Monte Kenya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
Il monte è uno [[stratovulcano]] estinto, la cui ultima [[eruzione vulcanica|eruzione]] viene datata fra 2,6 e 3,1 milioni di anni fa. Sulle pendici si trovano molteplici [[bioma|biomi]]: [[foresta]] nella fascia bassa, che diventa [[foresta montana]] intorno ai 2.000 m, fascia di [[bambù]] intorno ai 2.500, brughiera e [[tundra afro-alpina]] dai 3.300 e [[deserto in quota]] dai 3.500.
Nella foresta e fino alla fascia di bambù vivono [[Panthera leo|leoni]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Syncerus caffer|bufali]], [[Loxodonta cyclotis|elefanti delle foreste]], [[Diceros bicornis|rinoceronti neri]], [[Dendrohyrax arboreus|procavie arboree]], [[antilope d'acqua|antilopi d'acqua]], [[cefalofo|cefalofi]], [[tragelafo|tragelafi]], [[ilochero|ilocheri]], [[galagone|galagoni]], [[colobo|colobi]], [[genetta|genette]], [[mangusta|manguste]], ecc. La vegetazione (specialmente nelle zone più basse della foresta) è estremamente rigogliosa e comprende alberi altissimi come [[Ocotea usambarensis|canfori africani]], [[rauwolfia|rauwolfie]], [[macaranga|macaranghe]], [[olivo africano|olivi africani]], [[ginepro|ginepri]], [[Podocarpus|podocarpi]] e [[Haghenia|haghenie]].
La brughiera è caratterizzata da [[erica|eriche]] di grandissime dimensioni, [[Bryophyta|muschi]], [[lichene|licheni]], [[protea (botanica)|protee]], [[gladiolo|gladioli]], ''[[Kniphofia]]'' spp., ''[[Helichrysum]]'' spp., una grande varietà di lobelie giganti (''[[Lobelia aberdarica]], [[Lobelia bambuseti]], [[Lobelia gregoriana]], [[Lobelia telekii]]'') e ben tre specie di [[Dendrosenecio|seneci giganti]]: ''[[Dendrosenecio battiscombei]]'', ''[[Dendrosenecio keniodendron]]'' e ''[[Dendrosenecio keniensis]]''.<ref name="Knox1993">{{cita pubblicazione|autore=Knox E.B. |titolo=The Species of Giant Senecio (Compositae) and Giant Lobelia (Lobeliaceae) in Eastern Africa |rivista=Contr. Univ. Mich. Herb. |anno=1993|volume=19|pp=241-257 |url=http://biodiversitylibrary.org/page/12874643|lingua=en}}</ref>
Riga 33 ⟶ 35:
== Popolazione ==
L'[[etnia]] predominante attorno al monte Kenya è quella dei [[
== Scalata ==
Riga 51 ⟶ 53:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|