Open Whisper Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Open Whisper Systems
|Abbreviazione = OWS
|Tipo = no-profit
|Fondatore = [[Moxie Marlinspike]]
|Scioglimento = 10 gennaio 2018
|Scopo = Sviluppo software
|Naz sede = US
|Sede = San Francisco
|Lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
}}
'''Open Whisper Systems''' era un gruppo [[no profit]] per lo sviluppo di progetti software [[open source]] collaborativi con l'obiettivo di "rendere le comunicazioni private semplici".
Il gruppo è nato nel [[2013]] e consisteva di una piccola squadra di sviluppatori e di una grande comunità di volontari.
Open Whisper Systems era mantenuta da donazioni e contributi e tutti i loro prodotti sono stati rilasciati come [[software libero]] e open source sotto licenza GNU General Public License ([[GNU General Public License|GPL]]) version 3.
Nel 2018, il fondatore di Open Whisper Systems [[Moxie Marlinspike]] e il co-fondatore di [[WhatsApp]] [[Brian Acton]] hanno annunciato la creazione della [[Signalfondazione FoundationSignal]], una organizzazione no profit il cui scopo è "supportare, accelerare ed ampliare la missione di [[Signal (software)|Signal]] nel rendere la comunicazione privata accessibile e onnipresente"<ref name="signal-foundation">{{cita web|cognome1=Marlinspike|nome1=Moxie|cognome2=Acton|nome2=Brian|titolo=Signal Foundation|url=https://signal.org/blog/signal-foundation/|sito=Signal.org|accesso=21 febbraio 2018|data=21 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200216021349/https://signal.org/blog/signal-foundation/|urlmorto=}}</ref>.
 
== Progetti ==
Riga 8 ⟶ 19:
 
* AxolotlKit: un'implementazione libera dell'algoritmo per la gestione delle chiavi crittografiche Axolotl, in seguito rinominato [[Double Ratchet (algoritmo)|Double Ratchet]].
* BitHub: un servizio che automaticamente pagherà una percentuale in [[bitcoin]] per ogni richiesta al [[GitHub]] repository.
* [[Signal (software)|Signal]]: applicativo di messaggistica istantanea, inizialmente noto come [[TextSecure]].
* TextSecure-Server: software che gestisce l'instradamento di messaggi per il canale dati di Signal. Una comunicazione client-server protetta da [[Transport Layer Security|TLS]].
* RedPhone: applicazione Android per chiamate crittografate.
 
== Sostegno e media ==
Riga 20 ⟶ 32:
Jump up ^}}</ref>
 
Nell'ottobre 2014, l'[[Electronic Frontier Foundation]] (EFF) ha incluso TextSecure, [[Signal (software)|Signal]] e Redphone nell'aggiornamento della loro "Guida per l'autodifesa dalla sorveglianza"<ref>{{Cita web|url=https://ssd.eff.org/en/module/communicating-others|titolo="Surveillance Self-Defense. Communicating with Others". Electronic Frontier Foundation. 2014-10-23.
^ Jump up to: a b c d}}</ref>.
 
Riga 32 ⟶ 44:
== Voci correlate ==
* [[Signal (software)|Signal]]
* [[TextSecure]]
* [[Fondazione Signal]]
 
== Altri progetti ==
Riga 38 ⟶ 52:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Associazioni non profit]]