TIM Brasil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo sezione identità aziendale; fix minori Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix vari Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = TIM Brasil
|immagine = Tim in Shopping Recife.jpg
|didascalia = Negozio di TIM in Brasile
|forma societaria = Società ad azionariato diffuso
|borse = * {{Borsa di San Paolo|17639|TIMP3}}
Riga 17 ⟶ 18:
|persone chiave = * João Cox, [[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]]
* Sami Foguel, [[amministratore delegato]]
|settore =
|prodotti = [[Telefonia mobile]], [[telefonia fissa]], [[Fornitore di servizi Internet|ISP]]
|fatturato = 10 miliardi di [[$]]
Riga 27 ⟶ 28:
|slogan = A evolução não para<br />(L'evoluzione non si ferma)
}}
== Storia ==
Riga 42 ⟶ 41:
=== 2004-2006 ===
Nel 2004 furono [[Fusione societaria|incorporate]] le società TIM Nordeste, TIM Sul e Tele Nordeste Celular (gruppo TIM Nordeste). Il 25 aprile 2005, TIM Participações annunciò la proposta di incorporare la totalità delle azioni di TIM Sul e TIM Nordeste. L'unificazione di tutte le operazioni sul territorio brasiliano, nella sola holding TIM Participações, avvenne il 1º febbraio 2006<ref name="TIM
Il 17 marzo 2006 avvenne lo scorporo delle attività della [[telefonia cellulare]] a favore di TIM Celular.
=== 2007-2009 ===
Il 16 febbraio 2007, Telecom Italia decise di vendere TIM Brasil, non accettando però in sede finale le offerte pervenute.<ref>{{cita web|http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2007/02_16.html|comunicato stampa|21 febbraio 2013}}</ref> Nello stesso anno il consorzio Telco, composto dagli [[Istituto di credito|istituti di credito]] [[
A maggio 2007, TIM Participações acquisì da Anatel la licenza per il servizio di telefonia fissa STFC (''Serviço Telefónico Fixo Comutado''), servizio interrotto nel 2009 e sostituito da TIM Fixo e il 16 aprile 2009 comprò Intelig Telecomunicações, sua principale rivale nel ramo delle [[telecomunicazioni]].<ref>[http://www.wallstreetitalia.com/article/703465/telecom-tim-brasil-acquista-operatore-locale-intelig.aspx Telecom: TIM Brasil acquista operatore locale Intelig]</ref> L'acquisto fu raggiunto a partire dalle composizioni azionarie che includevano Holdco Participações e TIM Participações.
Riga 61 ⟶ 60:
== La ''business unit'' Brasile di Telecom Italia ==
La [[Società capogruppo|capogruppo]] [[Telecom Italia|Telecom Italia S.p.A.]], tramite la [[Società controllata|controllata]] [[Telecom Italia Finance|Telecom Italia Finance S.A.]], detiene interamente TIM Brasil Serviços e Participações S.A. Quest'ultima a sua volta controlla TIM Participações S.A., che opera sul mercato della [[telefonia]] del [[Brasile]] con il [[marchio]] TIM attraverso le due controllate: TIM Celular S.A. per la [[telefonia mobile]] e TIM S.A. per quella [[Telefonia fissa|fissa]].
Il [[Gruppo societario|gruppo]] è dunque così strutturato:<ref
* Telecom Italia S.p.A. ([[Roma]], [[Italia]])
** Telecom Italia Finance S.A. ([[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], [[Lussemburgo]]) - 100%
Riga 73 ⟶ 72:
== Identità aziendale ==
Loghi<gallery widths="130" heights="130">▼
=== Loghi ===
File:TIM logo (1995-1998).svg|1995-1998
File:TIM logo (1999-2004).svg|1999-2004
|