Walt Disney Animation Studios: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Walt Disney Animation Studios
|immagine =
|didascalia = La sede dello studio presso il [[Roy E. Disney]] Animation Building a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] nel
|forma societaria = Sussidiaria
|data fondazione = *[[1923]] come '''Disney Brothers Cartoon Studios'''
Riga 35:
|note =
}}
'''Walt Disney Animation Studios''' ('''WDAS''') è uno [[Studio di animazione|studio d'animazione]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di proprietà della [[The Walt Disney Company|Walt Disney Company]], il più antico al mondo ancora in attività. Ha sede all'interno dei [[Walt Disney Studios (Burbank)|Walt Disney Studios]] a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], in [[California]].
Fondato nel 1923 come '''Disney Brothers Cartoon Studios''' da [[Walt Disney|Walt]] e [[Roy O. Disney|Roy Disney]], è stato integrato con The Walt Disney Company a partire dal [[1934]] – la prima produzione della Walt Disney Animation Studios è pertanto ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (''Snow White and the Seven Dwarfs'') – fino al [[1986]], quando la compagnia diventò definitivamente una sussidiaria del gruppo.
Riga 43:
== Filmografia ==
=== Lungometraggi ===
{{vedi anche|Classici Disney}}Il
=== Cortometraggi ===
Riga 63:
Gli studios affrontarono un periodo di brusco declino nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]], con incassi mediamente bassi. A rimarcare il pesante insuccesso finanziario che stava segnando il periodo c'era ''[[Taron e la pentola magica]]'' che, rivelandosi un fiasco al [[botteghino]], dette come conseguenza un sistematico cambiamento del dipartimento d'animazione per la produzione di film, che rischiava di mettere in pericolo l'intero apparato. Seguendo le nuove direttive, si fondò una divisione per i film d'animazione destinati alla televisione, considerati ormai più economicamente remunerativi di quelli per il cinema. Conseguenza di questa crisi creativa era la perdita di validi collaboratori e soprattutto di [[Don Bluth]], il quale dopo molti anni alla Disney decise di fondare una compagnia di produzione cinematografica rivale, la Don Bluth Productions, assieme ad alcuni animatori disneyani "dissidenti". In tal modo ''[[Basil l'investigatopo]]'' e ''[[Oliver & Company]]'' sebbene fossero riusciti ad avere buoni incassi, vennero superati entrambi al botteghino dai film della concorrenza, ovvero rispettivamente da ''[[Fievel sbarca in America]]'' e ''[[Alla ricerca della Valle Incantata]]''.
Nell'interesse della salvaguardia della vitalità economica dello studio, [[Roy E. Disney]]
Convinti di riuscire nuovamente ad azzeccare una trama adeguata, alcuni autori degli studi decisero di rimettere in studio un lungometraggio animato su ''[[La sirenetta]]'' di [[Hans Christian Andersen|Andersen]], scegliendo di adoperare uno stile narrativo combinato in [[musical]] stile [[Broadway theatre|Broadway]]. Vennero incaricati [[Howard Ashman]] e [[Alan Menken]] di comporre le musiche e le atmosfere sonore del film proprio per il loro passato artistico che li vide coinvolti a Broadway. Il 17 novembre 1989 uscì così ''La sirenetta'', che si rivelò un successo al botteghino, contribuendo all'iniziale risanamento delle casse del dipartimento d'animazione e divenendo il più alto incasso cinematografico all'epoca per un film d'animazione. È l'inizio di quello che sarà chiamato "Rinascimento della Disney".
Riga 77:
I film che caratterizzarono questo periodo di successo sono: ''[[La sirenetta (film 1989)|La sirenetta]]'' (1989), ''[[Bianca e Bernie nella terra dei canguri]]'' (1990), ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991), ''[[Aladdin (film 1992)|Aladdin]]'' (1992), ''[[Il re leone]]'' (1994), ''[[Pocahontas (film 1995)|Pocahontas]]'' (1995), ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (1996), ''[[Hercules (film 1997)|Hercules]]'' (1997), ''[[Mulan (film 1998)|Mulan]]'' (1998) e ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'' (1999).<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://films.estefanfilms.com/beautybeast.htm|titolo=Beauty and the Beast|sito=films.estefanfilms.com|accesso=1º gennaio 2017}}</ref> Attualmente, ''[[La principessa e il ranocchio]]'' (2009) è considerata la produzione in studio più moderna che ha eguagliato l'animazione, la trama e la musica tradizionali dei film del Rinascimento Disney.<ref>{{cita news|autore=Honeycutt, Kirk|data=24 novembre 2009|titolo=The Princess and the Frog – Film Review|url=https://www.hollywoodreporter.com/review/princess-frog-film-review-93780|opera=The Hollywood Reporter|accesso=30 luglio 2014}}</ref>
Va notato che i seguenti tre film animati precedenti a questo periodo: ''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' (1977), ''[[Basil l'investigatopo]]'' (1986) e ''[[Oliver & Company]]'' (1988) sono considerati il "Proto-Rinascimento Disney", in quanto hanno fornito le basi per la qualità musicale, artistica e della trama, e persino tecnologica
==== Caratteristiche ====
Riga 160:
Dei 10 film interpretati come parte del periodo, solo ''Bianca e Bernie nella terra dei canguri'' non ha ricevuto candidature o particolari attenzioni di riferimento nel campo di riconoscimenti nazionali o internazionali. Un grande merito del grande successo ottenuto va dato sicuramente al compositore [[Alan Menken]], che ha curato gran parte delle musiche dei film citati e vincitore di ben 8 [[Premio Oscar|Oscar]] tra il 1990 e il 1996.
