Techno hardcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rimozione parametro obsoleto |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|sfondo = red
|carattere = white
}}
La '''techno hardcore'''
== Nascita e luoghi comuni ==
Riga 41 ⟶ 40:
=== Early hardcore ===
Con questo termine si fa riferimento alla musica hardcore (principalmente olandese) prodotta dal '93 al '98. All'interno di questa troviamo i sottogeneri: classixx, happycore, artcore.
Precursori sono stati gli olandesi [[3 Steps Ahead]], [[Paul Elstak]], [[Dj Dano|Dano]], [[Gizmo]], [[Buzz Fuzz]] e [[dj Prophet]] (gli ultimi 4 conosciuti insieme anche come [[The Dreamteam]]).
Riga 51 ⟶ 50:
=== Main style ===
Il main style è quel genere che comunemente viene definito hardcore e che rappresenta principalmente l'hardcore prodotta dal 2005 al 2016. È caratterizzato dalla grande durezza dei suoni, con estesi pezzi di cassa molto distorta e intermezzi melodici molto curati che la rendono più simile alla hardstyle. È uno stile spesso criticato dai puristi del genere perché ritenuto la rovina della hardcore storica. Il genere più famoso e maggiormente ascoltato con artisti di notevole spessore e bravura. Anche se il genere è ascoltato e prodotto in tutto il mondo i più grossi centri di produzione sono l'Olanda e L'italia. Il genere si distacca molto dagli altri generi per il suo "sound" tipico, caratterizzato da casse molto distorte con melodie ritmate e spesso parti rappate dagli MC.
Gli artisti che di più hanno contribuito alla nascita e alla fama di questo genere nei Paesi Bassi e in Italia sono [[Angerfist]], [[Tha Playah]], [[DJ Korsakoff|Korsakoff]], [[Amnesys]], [[DJ Mad Dog|Mad Dog]], [[Alien T]] e [[Dj Anime|Anime]].
=== Uptempo ===
Genere sviluppatosi nei primi anni 2010 ma venuto alla ribalta a metà del medesimo decennio. Il sound è caratterizzato dalle sonorità più dure della mainstyle, bpm maggiori tra i 190 e i 220 bpm con basso in levare più graffiante a differenza della [[Frenchcore]]. {{sf|Il genere è venuto alla ribalta grazie a Partyraiser, uno degli esponenti più famosi.}}
Alcuni Dj e producer Italiani come [[Andy The Core]] e [[F.Noize]] sono molto famosi a livello globale.
Riga 79 ⟶ 78:
A fine anni 90 l'industrial ha preso due strate differenti: da una parte si è semplificato e velocizzato diventando frenchcore, da un'altra è stato adottato in massa dagli olandesi che non gradivano la Nu Style, rallentando i bpm e aumentando la violenza delle casse.
{{sf|Artisti di notevole spessore di questo genere sono
=== Jumpstyle ===
Riga 129 ⟶ 128:
Esistono inoltre due sottogeneri risultato di unioni tra i vari generi: la trashcore, a metà tra speedcore e old-school, presenta casse meno dominanti, piatti e clapper molto accentuati, e rumori particolarmente distorti e fastidiosi, dando un effetto generico di "scarsa qualità";la neurocore è il risultato della fusione tra breakcore industriale e speedcore.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Techno}}
|