colonne spezza}}
* [[Alfasillabario gujarati]]
* [[Alfabeto gurmukhi]] ([[lingua punjabi]])
Riga 314 ⟶ 312:
* [[Alfabeto malayalam]]
* [[Scrittura mongola]]
{{colonne spezza}}
* [[Alfabeto birmano]]
* [[Alfabeto N'Ko]]
Riga 329 ⟶ 326:
* [[Sillabario yi]]
* [[Alfabeto bopomofo]]
{{colonnediv finecol end}}
 
In aggiunta a quelli citati, sono disponibili [[glifo|glifi]] appartenenti a sistemi di scrittura più particolari, come quelli delle [[Lingua estinta|lingue estinte]]:
 
{{colonnediv col}}
* [[Scrittura cuneiforme]]
* [[Alfabeto deseret]]
* [[Scrittura lineare B]]
* [[Scrittura kharoshthi]]
{{colonne spezza}}
* [[Alfabeto ogamico]]
* [[Alfabeto etrusco]] ([[lingua etrusca]], [[Lingua osca|osca]] e [[Lingua umbra|umbra]])
* [[Scrittura cuneiforme persiana antica]]
* [[Alfabeto fenicio]]
{{colonne spezza}}
* [[Alfabeto gotico]]
* [[Alfabeto runico]]
* [[Alfabeto shaviano]]
* [[Alfabeto ugaritico]]
{{colonnediv finecol end}}
 
Infine, lo Unicode comprende anche molti simboli, come quelli [[Notazioni matematiche|matematici]] e [[Semiografia musicale|musicali]].
Riga 358 ⟶ 353:
* DIS-1 10646 1990 (Prima bozza della norma ISO&nbsp;10646, indipendente dall'Unicode)
* Unicode 1.0.0 ottobre 1991
* Unicode 1.0.1º giugno 1992 (Modificato per un eventuale allineamento alla norma ISO&nbsp;10646)
* Unicode 1.1.0 giugno 1993 (Unicode e ISO unificate per la prima volta: i due codici sono identici allo standard ISO&nbsp;10646-1: 1993)
* Unicode 1.1.5 giugno 1995
Riga 391 ⟶ 386:
*[https://www.unicode.org/Public/14.0.0/ucd/UnicodeData.txt Unicode 14.0.0] 14 settembre 2021
* [https://www.unicode.org/Public/15.0.0/ucd/UnicodeData.txt Unicode 15.0.0] 13 settembre 2022
* [https://www.unicode.org/Public/16.0.0/ucd/UnicodeData.txt Unicode 16.0.0] 10 settembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.unicode.org/versions/Unicode16.0.0/|titolo=Unicode 16.0.0|sito=www.unicode.org|accesso=2025-02-16}}</ref>
* [https://www.unicode.org/Public/draft/ucd/UnicodeData.txt Unicode 17.0.0] 5 febbraio 2025
 
== Note ==
Riga 414 ⟶ 411:
* {{cita web | 1 = http://www.linkas.it/docs/unicode_e_UTF-8_v1_5Uni.html | 2 = Semplice HowTo su Unicode e UTF-8 | accesso = 16 aprile 2005 | dataarchivio = 3 aprile 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050403163621/http://www.linkas.it/docs/unicode_e_UTF-8_v1_5Uni.html | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://www.joelonsoftware.com/articles/Unicode.html Joel on software: The Absolute Minimum Every Software Developer Absolutely, Positively Must Know About Unicode and Character Sets]
* [https://www.emojimore.com/it/ Emoji e il loro Unicode]
 
{{Tabella Unicode}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica}}