Discussione:Quarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AnyFile (discussione | contributi)
Abbondanza minerali: nuova sezione
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Varietà di quarzo'''''
 
Il quarzo (SiO2) è trauno idei minerali più diffusediffusi nelal mondo. È presente in moltissime varietà:
 
Ametista: è di colore viola, di varie sfumature, e si presenta in cristalli appuntiti di varie dimensioni, traslucidi, con a volte inglobamenti rosso scuro. È considerata una pietra preziosa.
 
Quarzo rosa: è una pietra semi trasparente, a volte opalescente, di colore rosa, dal pallido allo scuro. È legata all'amore.
 
Quarzo ialino o di rocca o incolore: è il più comune, trasparente, venato di bianco.
 
Quarzo citrino: è colorato di sfumature che vanno dal giallo al verde oliva, con a volte marmorizzazioni marrone chiaro.
 
== capitoliCapitoli vuoti ==
 
Ci sono tre capitoli vuoti ('''Abito cristallino''', '''Origine e giacitura''', '''Forma in cui si presenta in natura'''), bisogna scriverci qualcosa o cancellarli. [[Utente:Kar.ma|Kar.ma]] 17:50, 3 apr 2007 (CEST)
 
== cuvetteCuvette ==
Nella frase in fondo all'articolo ("...il quarzo viene usato per realizzare parti ottiche per usi scientifici e cuvette per spettrofotometri e spettrofotofluorimetri.") "cuvette" è collegato alla voce della regione della Repubblica del Congo: forse è meglio togliere il collegamento o richiedere l'articolo corretto. --[[Utente:Z-tech|z-tech]] 08:34, 15 giu 2007 (CEST)
 
Riga 22:
::Creato il collegamento a [[cuvetta]] (singolare) e scritta la voce. Ciao. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 11:14, 15 giu 2007 (CEST)
 
== Tectosilicato sisì o Tectosilicato no? ==
 
Secondo alcuni testi il Quarzoquarzo non è proprio un silicato! (ad Eses.: Scesi Papini Gattinoni - Geologia Tecnica) Wikipedia stessa in qualche voce (http://it.wikipedia.org/wiki/Minerale#Silicati) conferma in parte questa affermazione.
A me mi sembra la piu ragionevole, perchèperché mancano gli ioni metallici e la disposizione dei tetraedri non è tipica.
La wikipedia stessa in qualche voce (http://it.wikipedia.org/wiki/Minerale#Silicati) conferma in parte questa affermazione.
A me mi sembra la piu ragionevole, perchè mancano gli ioni metallici e la disposizione dei tetraedri non è tipica.
 
Chi dirime la questione?
Riga 40 ⟶ 39:
 
Qui si dice che il quarzo è il minerale più abbondante, sulla [[:en:Quartz|wikipedia inglese]] si dice che è il secondo. -- [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 12:49, 23 feb 2008 (CET)
 
== Varietà di quarzo ==
 
Commento il quarzo unicamente poiché ha molte varietà ma, in realtà, questa osservazione si estende a molte altre specie minerali.
 
Secondo il mio parere, per molte varietà minerali non vale la pena di preparare un argomento distinto (nel caso del quarzo: Ametista, Quarzo citrino, Quarzo rosa, Quarzo latteo, Bianco, Quarzo affumicato, Morione) anche considerando che, inevitabilmente, in molti casi saranno marcate come stub (e altrettanto inevitabilmente resteranno stub per sempre).
 
Propongo pertanto che, gradualmente, queste varietà siano accorpate alla specie di riferimento, strutturate all'interno di un capitolo ''Varietà''.--[[Utente:Aangelo|Antonio]] ([[Discussioni utente:Aangelo|msg]]) 14:09, 17 feb 2009 (CET)
 
== Abito... tridimite e cristobalite ==
 
Alla fine della sezione Abito è scritto:
"Ad alta pressione il quarzo si trasforma in tridimite, un minerale con la stessa composizione ma con un reticolo atomico più compatto; a pressioni ulteriori la stessa tridimite si trasforma in cristobalite che rappresenta il termine estremo di compattazione della silice (è nota quasi esclusivamente in crateri generati da meteoriti)."
 
Credo che tridimite e cristobalite non siano abiti, ma fasi diverse con relativi abiti... giusto?
 
Inoltre esse sono fasi di alta temperatura e bassa pressione, non viceversa... Ciò si evince da qualsiasi diagramma di fase di SiO2 (ad esempio: [http://www.geo.arizona.edu/xtal/geos306/silica_phase_diagram_large.gif]).
 
Se si parla di alte pressioni sarebbe il caso di citare Coesite e Stishovite.
 
:Direi che è tutto vero. Occorre riprendere le voci riguardanti le varie fasi del biossido di silicio ed armonizzarle con gli opportuni riferimenti incrociati. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 10:43, 26 mag 2014 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Quarzo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105744554 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080906175131/http://www.science.smith.edu/departments/Geology/Min_jb/SilicaPolymorphs.pdf per http://www.science.smith.edu/departments/Geology/Min_jb/SilicaPolymorphs.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:19, 17 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Quarzo".