* ''La sirenetta'' si candida e vince ai [[premi Oscar 1990]] in due categorie: [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] ([[Alan Menken]]) e [[Oscar per la migliore canzone|miglior canzone]] (''[[Under the Sea]]'', Alan Menken e [[Howard Ashman]]). La restante candidatura era per miglior canzone (''[[Kiss the Girl]]'' di Alan Menken e Howard Ashman).
* ''La bella e la bestia'' si candida in sei categorie e vince in due ai [[premi Oscar 1992]]: miglior canzone (''Beauty and the Beast'', [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]),
* ''Aladdin'' si aggiudica due [[premi Oscar 1993]], su 5 nomination: miglior canzone (''[[A Whole New World]]'', Alan Menken e [[Tim Rice]]) e miglior colonna sonora (Alan Menken). Le restanti candidature erano per: miglior sonoro, miglior canzone (''Friend Like Me'') e [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]].
* ''Il re leone'' vince l'Oscar, come i suoi predecessori, per la miglior colonna sonora ([[Hans Zimmer]]) e per la miglior canzone (''[[Can You Feel the Love Tonight|Can You Feel The Love Tonight]]'') grazie alla performance di [[Elton John]]. Una particolarità de ''Il re leone'' è che ebbe ben 3 canzoni candidate all'oscar: insieme alla vincitrice c'erano ''[[Hakuna Matata (brano musicale)|Hakuna Matata]]'' e ''[[Circle of Life]]''.
Riga 172:
=== Il nuovo millennio (2000-presente) ===
[[File:John Lasseter 2002.jpg|miniatura|[[John Lasseter]]|270x270px]]
Nei primi anni 2000 la Disney proseguì alternando pellicole di medio-grande successo (''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'', ''[[Lilo & Stitch]]'' e ''[[Koda fratello orso]]'' ) ad altri titoli che si rivelarono essere un flop come
Il [[2010]] è l'anno di un successo notevole con ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]'', pur non ricevendo alcun premio significativo.
Riga 182:
Il 2016 è l'anno di ''[[Zootropolis]]'': il film infrange infatti diversi record, tra cui quello per gli incassi più alti nel fine settimana di lancio per un film Disney (circa 75 milioni di dollari), piazzandosi al quarto posto tra i film d'animazione di maggior successo della storia. Il film incasserà a fine corsa 1,028 miliardi di dollari, diventando il secondo Classico Disney a compiere tale impresa dopo ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]''. Nello stesso anno uscì ''[[Oceania (film)|Oceania]]'' diretto da [[Ron Clements]] e [[John Musker]] che esordì al botteghino americano con 81 milioni di dollari. Costato 150 milioni di dollari, il film incassa a livello mondiale ben 650 milioni di dollari, confermandosi un grande successo. Entrambi i film vennero accolti molto positivamente dalla critica e il primo, ''Zootropolis'', vinse sia il [[Golden Globe]] che l'[[Oscar al miglior film d'animazione]].
Nel 2018, [[John Lasseter]]
Nel 2019 uscì ''[[Frozen II - Il segreto di Arendelle]]'', seguito di ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]''. Nonostante le critiche non proprio eccellenti e la mancata candidatura agli Oscar come miglior film, il film incassò in totale 1,450 miliardi di dollari riuscendo a superare il suo predecessore e diventando così il film di maggiore incasso della storia dell'animazione.
Riga 212:
[[Categoria:Studi di animazione Disney]]
[[Categoria:Case di produzione Disney]]
[[Categoria:The Walt Disney Studios]]
|