Staphylococcus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ripristino manuale Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 48:
}}
Gli '''stafilococchi''' ('''''Staphylococcus''''' <small>[[Friedrich Julius Rosenbach|Rosenbach]], [[1884]]</small>) sono [[batteri]] Gram-positivi appartenenti alla famiglia ''[[Staphylococcaceae]]''.
== Descrizione ==
Riga 62:
Le popolazioni naturali di tali organismi sono associate soprattutto alla pelle, alle ghiandole della pelle e alle mucose degli animali a sangue caldo e dell'uomo. Possono inoltre essere presenti in un'ampia varietà di prodotti animali come carne, latte e formaggio e a fonti ambientali quali suolo, sabbie, polvere, aria e acque naturali. Alcune specie sono [[saprofite]], altre [[commensali]], e altre ancora opportuniste patogene per l'uomo e per gli animali.
Gli stafilococchi, e in particolare ''[[Staphylococcus aureus]]'', intervengono in patologia umana, soprattutto come agenti eziologici di numerose infezioni della cute. Sono infatti responsabili di [[infezione|infezioni
Il genere ''Staphylococcus'' comprende attualmente 47 specie, per lo più commensali di cute e superfici mucose dell'uomo e altri mammiferi. Alcuni stafilococchi, in particolare specie che producono l'enzima coagulasi come ''[[Staphylococcus aureus]]'', ''[[S. hyicus]]'' e ''[[S. intermedius]]'', risultano molto spesso patogeni per l'uomo e altri animali, per lo più [[mammiferi]].
| |||