Classe Bithia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte delle informazioni Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Classe = Bithia
|Numero_unità = 3
|Proprietario =
|Operatore =
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
Riga 19:
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Costo_originale =
|Cantiere = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
|Costruzione_n =
|Impostazione =
Riga 39:
|Disarmo =
|Radiazione =
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(fino al 2015)</small><br
|Identificazione =
|Onori_di_battaglia =
Riga 87:
|Ref = {{sp}}
}}
La '''classe Bithia''' è composta da tre [[nave|navi]] [[traghetto]] fast cruise ferry, in servizio per [[
==Caratteristiche==
Riga 126:
| rowspan="3" align="center" | [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
|-
|align="center"| ''[[Janas (traghetto)|Janas]]''
| [[File:JANAS 13-07-2005 GENOVA (3).jpg|120px]]
| align="center" | In
| align="center" | 22 settembre 2001
|align="center"| fine aprile [[2002]]
Riga 143:
La ''Bithia'' venne [[varo (nautica)|varata]] dalla [[Fincantieri]] il 10 febbraio [[2001]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.stabiainvetrina.it/cantierinavali/tabid/87/language/en-US/Default.aspx ''Elenco di navi varate a Castellammare di Stabia''] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e consegnata alla ''Tirrenia'' il 9 luglio [[2001]]<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20010710&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=496931 |titolo=Con Bithia Genova si avvicina |pubblicazione=[[L'Unione Sarda]] |giorno=10 |mese=07 |anno=2001 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> ed entrò in servizio il 1º agosto dello stesso anno sulla rotta [[Genova]] - [[Porto Torres]]. La qualità della nave venne apprezzata anche da [[Giuseppe Pisanu]], al tempo [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]], e da [[Pietro Lunardi]], [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]]<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20010803&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=472103 |titolo=Sopralluogo sul traghetto tra marmi e moquette |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=3 |mese=08 |anno=2001 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. Dopo l'incendio della [[Panam Serena]] a Porto Torres, la ''Bithia'' venne dirottata per un breve periodo sulla tratta Genova - Olbia, passando poi a effettuare stabilmente la tratta Genova - Porto Torres, con un tempo di percorrenza ottimale di 10 ore (imbarco e sbarco compresi). Nel 2011 passò a coprire la rotta [[Napoli]] - [[Palermo]], venendo spostata temporaneamente a partire dal 05/02/2012 sulla Civitavecchia-Olbia in sostituzione della quasi gemella [[Classe Nuraghes|''Sharden'']]. A fine marzo la nave fu impegnata sulla Genova - Porto Torres in sostituzione della Janas che si era recata a Napoli per lavori di manutenzione.
Il 22 settembre [[2001]] venne varata la gemella ''[[Janas]]'' e il 12 aprile [[2002]] venne consegnata alla compagnia di navigazione<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20020413&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=615982 |titolo=Tirrenia scommette sulla Sardegna |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=13 |mese=04 |anno=2002 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. La nave entrò in servizio qualche settimana dopo sulla rotta Genova - Porto Torres alternandola saltuariamente con la tratta [[Civitavecchia]] - [[Olbia]]. Dopo gli incidenti del 2 settembre e del 15 ottobre 2003, la ''Janas'' venne portata nei cantieri di Palermo per alcune riparazioni. Successivamente la nave tornò in servizio sulle rotte iniziali, venendo sostituita sulla Civitavecchia - Olbia dalle quasi gemelle [[Classe Nuraghes|''Nuraghes'' e ''Sharden'']]. Il 29 maggio [[2009]] scoppiò un incendio sulla [[Classe Vincenzo Florio|Vincenzo Florio]], la quale venne posta sotto sequestro e sostituita sulla tratta [[Napoli]] - [[Palermo]] dalla ''Janas'', che nel gennaio 2011 sostituì per un breve periodo la quasi gemella ''Nuraghes'' sulla [[Civitavecchia]] - [[Olbia]] per permetterne le riparazioni in seguito a un urto contro una boa. In seguito la nave prese il posto della ''Bithia'' sulla Genova - Porto Torres.
