Auto dell'anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
== Storia ==
Il premio nasce nel [[1964]], dietro iniziativa di alcune riviste settoriali come [[AutoVisie]], [[Quattroruote]], [[Stern (rivistaperiodico)|Stern]] e [[Vi Bilägare]] che hanno curato a turno l'organizzazione, invitando i più autorevoli giornalisti delle riviste europee.
 
Di anno in anno la manifestazione si è sempre più sviluppata tanto che, per fare un esempio, l'edizione del 2005 si è svolta con la partecipazione di 58 giurati provenienti da ventidue nazioni diverse. Gli organizzatori sono le riviste: [[Auto (periodico)|Auto]] ([[Italia]]), [[Auto Mobil Vox]] ([[Germania]]), [[Auto Trends]] ([[Belgio]]), [[Autocar]] ([[Regno Unito]]), [[Automobil Revue]] ([[Svizzera]]), [[Autopista]] ([[Spagna]]), [[Autovisie]] ([[Paesi Bassi]]), [[L'Automobile Magazine]] ([[Francia]]) e [[Vi Bilägare]] ([[Svezia]]).
 
I nuovi modelli automobilistici, per accedere alla competizione, devono essere stati commercializzati in almeno cinque [[nazione|nazioni]] [[Europa|europee]] nel corso dell'anno. Le valutazioni, che vengono espresse da una giuria internazionale di esperti del ramo, vertono sui seguenti parametri: [[progettazione di automobili|design]], [[comfort]], [[sicurezza]], economicità d'esercizio, guidabilità, prestazioni, funzionalità, rispetto per l'[[ambienteAmbiente naturale(biologia)|l'ambiente]] ede infine rapporto qualità/prezzo.
 
Nell'ambito dei modelli che soddisfano le condizioni iniziali viene effettuata una prima selezione: sette finaliste sono ammesse all'elezione della vincitrice. Per esprimere il proprio giudizio ogni membro della giuria ha a disposizione 25 punti da distribuire tra le 7 auto, potendo assegnare un massimo di 10 punti alla prima scelta.
Riga 14:
[[File:1970 European Car of the Year - Fiat 128 - Umberto Agnelli & Dante Giacosa.jpg|thumb|[[Umberto Agnelli]] e [[Dante Giacosa]] ritirano il trofeo Auto dell'anno 1970 per la [[Fiat 128]]]]
 
Negli anni molte sono state le [[case automobilistiche]] che sono riuscite a fregiarsi del titolo, la classifica sino al 20242025 vede questi risultati:
* {{bandiera|ITA}} [[FIAT]]: 9 vittorie
* {{bandiera|FRA}} [[Renault]]: 8 vittorie
Riga 180:
|-
|2004
|[[File:Fiat Panda front 20090318.jpg|150px]]||[[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda]]||281||[[Mazda 3]]||241||[[Volkswagen Golf V|Volkswagen Golf]]||241
|-
|2005
Riga 201:
|-
|2011<ref name="Car of the Year 2011, LA NISSAN LEAF È AUTO DELL'ANNO">Fonte: Quattroruote: {{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/car-of-the-year-2011-la-nissan-leaf-e-auto-dell-anno|titolo=Car of the Year 2011 LA NISSAN LEAF È AUTO DELL'ANNO|data=29 novembre 2010|accesso=21 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20120909103533/http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/car-of-the-year-2011-la-nissan-leaf-e-auto-dell-anno|dataarchivio=9 settembre 2012}}</ref>
|[[File:2017 Nissan LEAF (ZE0 MY17) hatchback (2018-11-02) 01.jpg|150px]]||[[Nissan Leaf]]||257||[[Alfa Romeo Giulietta (2010)|Alfa Romeo Giulietta]]||248||[[Opel Meriva#Seconda generazione (B, 2010-2017)|Opel Meriva]]||244
|-
|2012<ref>Fonte: Quattroruote: {{cita web |url=http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/auto-dell-anno-2012-in-diretta-da-ginevra-video |titolo=Copia archiviata |accesso=5 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120918163945/http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/auto-dell-anno-2012-in-diretta-da-ginevra-video |dataarchivio=18 settembre 2012 }}</ref>
|[[File:Opel Ampera AMI.JPG|150px]]||[[Chevrolet Volt|Opel Ampera]]/[[Chevrolet Volt]]||330||[[Volkswagen up!]]||281||[[Ford Focus]]||256
|-
|2013<ref>{{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2013/auto-dell-anno-2013-golf-gt-86brz-e-v40-sul-podio|titolo=Auto dell'Anno 2013 - Il premio va alla nuova Golf [video] - Quattroruote|sito=web.archive.org|data=2014-03-04|accesso=2020-01-10|dataarchivio=4 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304163830/http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2013/auto-dell-anno-2013-golf-gt-86brz-e-v40-sul-podio|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:VW Golf 7 (11139680675).jpg|150px]]||[[Volkswagen Golf VII|Volkswagen Golf]]||414||[[Toyota GT86]]/[[Toyota GT86|Subaru BRZ]]||202||[[Volvo V40]]||189
|-
Riga 259:
|265
|[[Hyundai Ioniq 5]]
|261<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/kia-ev6-e-car-of-the-year-2022-377198|titolo=Car of the Year 2022: vince la Kia EV6|sito=www.alvolante.it|accesso=11 gennaio 2025}}</ref>
|-
|2023
Riga 268:
|241
|[[Nissan Ariya]]
|211<ref>{{Cita web|url=https://www.auto.it/news/speciali/auto-dell-anno/2023/01/13-6028730/perch_la_jeep_avenger_the_car_of_the_year_2023|titolo=Perché la Jeep Avenger è The Car of The Year 2023|sito=www.auto.it|accesso=11 gennaio 2025}}</ref>
|-
|2024
Riga 277:
|308
|[[Peugeot 3008 (2024)|Peugeot 3008 III]]
|197<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/2024/02/26/news/renault_scenic_e-tech_electric_car_of_the_year_2024-422205729/|titolo=La Renault Scenic elettrica è “Auto dell’anno”. Ecco le classifiche|sito=la Repubblica|data=26 febbraio 2024|accesso=11 gennaio 2025}}</ref>
|-
|2025
|[[File:Renault 5 E-Tech Electric Auto Zuerich 2024 DSC 65017279.jpg|150px]]
|[[Renault 5 E-Tech Electric|Renault 5 E-Tech Electric / Alpine A290]]
|353
|[[Kia EV3]]
|291
|[[Citroën C3 (2023)|Citroën C3]]
|215<ref>{{Cita web|autore=Andrea Spitti|url=https://www.alvolante.it/news/car-of-the-year-2025-vince-la-renault-5-e-tech-400799|titolo=Car of the Year 2025: vince la Renault 5 E-Tech|sito=www.alvolante.it|accesso=11 gennaio 2025}}</ref>
|}