Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Punteggiatura superflua
 
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 23:
}}
 
È considerato il "padre spirituale del Pakistan",<ref>{{Cita libro|autore=Albert M.Craig|titolo=The heritage of world civilizations.|anno=(9th ed.)|editore=Harlow: Pearson Education|città=|p=800|ISBN=9780205803477}}</ref> e il [[poeta nazionale]] del Pakistan,<ref>{{cita web|url=https://poets.org/poet/muhammad-allama-iqbal|titolo=Muhammad Allama Iqbal|nome=Academy of American|cognome=Poets|sito=Poets.org|lingua=en}}</ref> nonché una delle figure più importanti della letteratura [[Lingua urdu|urdu]],. È autore di operaopere letterarie, sia in [[Linguaurdu urdu|urdu]],che in [[Lingua persiana|persiano]] ed in entrambe le lingue.
 
ÈFuori dal suo paese, Iqbal è ammirato come poeta di rilievo dai [[pakistan]]i,anche dagli [[india]]ni, dagli [[iran]]iani, dal popolo del [[Bangladesh|del Bangladesh]], dello [[Sri Lanka]] e da diversi studiosi internazionali di letteratura.<ref>{{Cita news|autore=The Friday Times|url=http://www.thefridaytimes.com/tft/love-letter-to-persia/|titolo=Love Letter to Persian|pubblicazione=25 Aprile 2016|data=ritrovata 13 sett. 2016}}</ref> AncheÈ sespesso ècitato megliocon conosciutol'epiteto comedi eminente''[[ʿAllāma]]'' poeta({{lett|sapientissimo}}) e acclamato, vieneoltre ancheche uncome acclamatopoeta, qualeanche come "''pensatore filosofico musulmano dei tempi moderni''".<ref>{{Cita web|url=http://aml.org.pk/AllamaIqbal.html|titolo="Allama Muhammad Iqbal Philosopher, poet, and Political leader"|data=2 Marzo 2012|urlmorto=sì|accesso=26 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121227101911/http://www.aml.org.pk/AllamaIqbal.html|dataarchivio=27 dicembre 2012}}</ref> Il suo primo libro di poesie, ''Asrar-i-Khudi''<ref>Trad.Pers.:"''Il segreto del Se''". Dal persiano, {{lang|fa| اسرار-ا-خودی}}.</ref>, è apparso in lingua persiana nel [[1915]], e, a seguire, il Rumuz-i-Bekhudi<ref>Trad.Pers.:"''I segreti dell'altruismo''"</ref>, il Payam-i-Mashriq<ref>Trad.Pers.:"''Messaggio dall'Est''". </ref> e lo Zabur-i-Ajam<ref>Trad.Pers.:"''Salmi Persian''i"</ref>. Tra questi, i suoi più noti lavori in [[Lingua urdu|Urdu]] sono, il Bang-i-Dara<ref>Trad.Pers.:"''Il richiamo della carovana''"</ref>, il Bal-i-Jibril<ref>Trad.Pers.:"''Le ali di Gabriele''"</ref>, e lo Zarb-i Kalim<ref>Trad.Pers.:"''Il bastone di Mosè''".</ref> e una parte dell{{'}}Armughan-e-Hijaz.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.allamaiqbal.com/person/biography/biotxtread.html|titolo=Allama Iqbal Biography|data=7 Gennaio 2011|accesso=26 gennaio 2017|dataarchivio=19 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119075055/http://allamaiqbal.com/person/biography/biotxtread.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>Trad.Urdu:"''Il dono da Hjiaz''"</ref>Sia il complesso di opere di poesia urdu e [[Persiani|persiana]], che le sue lezioni e le lettere in urdu e in inglese hanno suscitato nel tempo, notevoli controversie culturali, sociali, religiose e politiche.<ref name=":0" />
 
Nel 1922, fu nominato re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], [[Cavalierato|cavaliere]],<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/32782/supplement/2|titolo=(supplement) no. 32782. p. 2|pubblicazione=[[The London Gazette]]|data=29 Dic 1922}}</ref> che gli concesse il titolo di "Sir". In Inghilterra, mentre studiava [[diritto]] e [[filosofia]], divenne membro della filiale di Londra della [[Lega Musulmana Panindiana|All-India Muslim League]]. Più tardi, nel dicembre 1930, durante una sessione della Lega Musulmana, ha presentato il suo più famoso discorso presidenziale noto come "Allahabad Address", in cui spinse per la creazione di uno Stato islamico nel nord-ovest dell'India.
 
