Ramen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: sospetto wikilink esterno a it.wiki |
Nessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|cat = no
}}
Il '''ramen'''<ref>{{Treccani|orientalismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Orientalismi|v = |accesso = 19 gennaio 2018|autore = Marco Mancini}}</ref> ({{Nihongo2|ラーメン|rāmen}}, pron. {{IPA|[ɺäꜜːme̞ɴ]}}) è un tipico piatto
== Etimologia ==
Riga 37:
== Storia ==
[[File:ラーメン屋台.jpg|thumb|Chioschi mobili di cibo da strada in cui si vende ramen, a Tokyo.]]
[[File:Shinyokohama ramen museum.jpg|thumb|[[
Fino al
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] si diffuse nel mercato giapponese la [[farina]] economica importata dagli [[Stati Uniti d'America]]. Nello stesso periodo milioni di soldati giapponesi erano tornati dalla Cina e dall'[[Estremo oriente]] continentale. Molti di questi rimpatriati erano diventati pratici di cucina cinese e di conseguenza aprirono ristoranti cinesi in tutto il Giappone. Mangiare ramen, benché diffuso, era ancora un'occasione speciale che richiedeva mangiare fuori.
Riga 74:
== Varianti regionali ==
Mentre le versioni standard del ''ramen'' sono disponibili in tutto il Giappone dall'[[Periodo Taishō|era Taisho]], gli ultimi decenni hanno visto la proliferazione di numerose varianti regionali. Alcune di esse che hanno raggiunto la prominenza nazionale sono:
* [[Sapporo]], il capoluogo dell'[[Hokkaidō]], è molto famosa per il suo ''ramen''. Molta gente associa Sapporo con il suo ricco ''ramen'' di ''miso'', che là è stato inventato e che è ideale per l'inverno rigido e nevoso di quella regione. Tale ''ramen'' è tipicamente ricoperto con mais dolce, burro, germogli di fagioli, maiale tritato finemente e aglio, e a volte [[Frutto di mare|frutti di mare]] locali come [[capasanta|capesante]], [[Calamaro|calamari]] e [[Granchio|granchi]]. [[Hakodate]],<ref>{{cita web|http://www.ramenate.com/2009/12/hakodate-ramen-daimon.html |Ramenate!: 函館らーめん大門 (Hakodate Ramen Daimon)<!-- Titolo generato automaticamente --> |lingua= en }}</ref> un'altra città dell'Hokkaidō, è famosa per il suo ramen dal gusto salato, mentre quello di [[Asahikawa]], nel nord dell'isola, è a base di salsa di soia, abbastanza
* [[Kitakata]], nell'[[Honshū]] settentrionale, è nota per le sue tagliatelle spesse, piatte e ricce servite in un brodo di maiale e [[niboshi]]. L'area all'interno dei precedenti confini della città ha il più alto numero di stabilimenti di ramen per persona. Il ramen ha una tale importanza nella regione che localmente la parola ''soba'' di solito si riferisce al ramen, e non alla vera ''[[soba]]'', per riferirsi alla quale si usa localmente l'espressione ''Nihon soba'' ("soba giapponese").
* Lo stile del ramen di [[Tokyo]] consiste di tagliatelle leggermente spesse e ricce servite in brodo di pollo al sapore di soia. Il brodo tipicamente ha un pochino di ''[[dashi]]'', poiché i vecchi produttori di ramen a Tokyo spesso originavano da ristoranti di [[soba]]. Le guarnizioni in cima standard sono [[scalogno]] tritato, ''[[menma]]'' (germogli di bambù fermentati), maiale a fette, ''kamaboko'', uova, ''nori
* La specialità di ramen di [[Yokohama]] è chiamata [[Ie-kei]] (家系). Consiste di tagliatelle spesse e di tipo dritto servite in un brodo di maiale al sapore di salsa di soia simile al ''tonkotsu''. Le guarnizioni in cima standard sono maiale arrosto ([[char siu]]), spinaci bolliti, fogli di ''nori'' (alghe), con spesso [[Allium fistulosum|cipolla d'inverno]] affettata e [[uovo alla coque]] o [[uovo sodo|sodo]]. È tradizione che i clienti indichino che morbidezza delle tagliatelle, che ricchezza del brodo e che quantità di condimento desiderino.
* L'[[Hakata ramen]] prende il nome dal quartiere di [[Hakata-ku (Fukuoka)|Hakata]] della città di [[Fukuoka]] nel [[Kyūshū]]. Ha un brodo ricco, latteo, di osso di maiale ''tonkotsu'' e tagliatelle piuttosto sottili, non ricce e resistenti. Spesso le tipiche guarnizioni in cima, come aglio schiacciato, ''[[beni shoga]]'' (zenzero sottaceto), semi di sesamo e verdure con senape [[Tsukemono|sottaceto]] speziate (''karashi takana''), sono lasciate sul tavolo perché i commensali si servano da soli. I [[yatai|banchi]] di ramen in Hakata e [[Tenjin]] sono noti in tutto il Giappone. Le recenti mode in fatto di ramen hanno reso quello di Hakata uno dei più popolari in Giappone, e in questo periodo si possono trovare in tutta la nazione parecchie catene di ristoranti specializzate in tale tipo.
Riga 89:
File:Hiyashira-men.jpg|ramen ''Hiyashi'' (raffreddato)
File:Butter Corn Ramen.JPG|ramen al mais con burro, una specialità dell'Hokkaido
File:町田商店 味玉ラーメン.jpg|[[
</gallery>
Riga 143:
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Spaghetti giapponesi]]
* [[Cucina giapponese]]
Riga 153 ⟶ 152:
* [[Noodle istantanei]]
* [[Tonkotsu ramen]]
* [[Laghman (gastronomia)]]
* [[Lo mein]]
* [[Tsuivan]]
{{Div col end}}
|