Capriata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riallineamento
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nd|||Capriate|titolo2=Capriate San Gervasio}}
{{nd}}
{{NN|architettura|aprile 2023}}
[[File:Santa croce, navata, capriate.JPG|thumb|Le capriate del soffitto della [[Basilicabasilica di Santa Croce]] a [[Firenze]]]]
 
La '''capriata,''', oppure '''incavallatura''',<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicola|cognome=Ruggieri|data=2019-01-01|titolo=Incavallature lignee proposta per una semantica ed origine della nomenclatura|rivista=Bollettino Ingegneri|accesso=2024-09-01|url=https://www.academia.edu/39244507/Incavallature_lignee_proposta_per_una_semantica_ed_origine_della_nomenclatura}}</ref>, è un [[elemento architettonico]], tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una [[travatura reticolare]] piana posta in verticale e usata come elemento base di una [[Falda (tetto)|copertura a falde inclinate]]. Ha il vantaggio di non esercitare alcuna spinta sulle murature d'ambito grazie alla sua struttura "chiusa",<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nicola Ruggieri|nome=|cognome=|data=2024|titolo=The Wooden Carpentry of Roofs in Mediterranean Antiquity: At the Origins of the Trusses|rivista=|numero=|accesso=|doi=|url=https://books.google.it/books/about/The_Wooden_Carpentry_of_Roofs_in_Mediter.html?id=E9cBEQAAQBAJ&redir_esc=y}}</ref>, [[triangolo|triangolare]], nella quale l'elemento orizzontale, la [[Catena (edilizia)|catena]], assorbe le spinte provenienti dalle membrature inclinate, chiamati [[Puntone|puntoni]]: rientra quindi tipicamente tra le [[struttura non spingente|strutture non spingenti]] dell'[[architettura]].
 
==Storia==