Ciclopentanone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova a partire dalle versioni inglese e tedesca |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 10:
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 84,12
|aspetto = liquido incolore<ref name= GESTIS>{{Cita|GESTIS |}}.</ref>
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 0,95<ref name= GESTIS/>
Riga 26:
|DL50 = 1180 oral rat<ref name=Sco12/>
|flash_point = 26 °C<ref name= GESTIS/>
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|simbolo1 = infiammabile
|simbolo2 = irritante
Riga 39:
== Storia ==
Il ciclopentanone fu isolato per la prima volta da [[Rainer Ludwig Claisen]] nel 1875 dall'acqua ragia di legno grezzo, attribuendogli la formula {{chem|C|6|H|10|O}}. In seguito Willibald Hentzschel e [[Johannes Wislicenus]] riesaminarono il composto, correggendo la formula in {{chem|C|5|H|8|O}} e riuscendo a sintetizzarlo dall'[[acido adipico]]. Inizialmente in composto fu quindi denominato ''chetone adipico'' o ''chetopentametilene''.<ref>{{Cita|Hentzschel e Wislicenus 1893 ||Hen93 }}</ref><ref>{{Cita|Fraps 1899|p. 11|Fra99 }}.</ref>
== Sintesi ==
Riga 65:
* {{cita pubblicazione |autore = J. Scognamiglio |autore2= L. Jones |autore3= C.S. Letizia |autore4= A.M. Api |anno = 2012 |titolo = Fragrance material review on cyclopentanone |rivista = Food Chem Toxicol. |volume = 50 |numero = S3 |pp = S608-S612 |url = |doi = 10.1016/j.fct.2012.03.027 |cid = Sco12 |lingua= en }}
* {{cita libro|autore=H. Siegel |autore2= M. Eggersdorfer |titolo=[[Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry]]|ed= |anno= 2002 |editore=Wiley-VCH |città=|lingua=inglese |doi= 10.1002/14356007.a15_077 |capitolo=Ketones |cid=Ull02}}
* {{cita pubblicazione |autore = J. F. Thorpe |autore2= G. A. R. Kon |anno = 1925 |titolo = Cyclopentanone |rivista = Org. Synth. |volume = 5 |numero = |
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|