Andrea Bulgarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rimossa Categoria:Dirigenti della Lucchese 1905; aggiunta Categoria:Dirigenti della Lucchese Calcio usando HotCat |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Immagine =
|Nome = Andrea
|Cognome = Bulgarella
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascita = 1946
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url=https://www.geometri.tp.it/albo/iscritti/tutti/pdf|titolo=Elenco iscritto all'albo del Collegio dei geometri di Trapani|accesso=27 maggio 2025}}</ref>
|LuogoMorte = Pisa
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 2025
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 14 ⟶ 16:
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
==Biografia==
È nato a [[Valderice]] il 18 marzo 1946 da Giuseppe e Agata Bulgarella; il nonno paterno, Andrea, aveva fondato nel 1902 un'impresa di costruzioni a [[Erice]] specializzata nella realizzazione di strade e proprietaria di alcune cave di pietrisco. Ha studiato da [[geometra]] in collegio a [[Genova]] e poi a [[Vercelli]], iniziando gli studi universitari di ingegneria, lasciati a tre esami dalla laurea.<ref>{{Cita news|autore=Mario Lancisi|url=https://www.iltirreno.it/livorno/cronaca/2007/10/04/news/la-scommessa-di-bulgarella-1.1712390|titolo=La scommessa di Bulgarella|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=4 ottobre 2007|accesso=27 maggio 2025}}</ref>
Negli anni 1970 ha iniziato il suo impegno alla guida dell'azienda di famiglia, espandendo l'attività verso l'edilizia privata. Nel corso degli successivi la sede dell'attività si è spostata a [[Pisa]], occupandosi inoltre del recupero di numerosi edifici storici (prevalentemente strutture ricettive), tra cui il [[Grand Hotel Misurina]] a [[Misurina]], l'[[Hotel Palazzo]] di [[Livorno]], le colonie marine [[Colonia Principi di Piemonte|Principi di Piemonte]] e [[Colonia Regina Elena|Regina Elena]] a [[Calambrone]] e la Tonnara di [[Bonagia]], oltre che del trasporto marittimo fra [[Trapani]], le [[isole Egadi]] e [[Isola di Pantelleria|Pantelleria]].<ref>{{Cita news|autore=Franca Selvatici|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/10/08/news/bulga-124626838/|titolo=Chi è Bulgarella, l'imprenditore degli alberghi accusato di riciclaggio|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica - Firenze]]|data=8 ottobre 2015|accesso=27 aggio 2025}}</ref>
Dopo il fallimento dell'[[Associazione Sportiva Trapani|Associazione Sportiva Trapani 1906]], ne ha rilevato il titolo sportivo fondando la Trapani Calcio S.p.A., passata in pochi anni dalla [[Serie D]] alla [[Serie C2]] e poi [[Serie C1|C1]] fino a sfiorare, nella [[Trapani Calcio 1994-1995|stagione 1994-1995]], la [[Serie B]] grazie all'allenatore [[Ignazio Arcoleo]]. Verso la fine della [[Trapani Calcio 1997-1998|stagione sportiva 1997-1998]], ha ceduto le azioni del Trapani ad un gruppo palermitano guidato dal commercialista Giuseppe "Pippo" Rosano.<ref>{{Cita web|url=https://trapanicalcio.com/club/|titolo=La storia del nostro club|editore=[[Football Club Trapani 1905]]|accesso=27 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Antonio Trama|url=https://www.trapanigranata.it/2021/10/28/ventotto-ottobre-1998-il-trapani-e-di-pippo-rosano/|titolo=Ventotto ottobre 1998: il Trapani è di Pippo Rosano|data=28 ottobre 2021|accesso=27 maggio 2025}}</ref> Alla fine del 2007 ha rilevato il 51,48% del pacchetto azionario del {{Calcio Pisa|N}}, allora in Serie B, per 3,5 milioni di euro, per ricederla pochi mesi dopo allo stesso presidente Leonardo Covarelli da cui l'aveva acquistata<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2014/04/01/news/covarelli-bulgarella-i-retroscena-dello-strappo-del-2008-1.8962783 Il Tirreno]</ref>. Nel 2023 acquista le quote di maggioranza della [[Lucchese 1905]] <ref>[https://www.lucchese1905.it/2023/03/16/al-gruppo-bulgarella-la-lucchese-1905/ lucchese1905.it]</ref>, di cui diviene presidente. Il 14 gennaio 2025 annuncia la vendita delle quote di maggioranza alla società Sanbabila S.r.l., e si dimette da presidente<ref>https://www.lanazione.it/lucca/cronaca/lucchese-bulgarella-02986d6d</ref>.