In gran parte dell'[[Asia meridionale]] e del mondo dove si parla Urdu, Iqbal è considerato come lo ''Shair-e-Mashriq''.<ref>In Urdu: شاعر مشرق, "''Poeta d'Oriente''"</ref>. Viene anche chiamato ''Mufakkir-e-Pakistan''<ref>Trad.Urdu.:"''Pensatore del Pakistan''"</ref>, ''Musawar-e-Pakistan''<ref>In Urdu: مصور پاکستان, "''Artista del Pakistan''".</ref> e ''Hakeem-ul-Ummat''<ref>In Urdu: حکیم الامت, "''il Saggio della Ummah''".</ref>. Il governo Pakistano lo ha nominato ufficialmente poeta nazionale. Il suo compleanno, ''Yom-e-Welādat-e Muhammad Iqbal''<ref>Trad Urdu.:"''Compleanno di Iqbal''". Dall'urdu, یوم ولادت محمد اقبال.</ref> o ''Iqbal day'', in Pakistan è un giorno festivo. In [[India]] è ricordato anche come l'autore della canzone popolare, ''[[Saare Jahaan Se Achcha]]''<ref>Trad.Urdu.:"''Inno al popolo indiano''"</ref>.
 
== Biografia ==
 
=== Vita Privataprivata ===
Nacque il 9 novembre 1877, a [[Sialkot]], nella provincia del [[Punjab (Pakistan)|Punjab]] dell'India britannica, ora in Pakistan. I suoi nonni erano [[Paṇḍit|pandit]] del [[Kashmir]], [[Brahmano|bramini]] del clan Sapru del Kashmir, convertiti all'Islam.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.pakistantoday.com.pk/2011/04/21/allama-iqbal%e2%80%99s-73rd-death-anniversary-observed-with-reverence/|titolo="Allama Iqbal's 73rd death anniversary observed with reverence"|cognome=Imran (21 Aprile 2011)|nome=Sharif}}</ref> Nel XIX Secolo, quando l'[[impero Sikh]] stava conquistando il Kashmir, la famiglia di suo nonno migrò in Punjab. Nei suoi scritti, viene spesso citato e ricordato per il suo lignaggio Kashmiri Pandit e bramino.
 
Riga 39:
 
È poeta nazionale del [[Pakistan]], venendo spesso definito come, "''ʿAllāma Iqbal''",<ref>{{arabo|علامہ اقبال}}</ref><ref>Derivato dalla parola ''ʿ[[Allamah]]'' ({{arabo|علاﻣـة}}, che significa "sapientissimo"</ref> per sottolineare la sua grande erudizione. La maggior parte delle sue opere sono state scritte in lingua persiana.
[[File:Iqbal and son Javid in 1930.jpg|miniaturamin|verticale|Allama Iqbal con il suocol figlio Javed Iqbal nel 1930]]
[[File:Mother of Iqbal.jpg|miniaturamin|verticale|Madre di Iqbal, Imam Bibi|sinistra]]
{{citazione|Chi aspetterebbe per me, con ansia, al mio posto nativo?<br>
Chi vedrebbe irrequietezza, se la mia lettera non riuscisse ad arrivare?<br>
Riga 57:
 
=== Accademia ===
[[File:Iqbal Youth.jpg|miniaturamin|verticale|Iqbal nel 1899]]
Nel 1899, dopo aver completato il suo [[Master of Arts]], iniziò la sua carriera come lettore in arabo, presso l{{'}}''Oriental College''. Poco dopo venne scelto come professore minore in filosofia presso il ''Government College di Lahore,'' dove in passato era stato anche studente. In questo college insegnò fino alla sua partenza per l'Inghilterra, avvenuta nel 1905. Nel 1908, tornò in Inghilterra unendosi nuovamente allo stesso college come professore di filosofia e letteratura inglese.<ref name=":1" /> Nello stesso periodo Iqbal iniziò a praticare legge allo "''Chief Court Lahore''", ma ben presto smetté di praticare, dedicandosi alle opere letterarie e diventando un membro attivo dell{{'}}''Anjuman-e-Himayat-e-Islam''.<ref>Trad.Pers.:"''Comunità di supporto per islamic''i", ({{efn|{{persiano|انجمن-ا-حمایت-ا-یسلم}})</ref>, {{lett|comunità di supporto per islamici}}}}<ref>{{Cita web|url=http://www.allamaiqbal.com/person/years/years.htm|titolo=Iqbal in Years|sito=|data=6 Agosto 2012|accesso=|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611231356/http://www.allamaiqbal.com/person/years/years.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1919, divenne segretario generale della stessa organizzazione. I pensieri di Iqbal si concentrano soprattutto sullo sviluppo della società umana nella direzione spirituale, basata su esperienze di viaggi e soggiorni in Europa occidentale ed in [[Medio Oriente]]. È stato profondamente influenzato da filosofi occidentali come [[Friedrich Nietzsche]], [[Henri Bergson]] e [[Johann Wolfgang von Goethe|Johann Goethe]].<ref name=":1" />
 
