Buckethead: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
Fix minore
 
Riga 64:
Brian iniziò a suonare la chitarra all'età di dodici anni<ref name="Daytrender">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.daytrender.com/magazine/read/buckethead---biography_559.html|titolo = Buckethead - biography|data = 18 dicembre 2010|accesso = 16 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111208040150/http://www.daytrender.com/magazine/read/buckethead---biography_559.html|urlmorto = sì}}</ref> e durante le scuole superiori iniziò a prendere lezioni di chitarra ad Huntington Beach, presso un negozio di musica chiamato "Style Music". Negli anni successivi studiò con [[Paul Gilbert]] dei [[Racer X]].<ref name=allaxess>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.allaxess.com/biography-profile/buckethead|titolo = Allaxess Buckethead Biography|accesso = 24 aprile 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110903182241/http://www.allaxess.com/biography-profile/buckethead|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guitarmasterclass.net/wiki/index.php/Buckethead|titolo = Guitar Master Class Buckethead Biography|accesso = 23 settembre 2013}}</ref> In onore dei suoi maestri, Buckethead avrebbe in seguito tenuto un concerto per il 25º anniversario dello Styles Music con il suo gruppo [[Deli Creeps]].
 
=== Buckethead e i Deli Creeps (1988–19911988-1991) ===
Dopo un primo periodo in un gruppo di scarso successo chiamato Class-X, Carroll si fece notare partecipando nel 1988 a un concorso della rivista ''[[Guitar Player]]'' con un proprio brano intitolato ''Brazos'', che si classificò al secondo posto. La recensione del suo brano su ''Guitar Player'' recita:<ref>''Guitar Player'' magazine 1988</ref> {{citazione|Chitarrista e bassista incredibilmente abile, mostra una velocità a una precisione post-Gilbertiana, filtrata attraverso una sensibilità armonica decisamente eccentrica. Il suo lato psicotronico e demoniaco è molto, molto lontano dai cliché del rock e del metal classici. Un vero talento da tenere sott'occhio, anche noto come "Buckethead".}}
 
Riga 73:
Obrecht e Buckethead divennero in seguito amici, e nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] iniziarono a collaborare.<ref name="Daytrender"/> I due [[DVD]] ''[[Young Buckethead Vol. 1]]'' e ''[[Young Buckethead Vol. 2]]'', pubblicati in seguito da Obrecht, contengono materiale video registrato nel 1990-1991 presso gli studi di Obrecht. A cavallo fra la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio dei [[Anni 1990|novanta]] Buckethead fondò i [[Deli Creeps]] insieme a [[Maximum Bob]] alla voce e [[Pinchface]] alla batteria. Nel 1991 il gruppo pubblicò un demo, ''Tribal Rites'' (che includeva il brano ''Brazos'') e si guadagnò una certa popolarità a livello locale. Si sciolse comunque poco tempo dopo; il progetto sarebbe stato ripreso solo più avanti, nel 1996. Parte del materiale originale dei Deli Creeps, inoltre, fu ripreso da Buckethead in diversi suoi album solisti.
 
=== Primi anni da solista e Praxis (1991–19941991-1994) ===
Dopo la pubblicazione dei due demo ''[[Giant Robot (demo Buckethead)|Giant Robot]]'' (da non confondersi con gli omonimi album [[Giant Robot (album Buckethead)|del 1994]] e [[Giant Robot (Giant Robot)|del 1996]]) e ''[[Bucketheadland Blueprints]]'' (che sarebbe stato ripubblicato come album nel 2007), nel 1992 Buckethead pubblicò il suo album di debutto ''[[Bucketheadland]]'' per l'etichetta di [[John Zorn]], la giapponese Avant. Anche se disponibile solo per importazione, l'album ottenne recensioni positive e guadagnò una discreta attenzione. Nello stesso periodo, Buckethead venne contattato dal bassista e produttore [[Bill Laswell]], collaboratore occasionale di Zorn, che aveva ricevuto un [[videoclip]] di Buckethead dal batterista dei [[Limbomaniacs]] [[Bryan Mantia|Brain]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.tedkurland.com/pbuild/linkbuilder.cfm?selection=doc.271|titolo = PRAXIS featuring Buckethead, Brain, DJ Disk and Bill Laswell|editore = Ted Kurland Associates|accesso = 16 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040530142004/http://www.tedkurland.com/pbuild/linkbuilder.cfm?selection=doc.271|urlmorto = sì}}</ref> Buckethead divenne così il secondo chitarrista di Laswell, in seconda linea dietro [[Nicky Skopelitis]].
 
