Logistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 185.26.196.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Iuliusnanus Etichetta: Rollback |
m Inserito collegamento a pagina WIKI sulla Logistica collaborativa |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
La '''logistica''' è la [[Disciplina (didattica)|disciplina]] che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro. Il termine deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''"logikós"'' (λογικός) che significa "che ha senso logico"<ref>{{cita web|url=http://www.cnrtl.fr/definition/logistique|titolo=Definizione ed etimologia di "logistique"|accesso=16 dicembre 2011}}</ref>, a sua volta derivato da ''"lógos"'' (λόγος), "parola/discorso" o "ordine".
== Storia ed evoluzione ==
[[File:Normandy Invasion, June 1944.jpg|thumb|Lo [[sbarco in Normandia]] è stato un
=== Le origini militari del concetto ===
Riga 18:
=== L'evoluzione dalla metà del XX secolo ===
[[File:Genova porto panoramica2.jpg|thumb|center|upright=3.6|Panoramica del [[porto di Genova]],
Solo nel [[secondo dopoguerra]] il concetto militare di logistica cominciò a essere ampliato e venne generalizzato e esteso anche al [[Economia|settore economico]] e [[industria]]le.
Riga 40:
La logistica contemporanea è affiancata da sistemi informatici e digitali che permettono una maggiore gestione di tutta la catena logistica. Se non sono usati, i software logistici sono un potenziale investimento per una compagnia che desidera crescere. La logistica affiancata dalle tecnologie intelligenti, dall'[[Internet delle cose]] (IdC), da internet 4.0 e da simili [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|tecnologie dell'informazione e comunicazione]] (ICT), si può chiamare "logistica intelligente" e "catena di distribuzione 4.0", concetto citato dall'Agenda EU nel 2018.
Un'evoluzione della logistica contemporanea è la [[logistica collaborativa]] che prevede un approccio alla gestione della supply chain in cui aziende della stessa filiera produttiva condividono infrastrutture, personale e processi per ottimizzare il trasporto e la distribuzione delle merci. Questo modello mira a migliorare l'efficienza del trasporto e della distribuzione delle merci.
== Descrizione e attività ==
Riga 74 ⟶ 76:
== Logistica urbana ==
La logistica urbana è un settore in continua evoluzione, focalizzato sull'ottimizzazione della distribuzione di merci e servizi all'interno delle aree urbane<ref>{{Cita web|url=https://www.marcodemitri.it/trasporto-merci-urbano-citta-logistica/|titolo=Il trasporto delle merci in ambito urbano. Il problema, gli impatti, le soluzioni.|sito=Marco De Mitri|data=12 settembre 2022|lingua=it|accesso=29 agosto 2023}}</ref>. Nonostante costituisca una frazione minore del volume totale del trasporto merci, è sorprendentemente responsabile di una quota considerevole di emissioni di CO2 e altri impatti ambientali nelle città. Al fine di mitigare questi effetti, sono state introdotte diverse innovazioni tecnologiche, come l'uso di veicoli elettrici e biciclette cargo per le consegne dell'ultimo miglio. Inoltre, piattaforme digitali stanno emergendo per la gestione dinamica degli spazi di carico e scarico, utilizzando applicazioni mobile e tecnologie Bluetooth per un controllo più agile e preciso. L'implementazione di soluzioni di [[cloud computing]] e l'adozione di modelli basati su Software as a Service (SaaS) stanno ulteriormente semplificando la gestione e il monitoraggio della logistica urbana. Questi avanzamenti tecnologici sono fondamentali nell'ambito dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), che puntano a creare un ecosistema di mobilità più sostenibile, efficiente e accessibile. Pertanto, la logistica urbana rappresenta un elemento cruciale per le città del futuro, mirando a ridurre la congestione e migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni più sostenibili e intelligenti.
== Note ==
Riga 95 ⟶ 97:
* [[Logistica militare]]
* [[Logistica di ritorno]]
* [[Intralogistica]]
== Altri progetti ==
|