La poesia e la filosofia di [[Gialal al-Din Rumi|Mawlana Rumi]] influenzarono profondamente Iqbal. Profondamente radicato nella religione fin dall'infanzia, iniziò concentrandosi intensamente sullo studio dell'Islam, la cultura e la storia della civiltà islamica e il suo futuro politico,l; abbracciò ''Rumi'' come "la sua guida".<ref name=":1" /> Iqbal, in molte sue poesie, caratterizza Rumi come guida. Le sue opere si focalizzarono sul ricordare ai suoi lettori le ultime glorie della civiltà islamica, diffondendo il messaggio di "purezza", di concentrazione spirituale nell'Islam, sia come fonte di liberazione socio-politica che come sua propria grandezza. Denunciò le divisioni politiche all'interno tra le nazioni musulmane, spesso alludendovi in termini di comunità musulmana globale o [[Umma (Islam)|Umma]]h.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Riga 64:
Questi furono gli anni che condussero il giovane Iqbal a paragonare le filosofie Orientali con le filosofie Occidentali. Consapevole che la cultura islamica fosse in declino, sviluppò al suo ritorno in patria il desiderio di riportare la cultura musulmana alle antiche glorie spirituali. Per ottenere ciò predicò la solidarietà islamica.
 
Nella prima metà del XX secolo, quando il suo lavoro divenne famoso, la poesia di Iqbal venne tradotta in diverse lingue europee. Le sue opere, l'Asrar-i-Khudi e il Javed Nama, vennero tradotte in Inglese,inglese rispettivamente da R.[[Reynold A. Nicholson]] e da [[A.J.Arthur John Arberry|A.J.Arberry]].<ref>{{Cita web|url=http://www.allamaiqbal.com/|titolo=Welcome to Allama Iqbal Site|autore=Muhammad Numan Chishti|accesso=|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221223540/http://www.allamaiqbal.com/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Ultimi anni e la Morte ===
[[File:Iqbal as as a Barrister-at-Law.gif|miniaturamin|Allamah Iqbal-Barrister]]
Nel 1933, dopo il ritorno da un viaggio in [[Spagna]] e in [[Afghanistan]], incominciò a soffrire di una misteriosa malattia alla gola.<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Annemarie|cognome=Schimmel|titolo=Gabriel's Wing: A Study Into the Religious Ideas of Sir Muhammad Iqbal|url=https://books.google.it/books?id=goE3AAAAIAAJ&redir_esc=y&hl=it|accesso=|data=1963|anno=|editore=Brill Archive|città=|lingua=|p=55|pp=|ISBN=}}</ref> Trascorse i suoi ultimi anni aiutando il filantropo, ''Chaudhry Niaz Ali Khan'' a creare, presso [[Jamalpur]], il Dar ul Islam Trust Institute, vicino a [[Pathankot]],<ref name=":2" /> dove si prevedevano piani per sovvenzionare gli studi di Islam classico e la scienza sociale contemporanea. Sostenne anche la formazione di uno Stato islamico indipendente.
[[File:AllamaIqbal Tomb Night.jpg|sinistra|miniatura|Mausoleo di Muhammad Iqbal di notte, a Lahore]]
Smise di praticare il Diritto nel 1934. La pensione gli fu concessa dal ''Nawab di Bhopal''. Negli ultimi anni, spesso visitò il mausoleo del [[Dargah]] a Lahore, del famoso maestro [[Sufismo|Sufi]] Hazrat Ali Hujwiri. Dopo aver sofferto per mesi della malattia alla gola, Iqbal morì a Lahore il 21 aprile 1938.<ref name=":0" /><ref name=":2" /> La sua tomba si trova nel [[Hazuri Bagh]], un giardino recintato, posto tra l'ingresso della moschea [[Moschea Imperiale|Badshahi]] e il Fort Lahore.
 