Riga 84:
Dello stesso anno di ''Dreamatorium'' è anche il secondo album pubblicato come Buckethead, ''[[Giant Robot (album Buckethead)|Giant Robot]]''. Il titolo di questo album è un riferimento alla serie televisiva [[tokusatsu]] ''[[Giant Robot (serie televisiva)|Giant Robot]]'', di cui Buckethead è grande fan; altri riferimenti a questa serie si trovano in molti altri album di Buckethead, incluso il suo album di debutto ''Bucketheadland''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bucketheadland.com/faq/faq2/FAQ_2_0.html#68|titolo = What is Bucketheadland?|editore = Bucketheadland|accesso = 9 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121115151612/http://www.bucketheadland.com/faq/faq2/FAQ_2_0.html#68|urlmorto = sì}} leggere nella sezione intitolata "Acknowledgments"</ref> A questo disco hanno inoltre partecipato artisti come [[Iggy Pop]] e [[Bill Moseley]].
 
=== Collaborazioni e nuovi album (1995–19981995-1998) ===
Nel 1995 Buckethead non pubblicò album ma collaborò con artisti quali [[Jonas Hellborg]] e [[Michael Shrieve]] (''[[Octave of the Holy Innocents]]'') e contribuì alle colonne sonore dei film ''[[Johnny Mnemonic]]'' e ''[[Mortal Kombat (film 1995)|Mortal Kombat]]''.
 
Riga 93:
Nel 1998 uscì il quarto album, ''[[Colma (album)|Colma]]'', dedicato alla madre affetta da [[Carcinoma del colon-retto|cancro al colon]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://archives.citypaper.net/articles/111199/feat.20q.shtml|titolo = Buckethead|accesso = 16 febbraio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120123161026/http://archives.citypaper.net/articles/111199/feat.20q.shtml|urlmorto = sì}}</ref> mentre con i Praxis pubblicò la raccolta ''[[Collection (Praxis)|Collection]]''.
 
=== Nuovi progetti e Guns N' Roses (1999–20041999-2004) ===
Nel 1999 Buckethead pubblicò quello che sarebbe divenuto il disco più venduto della sua carriera solista: ''[[Monsters and Robots]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bucketheadland.com/faq/faq2/FAQ_2_0.html#18|titolo = What is Buckethead’s best selling album?|editore = Bucketheadland|accesso = 9 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121115151612/http://www.bucketheadland.com/faq/faq2/FAQ_2_0.html#18|urlmorto = sì}}</ref> A questo album hanno collaborato vari artisti, come [[Bryan Mantia|Brain]] e [[Les Claypool]] dei [[Primus]]. Quest'ultimo ha collaborato anche in ''The Ballad of Buckethead'', il primo brano della sua carriera ad aver ricevuto [[videoclip]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bucketheadland.com/faq/faq2/FAQ_2_0.html#32|titolo = What videos have been released?|editore = Bucketheadland|accesso = 9 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121115151612/http://www.bucketheadland.com/faq/faq2/FAQ_2_0.html#32|urlmorto = sì}}</ref>
 
Riga 112:
In un'intervista presso la ''Revolver Magazine'', [[Ozzy Osbourne]] dichiarò di aver offerto a Buckethead il posto di chitarrista nel proprio gruppo in occasione dell'[[Ozzfest]]. Tuttavia dopo averlo incontrato cambiò rapidamente idea e rendendosi conto che il chitarrista non avrebbe mai eliminato il suo tipico costume, Osbourne disse:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/ozzy-osbourne-says-ex-guns-n-roses-guitarist-buckethead-auditioned-for-his-solo-band/|titolo = OZZY OSBOURNE Says Ex–GUNS N' ROSES Guitarist BUCKETHEAD Auditioned For His Solo Band|editore = Blabbermouth.net|data = 5 gennaio 2005|accesso = 16 febbraio 2012}}</ref> {{citazione|Feci un tentativo con quel tizio, Buckethead. Lo incontrai e gli chiesi di lavorare con me, ma a patto che si liberasse di quel fottuto secchiello. Tornai poco dopo e lo trovai che aveva in testa questa fottuta cosa tipo cappello verde da marziano. Gli dissi, "guarda, sii solo te stesso". Mi disse che si chiamava Brian, quindi dissi che l'avrei chiamato così. Lui dice, "nessuno mi chiama Brian tranne mia madre". Perciò dissi, "allora fai finta che io sia tua mamma!" Non sono ancora uscito dalla stanza e già sto facendo giochetti mentali con questo tizio. Cosa succede se un giorno sparisce lasciando una nota che dice: "mi hanno teletrasportato via?" Non mi fraintendere, è un grande musicista.}}
 
