Enzo Demattè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 29:
All'impegno professionale e all'attività di scrittore, Demattè affiancò un costante impegno nella vita sociale di [[Treviso]], in particolare nello [[scautismo]] cattolico. Partecipò attivamente alla rifondazione dell'[[Associazione scouts cattolici italiani|ASCI]] a [[Treviso]], di cui divenne dirigente regionale e nazionale dal 1946 al 1966. Svolse inoltre le funzioni di presidente della sezione trevigiana del [[Movimento Federalista Europeo]] dal 1959 al 1962 e di membro del direttivo [[Unicef]] per il [[Veneto]] dal 1979 al 1984, oltre a quella di presidente triveneto dell'[[IBBY]] dal 1983 al 1987.
Dal 1965 al 1970 fu consigliere comunale di [[Treviso]] e ricoprì il ruolo di [[Assessore]] all'istruzione, cultura e gioventù nella [[Giunta comunale]] guidata da [[Bruno Marton (1913-1988)|Bruno Marton]]. Durante gli anni da assessore diede avvio alla sezione ragazzi della [[Biblioteca comunale di Treviso]], da lui denominata "La Curiosa", che per questo verrà a lui dedicata nel 2016.<ref>{{cita web|titolo=BRaT Enzo Demattè|sito= comune.treviso.it|url=
Come forma di riconoscimento per aver raccontato il territorio della montagna nelle sue opere letterarie, nel 1986 venne nominato cittadino onorario di [[Vallarsa]]. La medesima onorificenza gli verrà conferita anche dal comune di [[Falcade]] nel 1999<ref>Delibera del Consiglio Comunale di Falcade numero 67 del 15 dicembre 1998</ref>.
Riga 104:
*''Otto articoli di divulgazione storico-filologica'', Treviso, "Il Tommaseo", 1971
*''Lorenzo Crico: la pietà economica,'' saggio introduttivo a "I dialoghi rusticali di Lorenzo Crico", Roma, Ed. [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] e [[Fondazione Giorgio Cini]], 1990
*''Saggio e apparato critico de "Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor di villa" di Giacomo Agostinetti'', Venezia, edito da [[Regione del Veneto]], [[Fondazione Cini]], Neri Pozza, 1998
==Note==
|