Clavicembalo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.249.45.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Driante70 Etichetta: Rollback |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 179:
* ''[[Lautenwerk]]'' ([[Germania]], [[XVII secolo]]): clavicembalo con corde di budello, costruito per simulare il suono del [[liuto]]. Già descritto in un trattato del 1636 di [[Marin Mersenne]], fu perfezionato nel corso del [[XVIII secolo]]. Apprezzato da [[Johann Sebastian Bach]], il ''Lautenwerk'' restò però sempre allo stadio di prototipo, non raggiungendo mai una reale diffusione nel mondo della musica.
* ''[[archicembalo]]'', clavicembalo basato su una divisione dell'ottava in 19 tasti, secondo i principi enunciati da Nicola Vicentino nel 1555.
* ''[[clavicembalo a tre manuali di Hieronymus Albrecht Hass]]'', costruito nel [[1740]], dispone di ben sei registri (dei quali uno da 16'), ripartiti su tre tastiere. È, con ogni probabilità, il clavicembalo più complesso mai realizzato.<ref>{{cita|Kottick, 2003|p. 311
== Confronto con altri strumenti a tastiera ==
|