=== Buckethead & Friends (2005–20062005-2006) ===
Nel 2005 Buckethead, come "Buckethead & Friends", pubblicò ''[[Enter the Chicken]]'' tramite la [[Serjical Strike Records]], etichetta di [[Serj Tankian]] dei [[System of a Down]]. L'album vide la partecipazione dello stesso Tankian, [[Maximum Bob]] (cantante dei Deli Creeps, di cui Buckethead era il chitarrista), [[Efrem Shulz]] dei [[Death by Stereo]], [[Bad Acid Trip]] e altri.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/news/story/7702911/buckethead_knows_chicken|titolo = Buckethead Knows Chicken|autore = Dan Leroy|editore = [[Rolling Stone]]|accesso = 16 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090502111539/http://www.rollingstone.com/news/story/7702911/buckethead_knows_chicken|urlmorto = sì}}</ref> Inoltre è presente il brano ''We Are One'', presente nella colonna sonora di ''[[Masters of Horror (colonna sonora)|Masters of Horror]]'' e ultimo brano di cui venne girato un videoclip. Nello stesso anno, uscirono altri due album, ''[[Kaleidoscalp]]'' e ''[[Inbred Mountain]]'', mentre nel marzo 2006 venne pubblicato il primo [[DVD]], ''[[Secret Recipe]]''.
 
Riga 119:
Nello stesso anno uscirono due DVD, ''[[Young Buckethead Vol. 1]]'' e ''[[Young Buckethead Vol. 2]]'', contenenti filmati rari realizzati tra il 1990 e il 1991, tre concerti completi dei Deli Creeps e alcuni backstage. Uscirono poi i due album in studio ''[[The Elephant Man's Alarm Clock]]'' e ''[[Crime Slunk Scene]]'', che contiene la celebre ''Soothsayer (Dedicated to Aunt Suzie)''. Ancora nel 2006 fu pubblicata la raccolta finale ''[[Celebrity Psychos]]'' dei Cornbugs e un nuovo album dei Thanatopsis, ''[[Anatomize]]''.
 
=== Nuove collaborazioni e pubblicazioni (2007–20102007-2010) ===
[[File:Insearchofthe910.JPG|left|thumb|L'enorme box set ''[[In Search of The]]'']]
A inizio 2007 Buckethead pubblicò ''[[In Search of The]]'', un [[Cofanetto (packaging)|cofanetto]] composto da tredici album contenente materiale inedito. A marzo venne pubblicato il 19º album in studio, ''[[Pepper's Ghost (Buckethead)|Pepper's Ghost]]'' mentre una seconda edizione speciale intitolata ''[[Acoustic Shards]]'' (disco costituito da improvvisazioni acustiche) venne pubblicata pochi giorni più tardi. In agosto uscì una riedizione del suo primo demo ''[[Bucketheadland Blueprints]]'', con due copertine differenti: un'edizione limitata numerata a mano dallo stesso Buckethead o un'edizione standard con la copertina originale mentre in ottobre uscirono due nuovi album in studio, ''[[Decoding the Tomb of Bansheebot]]'' e ''[[Cyborg Slunks]]''.
Riga 140:
Il 29 aprile sul sito ufficiale di Buckethead è comparso un messaggio in cui alludeva a un possibile problema di salute dell'artista: {{citazione|Saluti da Bucketheadland... Buckethead vuole che sappiate quanto apprezza il supporto che gli avete fornito per tutti questi anni, significa tantissimo per lui. In questo momento gli stanno sostituendo alcune componenti animatroniche, in quanto Slip Disc<ref>"Slip Disc" è il nome di un "cattivo" della mitologia personale di Buckethead, citato in diversi album a partire da ''Bucketheadland''.</ref> si è intrufolato nel parco e ha causato un po' di caos.}} Successivi messaggi pubblicati da [[Bootsy Collins]] attraverso [[Twitter]] hanno lasciato intuire che Buckethead fosse stato operato alla spina dorsale. A questo intervento si riferiscono anche abbastanza chiaramente i titoli dei brani dell'album ''[[Spinal Clock]]'', il primo album solista pubblicato da Buckethead dopo l'operazione, interamente suonato con il [[banjo]]. Poco prima dell'uscita di questo album, il chitarrista ha pubblicato un cofanetto di cinque CD intitolato ''Best Regards'', realizzato insieme a [[Bryan Mantia|Brain]] e [[Melissa Reese]]. La collaborazione con Brain è proseguita anche nei mesi successivi con le pubblicazioni di ''Brain as Hamenoodle'' e ''Kind Regards'' (seconda parte di ''Best Regards''), pubblicati entrambi il 13 ottobre. Una settimana più tardi, Buckethead ha pubblicato il ventinovesimo album in studio ''[[Captain EO's Voyage]]''.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/captain-eos-voyage/id399552461|titolo = Captain EO's Voyage|editore = [[iTunes]]|accesso = 10 ottobre 2013}}</ref> Il 21 dicembre 2010 Buckethead ha pubblicato in edizione limitata un album intitolato ''[[3 Foot Clearance|Happy Holidays from Buckethead]]'', contenente una cartolina di auguri. La versione regolare è stata successivamente pubblicata nell'estate del 2011 con il titolo di ''[[3 Foot Clearance]]''.
 
