Flash (DC Comics): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori ortografici Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
}}
|immagine = Incarnazioni di Flash.jpeg
|didascalia =
|autore = [[Gardner Fox]]
|autore 2 = [[Harry Lampert]]
Riga 20:
}}
'''Flash'''{{Efn|Il personaggio è noto in inglese anche come ''The Flash''.}} è il nome di diversi [[Supereroe|supereroi]] dei [[Fumetto statunitense|fumetti statunitensi]] pubblicati da [[DC Comics]]. Creato da [[Gardner Fox]] (testi) e [[Harry Lampert]] (disegni), il Flash originale è apparso per la prima volta in ''[[Flash Comics]]'' n. 1 (data di copertina: gennaio 1940; pubblicazione: novembre 1939).<ref name="dc-ency">{{Cita libro | cognome = Jimenez | nome = Phil | wkautore = Phil Jimenez | curatore = Alastair Dougall | titolo = The DC Comics Encyclopedia | url = https://archive.org/details/dccomicsencyclop0000unse | pp = [https://archive.org/details/dccomicsencyclop0000unse/page/124 124]–127 | editore = [[Dorling Kindersley]] | città = New York | anno = 2008 | isbn = 978-0-7566-4119-1 | oclc = 213309017|lingua=en }}</ref> Soprannominato "il velocista scarlatto" (''the Scarlet Speedster''), tutte le incarnazioni di Flash possiedono la "supervelocità", un potere che include la capacità di correre, muoversi e pensare in maniera estremamente veloce
Sono state realizzate trasposizioni televisive e cinematografiche del personaggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51099|titolo=Flash (1990)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9377|titolo=Flash (1990)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref>
== Storia editoriale ==
Il personaggio esordì come alter ego di [[Jay Garrick]] sulla testata ''[[Flash Comics]]'', una serie antologica pubblicata dalla [[All-American Publications]] poi acquisita dalla DC Comics. La serie, nonostante la testata, ospitava anche altri personaggi che si alternavano a Flash come [[Hawkman]], [[Hawkgirl]], [[Black Canary]] e [[Johnny Thunder]]; venne edita per 104 numeri fra il gennaio 1940 e il febbraio 1949. Successivamente al personaggio venne dedicata una propria serie, ''[[All-Flash]]'', di cui vennero pubblicati 32 numeri tra l'estate 1941 e il dicembre 1947.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=FLASHCOM|titolo=Flash Comics :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ALLFLASH|titolo=All-Flash :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref> La serie si interruppe durante la crisi del mercato dei fumetti negli USA, per poi tornare nel 1956 con un Flash rinnovato come tutti gli altri personaggi dell'editore. La nuova incarnazione si chiamava [[Barry Allen]] e la rappresentazione grafica del personaggio divenne poi quella definitiva; la nuova testata esordì nel 1959 riprendendo la numerazione di ''Flash Comics'' e venne pubblicata fino a ottobre 1985 per 246 numeri, fino al n. 350.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=FLASH1|titolo=Flash vol 1 :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref> Negli anni ottanta, durante la saga della [[Crisi sulle Terre infinite]], Barry Allen muore e il costume passa a [[Wally West]], terza incarnazione del personaggio.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2787|titolo=Flash|accesso=2017-10-10}}</ref> La nuova serie esordì nel 1987 e venne pubblicata per 247 numeri fino a ottobre 2009.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=FLASH2|titolo=Flash vol 2 :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref> La seconda serie, al fine di rilanciare il personaggio durante l'evento denominato ''[[Un anno dopo (fumetto)|Un anno dopo]]'', venne sospesa temporaneamente nel marzo 2006 con il n. 230 e le storie del personaggio continuarono su una miniserie di 13 numeri edita da agosto 2006 fino ad agosto 2007, ''Flash: the man fastest alive''.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=FLASHMFA|titolo=Flash: The Man Fastest Alive :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref> A ottobre 2007 la seconda serie riprese dal n. 231, proseguendo fino a ottobre 2009 quando chiuse definitivamente con il n. 247<ref name=":1" />; le storie del personaggio continuarono su una [[miniserie (fumetto)|miniserie]] di sei numeri, ''Flash: Rebirth'',<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=FLASHREB|titolo=Flash: Rebirth :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref> a conclusione della quale, nel 2010, uscì la terza serie, ''Flash'' (vol. 3{{vol}}), edita per dodici numeri da giugno 2010 a luglio 2011. Le vicende del personaggio continuarono nel ciclo di storie [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]], in seguito al quale venne azzerata la [[continuity]] facendo ripartire da capo tutte le serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=FLASH3|titolo=Flash vol 3 :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref> Successivamente, all'interno del rilancio editoriale del 2011 denominato ''[[The New 52]]'', al personaggio venne dedicata una quarta serie omonima, Flash (vol. 4{{vol|x}}), pubblicata da novembre 2011 a luglio 2016 per 52 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=FLASH4|titolo=Flash vol 4 :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref> L'obiettivo era di creare un nuovo universo dove le storie dei vari personaggi sarebbero state raccontate in 52 nuove serie mensili che ripartirono dal n. 1, legate da una rinnovata e azzerata [[continuity]] interna.<ref name="DCU">{{cita news|url=https://www.usatoday.com/life/comics/2011-05-31-dc-comics-reinvents-n.htm|titolo=DC unlishes a new universe of superhero titles|accesso=29 marzo 2012}}</ref> Dopo il successo iniziale del progetto, nel 2015 le vendite entrarono in crisi<ref name="pint">{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2016/01/periodo-interlocutorio-dc-comics-2015/|titolo=Il periodo interlocutorio di DC Comics, tra DC YOU e Rebirth|accesso=26 ottobre 2016}}</ref> e si decise quindi un nuovo rilancio che andò sotto il nome di ''[[Rinascita (DC Comics)|Rinascita]]'' (''Rebirth''). Il nuovo universo di personaggi che si venne a creare, noto come DC Universe Rebirth, costituisce il rilancio dell'universo supereroistico della DC Comics dopo la chiusura delle serie nate con il [[Reboot (mass media)|reboot]] The New 52; e si decise di riprendere in gran parte la continuity anteriore al 2011 e di ripristinare il background narrativo.<ref name="dcr1">{{cita| DC Previews: Rebirth | pp. 1-3}}.</ref> All'interno di questo rilancio editoriale, nel 2016 al personaggio viene dedicata una quinta serie omonima, Flash (vol. 5{{vol|x}}) esordita ad agosto 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=FLASH5|titolo=Flash vol 5 :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-10}}</ref> Oltre a vivere avventure in solitario, Flash ha spesso fatto parte del gruppo della [[Justice League of America]].<ref name=":0" />
== Biografia del personaggio ==
Riga 136:
{{Flash}}
{{Lanterna Verde}}
{{Justice League}}
{{Controllo di autorità}}
|