Celidonio Errante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Biografia: Sistemo |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
== Biografia ==
Studiò presso l'[[Università degli Studi di Catania]], conseguendo la laurea ''[[in utroque iure]]''. Già Presidente del Tribunale Civile della provincia di [[Agrigento|Girgenti]]<ref>{{Cita libro|titolo=Almanacco reale del regno delle Due Sicilie|url=https://books.google.it/books?id=pp9jAAAAcAAJ&pg=PA242&dq=celidonio+errante+girgenti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj34ZzqgsnkAhWHJlAKHdf4AkAQ6AEILDAB|accesso=2024-09-25|data=1840|editore=Stamperia Reale|lingua=it}}</ref>, dal 1841 fu giudice presso la Gran Corte Civile di Catania. Nel 1848-1849 fu consigliere della Corte Suprema di Giustizia di Palermo.
Nel 1844 pubblicò a [[Catania]] il ''Saggio intorno all'equità e all'ufficio del giudice nelle materie penali''.<ref>{{Cita libro|titolo=Vincenzo Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secolo XIX, Palermo, 1873}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Agostino Gallo, Notizie di artisti Siciliani da collocarsi ne’ registri secondo l’epoche rispettive}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Giuseppe M. Mira, Bibliografia Siciliana ovvero, Gran dizionario bibliografico delle opere edite e inedite, antiche e moderne di autori siciliani o di argomento siciliano stampate in Sicilia e fuori}}</ref>
Fu socio dell'[[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Palermo)|Accademia palermitana di Scienze e Lettere]] ed ebbe la carica di regio storiografo. ▼
▲Fu socio dell'[[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Palermo)|Accademia palermitana di Scienze e Lettere]] ed ebbe la carica di regio storiografo.<ref>{{Cita libro|titolo=Luigi Sampolo, Commemorazione di Vincenzo Errante, Tip. F. Barravecchia e figlio, Palermo, 1902}}</ref>
Era padre del senatore [[Vincenzo Errante (politico)|Vincenzo Errante]] e bisnonno dell’omonimo germanista [[Vincenzo Errante (germanista)|Vincenzo Errante]].<ref>{{Cita
== Opere ==
Riga 41 ⟶ 39:
==Note==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
|