Valerio Amoroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142997361 di 37.159.32.223 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Ruolo = [[Ala grande]]
|Squadra = 88ers Civitanova Marche
<nowiki>}}</nowiki>
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
||Sporting Basket Vesuvio|
}}
|Squadre = <nowiki>
{{Carriera sportivo</nowiki>
|sport = basket |pos = G
|1996-1998|{{simbolo|600px Arancione e Bianco.svg}} Pall. Battipaglia|
|pos = G|1996-1998|{{simbolo|600px Arancione e Bianco.svg}} Pall. Battipaglia{{!}}|1998-2002|Roseto{{!}}60 (114)|2002-2003|Scafati{{!}}49 (260)|2003-2004|Virtus 1934{{!}}|2004-2005|Scafati{{!}}28 (209)|2005-2008|Montegranaro{{!}}104 ({{formatnum:1314}})|2008-2010|Teramo{{!}}59 (664)|2010-2011|Virtus Bologna{{!}}28 (225)|2011-2012|Teramo{{!}}32 (368)|2012|Pesaro{{!}}4 (35)|2012-2013|Montegranaro{{!}}21 (259)|2013-2014|PMS Torino{{!}}38 (595)|2014-2015|Pistoia{{!}}19 (193)|2015|Caserta{{!}}9 (71)|2016|Fortitudo Bologna{{!}}10 (84)|2016-2017|Roseto{{!}}30 (351)|2017-2019|Poderosa Montegranaro{{!}}59 (749)|2019-2020|{{simbolo|600px Rosso e Giallo Strisce-Flag.svg}} Virtus B. Civitanova{{!}}23 (404)|2020-2023|Roseto{{!}}47 (636)|2024|Monopoli{{!}}11 (97)|2024-|88ers Civitanova Marche{{!}}9 (154)
|1998-2002|Roseto|60 (114)
|2002-2003|Scafati|49 (260)
|2003-2004|Virtus 1934|
|2004-2005|Scafati|28 (209)
|2005-2008|Montegranaro|104 ({{formatnum:1314}})
|2008-2010|Teramo|59 (664)
|2010-2011|Virtus Bologna|28 (225)
|2011-2012|Teramo|32 (368)
|2012|Pesaro|4 (35)
|2012-2013|Montegranaro|21 (259)
|2013-2014|PMS Torino|38 (595)
|2014-2015|Pistoia|19 (193)
|2015|Caserta|9 (71)
|2016|Fortitudo Bologna|10 (84)
|2016-2017|Roseto|30 (351)
|2017-2019|Poderosa Montegranaro|59 (749)
|2019-2020|{{simbolo|600px Rosso e Giallo Strisce-Flag.svg}} Virtus B. Civitanova|23 (404)
|2020-2023|Roseto|47 (636)
|2024|Monopoli|11 (97)
|2024-|88ers Civitanova Marche|9 (154)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001-2009|{{Naz|PC|ITA|M}}|40 (300)
Riga 38 ⟶ 59:
 
Alto {{M|2.04|ul=m}} per {{M|105|ul=kg}} di peso, gioca prevalentemente nel ruolo di [[Ruoli della pallacanestro#Ala-Pivot|ala-pivot]], ma grazie alla sua notevole esperienza è in grado di ricoprire anche il ruolo di [[centro (pallacanestro)|centro]].
 
Gabrie scappa da ssa tana
 
==Carriera==
Riga 47 ⟶ 66:
 
