Macarsca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
SepticMind (discussione | contributi)
m Refuso
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 33:
La riviera di Macarsca è una delle mete turistiche più frequentate della [[Dalmazia]] centro-meridionale.
 
Macarsca ospita uno dei più importanti e strategici [[ripetitore|impianti di trasmissione radiotelevisivi]] della Croazia, con ripetitori posti su cima San Giorgio (1762 m), vetta del [[Monte Biocovo]], che emettono il segnale delle tv croate (HRT, Nova, RTL e locali) in tutta la [[Dalmazia]] meridionale, ma anche in parte dell'[[Erzegovina]] e, in caso di propagazione del segnale, nelle [[Marche]] costiere e in parte delle provincieprovince di [[Provincia di Teramo|Teramo]], [[Provincia di Pescara|Pescara]], [[Provincia di Chieti|Chieti]] e [[Provincia di Campobasso|Campobasso]]. Il porto della città è sede anche di collegamenti via traghetto con auto al seguito con l’isola di [[Brazza]], più precisamente con la località di San Martino di Brazza.
 
Alla città è stato dedicato l'asteroide [[12541 Makarska]].<ref>{{Cita web|url=https://www.minorplanetcenter.net/cgi-bin/showcitation.cgi?num=12541|titolo=Citation for (12541)|sito=www.minorplanetcenter.net|accesso=2025-09-24}}</ref>
 
== Storia ==
Macarsca fece parte dello [[Stato da Mar]] della [[Repubblica di Venezia]] per un breve periodo nel Basso Medioevo e dal 1700 fino al 1797 anno della [[caduta della Repubblica di Venezia]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bartul|cognome=Marušić|data=2017-07-14|titolo=OPĆA I PRAVNA POVIJEST MAKARSKE I PRIMORJA DO AUSTRIJSKE VLADAVINE|rivista=Zbornik radova Veleučilišta u Šibeniku|numero=3-4/2017|pp=111–131111-131|lingua=hr|accesso=2021-12-05|url=https://hrcak.srce.hr/184686}}</ref>.
 
Il patrono della città (e della [[diocesi di Macarsca]], oggi parte dell'[[arcidiocesi di Spalato-Macarsca]]) è [[Papa Clemente I|San Clemente]]<ref>[http://www.katolici.org/dogadjanja.php?action=c_vidi&id=11834 Katolici na Internetu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305091734/http://katolici.org/dogadjanja.php?action=c_vidi&id=11834 |data=5 marzo 2016 }} Proslava sv. Klementa, zaštitnika Makarske</ref>.
Riga 49 ⟶ 51:
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli ed in gran numero, la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che furono della [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani a Macarsca è drasticamente diminuita in seguito agli esodi che hanno seguito la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]].
 
Secondo ili censimentocensimenti delasburgici la minoranza italiana contava 120 abitanti nel [[1880]], era124 presentenel una1890 minoranzae di74 120nel italiani1900<ref>{{Citacita web|url=http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/UFI0147478/1917/unico/00000158|titolo=Emeroteca - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|. sito=digitale.bnc.roma.sbn.it|accesso=2021-12-0522 febbraio 2025}}</ref>. Oggi a Macarsca, secondo il censimento ufficiale croato del [[2011]], è presente un piccolo nucleo di italiani, lo 0,03% della popolazione complessiva<ref>{{cita web|url=https://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup17.html|titolo=Central Bureau of Statistics |accesso=16 gennaio 2022}}</ref>.
 
== Località ==