=== ''Buckethead Pikes'' (2011–presente2011-presente) ===
[[File:Buckethead live 2016.jpg|thumb|Buckethead si esibisce in passi di robot dance in un concerto del 2016]]
A inizio 2011 Buckethead ha annunciato la ''Buckethead Pikes'', una serie iniziale di cinque dischi cominciata il 14 maggio con la pubblicazione del primo album ''[[It's Alive (Buckethead)|It's Alive]]'' e seguito sei giorni dopo da ''[[Empty Space]]''; il 17 agosto ha visto la pubblicazione dei successivi tre dischi appartenenti alla serie: ''[[3 Foot Clearance]]'' (edizione regolare di ''Happy Holidays from Buckethead''), ''[[Underground Chamber]]'' e ''[[Look Up There]]''. Il 26 settembre il chitarrista ha collaborato con l'attore [[Viggo Mortensen]] all'album ''[[Reunion (Bukethead e Viggo Mortensen)|Reunion]]''<ref>[http://www.travisdickersonmusic.com/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?board=TDRS;action=display;num=1316717932 Travis Dickerson Recording Studio Forum - Index<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e con [[Lawson Rollins]] ai brani ''Slow Ascent'' e ''Ghosts of Alcazar'', entrambi presenti nell'album di Rollins ''[[Elevation (Lawson Rolling)|Elevation]]''.<ref>[http://www.lawsonrollins.com/elevation.html 2011 Lawson Rollins | Official Site<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160125152627/http://www.lawsonrollins.com/elevation.html |data=25 gennaio 2016 }}</ref> Il 20 dicembre è stato annunciato il 35º album di Buckethead, intitolato ''[[Electric Sea]]'' e pubblicato il 21 febbraio 2012;<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.cityhallrecords.com/cgi-bin/movits.cgi?cmd=displayrec&wdata=1000106522&wfilename=/home/cityhall/public_html/databases/ItemsTable.txt&prefile=/home/cityhall/public_html/stdinc/v0/templates/database/itemdbpage.html&fieldsfile=/home/cityhall/public_html/stdinc/v0/templates/database/null.html&postfile=/home/cityhall/public_html/stdinc/v0/templates/database/null.html|titolo = Cityhall:Electric Sea|editore = [[City Hall Records]]|accesso = 10 ottobre 2013}}</ref> tra le tracce in esso contenute vi è anche ''The Homing Beacon'', reso originariamente disponibile nel 2008 al fine di omaggiare la scomparsa di [[Michael Jackson]]. Il 14 aprile è stato pubblicato il sesto disco della serie, ''[[Balloon Cement]]'', seguito il 9 agosto dal settimo disco ''[[The Shores of Molokai]]''; il 20 settembre è stata la volta di ulteriori tre album legati alla serie: ''[[Racks (album)|Racks]]'', ''[[March of the Slunks]]'' e ''[[The Silent Picture Book]]''.
Riga 198:
== Partecipazione con artisti e gruppi musicali ==
* con [[Limbomaniacs]] (1990)
* con i Deli Creeps (1990–20031990-2003)
* con i [[Praxis (gruppo musicale)|Praxis]] (1992–20111992-2011)
* con [[Jonas Hellborg]] e [[Michael Shrieve]] (1995)
* con i [[Cornbugs]] (1995-2007)
* con [[DJ Disk]] (1996–20011996-2001)
* con i Giant Robot (1996-1998)
* con i [[Primus]] (1998–19991998-1999)
* con [[El Stew]] (1999)
* con [[Viggo Mortensen]] (1999, 2003–20052003-2005, 2008-2012)
* con i [[Guns N' Roses]] (2000–20042000-2004)
* con i [[Colonel Claypool's Bucket of Bernie Brains]] (2003–20042003-2004)
* con i Buckethead's Giant Robot (2004, 2005–20062005-2006)
* con [[Travis Dickerson]] (2004-2012)
* con [[Bryan Mantia|Brain]] (2007-2012)