Agere sequitur esse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 1:
'''''Agere sequitur esse''''' (in [[lingua latina|latino]]: "l'agire segue l'essere"; meglio noto anche come ''operari sequitur esse'', l'operare segue l'essere<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-aquino_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/|titolo=Tommaso d'aquino - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2024-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.latin-is-simple.com/en/vocabulary/phrase/1349/|titolo=operari sequitur esse - Latin is Simple Online Dictionary|sito=www.latin-is-simple.com|lingua=en|accesso=2024-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2017/documents/papa-francesco_20170424_messaggio-accademia-scienzesociali.html|titolo=Messaggio del Santo Padre ai partecipanti alla Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali [28 aprile – 2 maggio 2017] (24 aprile 2017) {{!}} Francesco|sito=www.vatican.va|accesso=2024-09-29}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piotr Stanisław|cognome=Mazur|data=2022|lingua=en|titolo=The Principle Operari Sequitur Esse in Karol Wojtyła's Study of Person and Act|rivista=The Thomist: A Speculative Quarterly Review|volume=86|numero=1|pp=
Per [[Tommaso d'Aquino]] dall'essere discende necessariamente il ''dover-essere''; il fatto che ciò che esiste abbia una data natura [[ontologia|ontologica]] condizionerà inevitabilmente l'agire morale dello stesso [[ente (filosofia)|ente]], perché ogni ente tende alla propria perfezione. Ne segue che questa tendenza alla perfezione comporta dei comportamenti conseguenti.
|