Nella Sutor Montegranaro, squadra marchigiana, il suo record di punti è di 24 contro la [[Fortitudo Bologna|Upim Bologna]].
Con la Sutor Montegranaro, nella stagione 2007-08 ha conquistato i play-off (risultato storico per una squadra provinciale con 13.000{{formatnum:13000}} abitanti, record condiviso con Capo d'Orlando). Ottimo il quarto posto nella regular season, nonostante il rammarico per alcuni punti persi per strada (vedi sconfitta a Varese, quando la squadra lombarda era già retrocessa, e con un Holland capace di mettere a referto 44 punti). La Sutor Montegranaro viene eliminata ai play-off dall'[[Olimpia Milano]] di [[Danilo Gallinari]], dopo una serie terminata solo in gara-5. In gara-1 Montegranaro era andata in vantaggio 1-0, per poi perdere sia gara-2 a Milano sia gara-3 in casa. Illusorio il successo in gara-4 al Datch Forum: nella partita decisiva, Milano vìola di nuovo il [[PalaSavelli]] e si guadagna il diritto a disputare l'Eurolega 2008-09.
Nei [[play-off]] il cestista napoletano non brilla, risultando decisivo per la propria squadra solo in gara-4. Da ricordare, al termine di gara-5, le lacrime del capitano sotto la curva dei tifosi.
L'anno successivo è fondamentale protagonista con il [[Teramo Basket]]. Divenuto presto beniamino dei tifosi, riesce a conquistare la semifinali della coppa Italia ed il terzo posto in campionato. Amoroso però, sarà ancora sconfitto nei playoff scudetto dall'Olimpia Milano.
Riga 68 ⟶ 87:
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|ITA|M}}
{{PartiteNazionalePC|16/07/2009|Bormio|ITA|85|49|SWE|0|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1877|titolo=Trofeo Gianatti – L’Italia batte la Svezia 85-49. Azzurri belli e concreti|pubblicazione=FIP.it|giorno=16|mese=luglio|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924013604/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1877}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|17/07/2009|Bormio|ITA|67|63|SEN|0|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1880|titolo=Trofeo Gianatti. Italia-Senegal 67-63. Gli azzurri domano i Leoni d'Africa|pubblicazione=FIP.it|giorno=17|mese=luglio|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081153/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1880}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|25/07/2009|Trento|ITA|91|69|CAN|5|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1906|titolo=Trentino Cup. Italia-Canada 91-69|pubblicazione=FIP.it|giorno=25|mese=luglio|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304090148/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1906}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|26/07/2009|Trento|ITA|88|70|NZL|16|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1911|titolo=Trentino Cup. Italia-Nuova Zelanda 88-70|pubblicazione=FIP.it|giorno=26|mese=luglio|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924013611/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1911}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|27/07/2009|Trento|ITA|83|72|PRT|5|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1916|titolo=Trento. L'Italia batte il Portogallo 83-72 e si aggiudica la Trentino Cup|pubblicazione=FIP.it|giorno=27|mese=luglio|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075458/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1916}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|01/08/2009|Conegliano|ITA|81|75|CAN|6|Amichevole||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1939|titolo=Italia-Canada 81-75. Una festa guastata da una rissa|pubblicazione=FIP.it|giorno=1|mese=agosto|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312155449/http://fip.it/news.asp?idnews=1939}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|05/08/2009|Cagliari|ITA|77|80|FRA|0|QEuro|2009||dts|<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1952|titolo=Additional Qualifying Round. Italia-Francia 77-80 d1ts|pubblicazione=FIP.it|giorno=5|mese=agosto|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304093204/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1952}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|11/08/2009|Vantaa|FIN|75|77|ITA|3|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1976|titolo=Additional Qualifying Round. Finlandia-Italia 75-77|pubblicazione=FIP.it|giorno=11|mese=agosto|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307175324/http://fip.it/news.asp?idnews=1976}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|14/08/2009|Pau (Francia){{!}}Pau|FRA|81|61|ITA|0|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1976|titolo=Additional Qualifying Round. Francia-Italia 81-61|pubblicazione=FIP.it|giorno=14|mese=agosto|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307175324/http://fip.it/news.asp?idnews=1976}}</ref>|M|Pau (Francia)}}
{{PartiteNazionalePC|20/08/2009|Porto San Giorgio|ITA|89|95|FIN|21|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1987|titolo=Additional Qualifying Round. Italia-Finlandia 89-95|pubblicazione=FIP.it|giorno=20|mese=agosto|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304070428/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1987}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePCfin|10|56}}
 
Riga 92 ⟶ 111:
*{{SchedaLegaPallacanestro|amoroso-valerio}}
*{{SchedaLegadue|AMO-VAL-80}}
*{{cita web|url=httphttps://www.fip.it/giocatori.aspplayer-detail/?ID=17&Tipoplayer_id=M868|titolo=Statistiche Nazionale}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}