In Pakistan è di fatto un'icona, essendo considerato il fondatore spirituale ed ideologico dello Stato. Il suo Tarana-e-Hind è una canzone ampiamente utilizzata in India come canzone patriottica che parla di armonia tra le popolazioni. Il suo compleanno è commemorato ogni anno in Pakistan come l{{'}}Iqbal Day, festa nazionale. Il suo cognome, Iqbal è presente in molte istituzioni pubbliche, tra cui l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Allama Iqbal Campus Punjab University'' di Lahore, l'Allama Iqbal Medical College'' di Lahore, ''Iqbal Stadium'' di Faisalabad, ''Allama Iqbal Open University'' in Pakistan, ''[[Aeroporto Internazionale Allama Iqbal|l'aeroporto internazionale Allama Iqba]]''l a Lahore, il Allama Iqbal hall in ''Nishtar Medical college'' di Multan, ''Gulshan-e-Iqbal'' Town a Karachi, ''Allama Iqbal Town'' a Lahore, e Allama Iqbal Hall al ''Aligarh Muslim University'' in India.
[[File:Allama Iqbal Tomb side view, adjacent to the Badshahi Mosque's gateway.jpg|sinistra|miniaturamin|La [[tomba di Iqbal]] all'entrata della [[moschea imperiale]], Lahore[[Lahaur]]]]
Il governo e le organizzazioni pubbliche hanno promosso la costruzione di istituti scolastici, università e scuole dedicate al poeta, stabilendo l{{'}}Iqbal Academy Pakistan per la ricerca, la letteratura, la filosofia, l'insegnamento, e la conservazione delle sue opere. Venne costituita la Allama Iqbal, una Società costituita per la promozione della Iqbaliyat sia nella filatelia che in altri hobby. Suo figlio Javid Iqbal ha servito come giudice della Corte Suprema del Pakistan. Javaid Manzil fu l'ultima residenza di Iqbal.
 
Riga 80 ⟶ 79:
=== Politica ===
Mentre divideva il suo tempo tra la pratica di legge e la poesia, Iqbal era attivo nella [[Lega Musulmana Panindiana|Lega Musulmana]]. Non sostenne il coinvolgimento indiano nella prima guerra mondiale, rimanendo in stretto contatto con diversi leader politici musulmani, come ''Mohammad Ali Jouhar'' e [[Mohammad Ali Jinnah|Muhammad Ali Jinnah]]. Era un critico del [[Congresso Nazionale Indiano]], da lui considerato come dominatore degli [[Induismo|indù]], rimanendo deluso dalla Lega, quando, nel corso del 1920, quando il suo gruppo venne separato nelle fazioni e assorbito tra il gruppo pro-britannico, guidata da [[Sir Muhammad Shafi]], ed il gruppo [[Centrismo|centrista]] guidato da Jinnah.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.brightpk.com/personalities/allama-iqbal/|titolo=Allama Muhammad Iqbal {{!}} A Great Poet and philosopher|sito=|data=15 Feb 2012|lingua=|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120604013142/http://www.brightpk.com/personalities/allama-iqbal/|dataarchivio=4 giugno 2012}}</ref>
[[File:Iqbal Second Round Table Conference.jpeg|miniaturamin|Iqbal in una conferenza]]
Nel mese di novembre 1926, con l'incoraggiamento di amici e sostenitori, venne proposto per un seggio nel "Punjab Legislative Assembly" del quartiere musulmano di Lahore, sconfiggendo il suo avversario con un margine di 3.177 voti.<ref name=":0" /> Ha sostenuto le proposte costituzionali presentate da Jinnah, con l'obiettivo di garantire diritti politici ai musulmani. Ha lavorato con l'[[Aga Khan]] ed altri leader musulmani allo scopo di unire le fazioni per raggiungere l'unità della Lega Musulmana.<ref name=":3" /> A Lahore era amico del politico comunista, ''Abdul Sattar Ranjoor''.
 
Riga 96 ⟶ 95:
 
== Note ==
;Annotazioni
{{gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
 
Riga 109 ⟶ 111:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|pakistan|islam}}
 
[[Categoria:Studenti del Trinity College (Cambridge)]]