Andrea Bulgarella è sostenitore della comunità di recupero per giovani Mondo X, fondata da [[Padre Eligio]] a partire dagli anni '60, a cui ha donato un antico
Nel 2017 pubblica, insieme al giornalista [[Giacomo Di Girolamo]],
È morto il 31 maggio 2025, stroncato da una grave malattia che da tempo lo affliggeva.<ref>{{Cita news|autore=Luca Cinotti|url=https://www.iltirreno.it/pisa/cronaca/2025/05/31/news/addio-ad-andrea-bulgarella-una-vita-tra-mattone-e-pallone-1.100715273|titolo=Addio ad Andrea Bulgarella, la vita di un «poeta del mattone» tra l’amore per il calcio e disavventure giudiziarie|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=1° giugno 2025|accesso=2 giugno 2025}}</ref>
L'8 ottobre 2015 la [[Direzione distrettuale antimafia]] (DDA) di [[Firenze]] lo ha iscritto nel [[registro degli indagati]], insieme ad una decina di imprenditori e funzionari di [[UniCredit]] (tra cui il vicepresidente [[Fabrizio Palenzona]]), nell'ambito di un'inchiesta del [[Raggruppamento operativo speciale]] (ROS) dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] per presunti reati finanziari aggravati dal favoreggiamento alla mafia, oltre che per presunti legami diretti o indiretti col boss allora [[Latitanti di massima pericolosità|latitante]] [[Matteo Messina Denaro]].<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Bartolini|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/08/andrea-bulgarella-la-rete-del-costruttore-che-aiuta-messina-denaro-e-chiede-prestiti-al-numero-due-di-unicredit/2109821/|titolo=Andrea Bulgarella, la rete del costruttore che "aiuta Messina Denaro e chiede prestiti al numero due di Unicredit"|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=8 ottobre 2015|accesso=27 maggio 2025}}</ref> Secondo l'inchiesta, Bulgarella avrebbe avrebbe maturato un'esposizione finanziaria di circa 65 milioni di euro richiedendo un prestito a [[Capitalia]] e [[Banco di Sicilia]] (entrambe poi confluite in UniCredit) e configurando un possibile tentativo di [[riciclaggio di denaro]] a favore di [[Cosa nostra]].<ref>{{Cita news|autore=Rino Cole|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/15/unicredit-difende-palenzona-niente-irregolarita-debito-bulgarella-non-ancora-ristrutturato/2132750/|titolo=Unicredit difende Palenzona: "Niente irregolarità. Debito Bulgarella non ancora ristrutturato"|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=15 ottobre 2015|accesso=27 maggio 2025}}</ref> Il 26 aprile 2018 è la stessa Procura della DDA di Firenze a richiedere l'[[archiviazione]], disposta dal [[giudice per le indagini preliminari]] (GIP) di Firenze.<ref>{{Cita news|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2018/04/26/news/bulgarella_archiviato_procura_firenze-194875410/|titolo=Non riciclò soldi di Cosa Nostra, archiviazione per l'imprenditore Bulgarella|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica - Firenze]]|data=26 aprile 2018|accesso=27 maggio 2025}}</ref> Nel 2019 il tribunale di [[Milano]] dispone la definitiva archiviazione di tutte le indagini a suo carico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/18/milano-bulgarella-e-palenzona-archiviati-per-appropriazione-indebita-e-truffa/5264852/|titolo=Milano, Bulgarella e Palenzona archiviati per appropriazione indebita e truffa|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-06-18|lingua=it-IT|accesso=2020-12-07}}</ref>
▲Andrea Bulgarella è sostenitore della comunità di recupero per giovani Mondo X, fondata da [[Padre Eligio]] a partire dagli anni '60, a cui ha donato un antico Baglio che oggi ospita ragazzi ed operatori della comunità terapeutica.<ref>{{Cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2007/10/04/news/la-scommessa-di-bulgarella-1.1712390|titolo=La scommessa di Bulgarella - Cronaca|autore=Mario Lancisi|sito=il Tirreno|data=2007-10-04|lingua=it|accesso=2019-02-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tp24.it/2018/01/07/rubriche/partita-truccata-grido-damore-disperato-bulgarella-terra/116490|titolo=La partita truccata: il grido d'amore disperato di Bulgarella per la sua terra|autore=Tp24.it|sito=TP24.it|data=2018-01-07|lingua=it|accesso=2019-02-04}}</ref>
Nel 2014 gli sono stati contestati diversi reati finanziari in qualità di legale rappresentante della Edilcentro; secondo le accuse avrebbe evaso circa 2,7 milioni di euro nelle dichiarazioni annuali con modello unico 2013. Bulgarella è stato poi assolto nel 2023 dal Tribunale di Pisa in quanto i fatti contestati "non sono previsti dalla legge come reato", mantenendo tuttavia aperto un contenzioso con l'Agenzia delle entrate.<ref>{{Cita news|url=https://www.lanazione.it/lucca/cronaca/evasione-fiscale-assolto-limprenditore-bulgarella-9dceb64e|titolo=Evasione fiscale: assolto l'imprenditore Bulgarella|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=18 febbraio 2023|accesso=27 maggio 2025}}</ref>
▲Nel 2017 pubblica, insieme al giornalista Giacomo Di Girolamo, il libro "La partita truccata".<ref>{{Cita web|url=http://www.store.rubbettinoeditore.it/la-partita-truccata.html|titolo=(Libro) La partita truccata|sito=Rubbettino Editore|lingua=it|accesso=2019-02-05}}</ref>
==Opere==
*
*{{Cita libro|autore=Andrea Bulgarella|autore2=[[Giacomo Di Girolamo]]|titolo=Finale di partita: la mia lotta contro il sistema: ultimo atto|anno=2020|editore=Associazione Network|città=Palermo|ISBN=979-8-65-479310-2}}
*{{Cita libro|autore=Andrea Bulgarella|autore2=[[Giacomo Di Girolamo]]|titolo=Memoriale: su depistaggi e affari sporchi, malagiustizia, cricca delle banche|anno=2024|ISBN=979-8-33-286193-2}}
==Note==
Riga 63 ⟶ 53:
[[Categoria:Presidenti del F.C. Trapani 1905]]
[[Categoria:Dirigenti della Lucchese
|