L{{'}}''Athara'', invece, venne varata il 14 gennaio [[2003]]<ref>{{Cita news |url=http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=326469&KeyW=VARATA |titolo=Nasce a Castellammare di Stabia il nuovo traghetto Athara della Tirrenia |pubblicazione=Il Denaro.it |giorno=19 |mese=06 |anno=2003 |accesso=29 maggio 2021 |urlarchivio=https://archive.is/20120729153621/http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx/VisArticolo.aspx?IdArt=326469&KeyW=VARATA |dataarchivio=29 luglio 2012 }}</ref> ed entrò in servizio il 29 giugno [[2003]] per coprire la tratta Genova - Olbia - [[Arbatax]], operando in seguito prevalentemente sul collegamento Genova - Porto Torres. Dal 16 giugno [[2012]] la nave è ritornata sulla tratta Genova - Olbia - Arbatax, dopo tre anni di assenza su questa linea.
Riga 153:
Nel primo semestre del 2018 la ''Bithia'' è stata ridipinta, nella parte esterna, con figure del fumetto di Superman.
L'unità ''[[Janas (traghetto)|Janas]]'' nell'estate 2023 viene noleggiata alla compagnia di navigazione [[Grandi Navi Veloci]] ed è impiegata sulla tratta Genova-[[Palermo]] fino al 01 ottobre 2023 per poi riprendere servizio con ''Tirrenia'' sulla Genova-[[Porto Torres]].
Dal 21 dicembre [[2023]] il ''Bithia'' passa a [[Moby Lines|Moby]] e viene rinominata ''Moby Ale Due'', ed è rimasta ferma in cantiere per il cambio livrea fino al 7 febbraio [[2024]], dove poi riprende servizio dal giorno successivo sulla [[Civitavecchia]] - [[Olbia]].
Dal 26 giugno e per un mese, il ''Moby Ale Due'' è rimasta ferma al porto di [[Ajaccio]]<nowiki/>sotto sequestro, causata dalla guerra tra Maria Grazia Onorato e Siem. Dal 26 luglio invece, la nave è partita in direzione [[Genova]], dove poi dal giorno successivo riprende servizio sulla [[Genova]] - [[Porto Torres]].
A dicembre 2024 sono girate voci di un possibile passaggio di [[Janas (traghetto)|Janas]] e Athara dalla compagnia Moby-Cin
Queste voci al momento sono ancora in fase di conferma da parte delle società in quanto il passaggio era previsto a fine 2025 secondo le indiscrezioni
==Incidenti==
Riga 168:
Il 2 settembre [[2003]] alle 6:30 del mattino, la ''Janas'' entrò nel porto di Genova speronando il molo Andrea Doria per poi appoggiarsi contro un cantiere. Il traghetto riportò alcuni danni al [[Bulbo di prua|bulbo]] dello scafo, che vennero riparati in giornata ritardando la partenza serale, mentre il molo riportò danni pari a un milione di euro. A bordo erano presenti 2700 passeggeri e nessuno riportò ferite. Nei ponti garage erano presenti 900 veicoli e solo 4 riportarono dei danni. Stando alla perizia una vettura non possedeva il freno a mano inserito. Alle 7:30 i passeggeri vennero fatti sbarcare. Gli esperti cercarono di chiarire se l'incidente fu dovuto a un errore umano, oppure a un guasto meccanico in fase di manovra<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20030903&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=680995 |titolo=Urto provocato da una manovra sbagliata o da un guasto meccanico |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=03 |mese=09 |anno=2003 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
Il 15 ottobre [[2003]], la ''
Il 3 gennaio [[2004]], l{{'}}''Athara'' in fase di accostamento al molo 4 del porto di Olbia, urtò con la poppa la prua della ''[[Finlandia (traghetto)|Moby Freedom]]''. I danni ammontarono a 300.000 euro. L'incidente fu dovuto a un errore umano in quanto, nonostante la forte presenza del [[grecale]], gli operatori Tirrenia non chiesero il supporto del rimorchiatore ''Vincenzo Onorato''. Nessun danno per gli 800 passeggeri e 400 veicoli.<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20040104&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=837538 |titolo=Olbia, scontro fra traghetti |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=4 |mese=01 |anno=2004 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 200:
[[Categoria:Traghetti della Tirrenia di Navigazione|Bithia]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri|Bithia]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia]]
|