Multimetro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho inserito un riassunto di informazioni sull'argomento, la pagina era vuota tranne per la immagine già presente. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ortografia |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|elettrotecnica|settembre 2023|Intera voce senza neanche una fonte e priva di Bibliografia}}
[[File:Digital Multimeter Aka.jpg|thumb|Un classico multimetro digitale]]
Un '''multimetro''' (
== Storia ==
Il primo dispositivo che potrebbe essere considerato un predecessore del multimetro è comparso nel 1820 ed era uno strumento di rilevamento della corrente con puntatore mobile, chiamato galvanometro. Progettato solo per rilevare la corrente elettrica e in grado di far muovere l'ago di una bussola, il galvanometro era utile in laboratorio, ma molto ingombrante e delicato, quindi poco pratico per il lavoro sul campo.
Il multimetro, come dice il nome è uno strumento elettronico che racchiude multe funzioni, letture ecc.(nel campo dell'
Passando da un sistema analogico (a lancetta) a uno digitale (schermo LCD);
Passando dal Galvanometro, ad avere voltimetro(voltaggioV),amperometro(amperaggio A), ohmetro (resistenza elettrica ohm
L'
La storia narra che, stanco di dover portare con sé una serie di strumenti diversi per gli interventi sulle linee di telecomunicazione, abbia deciso di creare uno strumento unico in grado di misurare ampere, volt e ohm. Il che ha portato allo strumento denominato AVOmetro.
Riga 82:
===Categorie===
{{C|In considerazione dell'importanza dell'argomento trattato, la sezione dovrebbe essere interamente riscritta con specifico riferimento agli articoli della norma citata attingendo a fonte autorevole. La categorizzazione di cui si parla in questa sezione non è sufficientemente dettagliata riguardo agli aspetti di sicurezza per le persone. Il nome stesso della sezione non fà specifico riferimento a questi aspetti. Nella frase finale della sezione, complessivamente poco chiara, si parla di un multimetro "migliore" senza specificare
Lo [[standard CEN EN 61010]] definisce quattro categorie di multimetri, identificate con [[numerazione romana]], in cui una numerazione più elevata indica uno strumento adatto a misure su circuiti aventi tensioni e potenze maggiori:
Riga 109:
*Scelta della scala: accorgimento valido per qualsiasi strumento: iniziare sempre la lettura impostando un fondo scala elevato, per poi scendere gradatamente fino a che il valore letto si avvicini senza superarlo al valore massimo della scala, in modo da non sovraccaricare il circuito interno e, negli strumenti a indice, l'equipaggio mobile che è meccanicamente molto delicato, nonché avere una maggiore precisione. Il problema della scelta non sussiste per i digitali "''autoranging''".
*Posizione di zero: presente in alcuni strumenti analogici, tale posizione cortocircuita elettricamente il galvanometro, e grazie alla [[forza controelettromotrice]], i movimenti sono smorzati; ciò è utile durante il trasporto.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
|