Fabrizio Ravanelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 38:
|2018|Arsenal Kiev|
}}
|Aggiornato = 8 luglio 2024
}}
{{Bio
Riga 147 ⟶ 146:
[[File:Italia vs Lituania (Reggio Emilia, 1995) - Fabrizio Ravanelli.jpg|thumb|Ravanelli in ''maglia azzurra'' nel 1995, alle prese con la retroguardia lituana nel corso delle qualificazioni al {{EC|1996}}.]]
 
Il primo approccio di Ravanelli con la [[maglia azzurra]] avviene il 27 aprile 1988 nella sua Perugia, tra le file della nazionale Under-under 21 di Serie C, in occasione di un'amichevole contro i pari età della {{NazNB|CA|BGR|M|Under-21|h}}.<ref name="Giulietti"/>
 
Per il debutto in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] deve attendere il 25 marzo 1995, quando il commissario tecnico [[Arrigo Sacchi]] gli affida una maglia da titolare per la gara di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996|qualificazione]] al {{EC|1996}} contro l'{{NazNB|CA|EST|M}}, trovando subito la rete sul terreno di Salerno;<ref>{{cita news|autore=Roberto Beccantini|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0700_01_1995_0083_0039_14636397/anews,true/|titolo=Zola spinge l'Italietta|pubblicazione=La Stampa|data=26 marzo 1995|p=33}}</ref> prende poi parte alla fase finale della succitata competizione continentale in Inghilterra, scendendo in campo in 2 delle 3 partite dell'Italia.
[[File:Italia vs Polonia (Napoli, 1997) - Ravanelli, Baggio, Di Livio.jpg|thumb|left|Ravanelli (a sinistra) in nazionale nel 1997, mentre festeggia con Di Livio (a destra) un gol di Baggio (al centro) nelle qualificazioni al {{WC|1998}}.]]
 
Riga 414 ⟶ 413:
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY||Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronofin|22|8||3946}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
Riga 444 ⟶ 443:
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Fabrizio Ravanelli, Juventus, Coppa UEFA 1992-93.jpg|thumb|Ravanelli solleva la [[Coppa UEFA 1992-1993]].]]
[[File:Juventus FC - Champions League 1995-96 - Torricelli, Ravanelli, Padovano.jpg|thumb|Ravanelli, tra [[Moreno Torricelli]] (a sinistra) e [[Michele Padovano]] (a destra), stringe la [[UEFA Champions League 1995-1996]].]]
 
===== ClubCompetizioni nazionali =====
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}
:Perugia: [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] <small>(girone C)</small>
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
Riga 464:
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2000|2000]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]]
Riga 471:
:Juventus: [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]]
 
==== Individuale ====
* [[Capocannoniere]] della [[Serie C2]]: 1
:[[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] <small>(23 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]] <small>(6 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[English Football League Cup|Coppa di Lega inglese]]: 1
:[[Football League Cup 1996-1997|1996-1997]] <small>(9 gol)</small>
 
* [[Premio Sportilia]]: 1
:2008
 
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]]: 1
Riga 485 ⟶ 488:
 
== Note ==
=== '''Esplicative ==='''
<references group=N />
 
=== '''Bibliografiche ==='''
<references />