Coping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
adeguo incipit a spostamento |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
In [[psicologia]] il '''coping''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''to cope'', "fare fronte",<ref>{{cita web|url=https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese-italiano/cope|titolo=cope|accesso=19 gennaio 2025}}</ref> designato anche con i termini [[Lingua italiana|italiani]] '''capacità di far fronte''', '''di reagire''', o di '''resilienza'''<ref>{{Cita web|url=https://scholar.google.it/scholar?cluster=1540945794773610771&hl=it&as_sdt=0,5&sciodt=0,5#d=gs_qabs&u=%23p%3DE_GcOwmKYhUJ|titolo=Resilienza e regolazione delle emozioni. Un approccio multimodale}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.psicologiaedintorni.it/le-strategie-di-coping-e-la-resilienza/|Strategie di resilienza}}</ref>) indica l'insieme dei meccanismi psicologici [[adattamento|adattativi]] messi in atto da un individuo per fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, ridurre o tollerare lo [[stress]] e il [[conflitto (psicologia)|conflitto]]<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Weiten, Wayne,|cognome=1950-|titolo=Psychology applied to modern life : adjustment in the 21st century|url=https://www.worldcat.org/oclc/222661447|edizione=9th ed|data=2009|editore=Wadsworth Cengage Learning|OCLC=222661447|ISBN=0495553395}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Snyder, C.|cognome=R.|titolo=Coping : the psychology of what works|url=https://www.worldcat.org/oclc/232157139|data=1999|editore=Oxford University Press|OCLC=232157139|ISBN=0195119347}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Lazarus, Richard|cognome=S.|titolo=Stress, appraisal, and coping|url=https://www.worldcat.org/oclc/10754235|data=1984|editore=Springer Pub. Co|OCLC=10754235|ISBN=0826141919}}</ref>.
L'efficacia degli sforzi di adattamento dipende dal tipo di stress, dall'individuo e dalle circostanze; le risposte sono in parte controllate sia dalla [[personalità]] (caratteristiche abituali), che dall'ambiente sociale, in particolare dalla natura dell'ambiente stressante.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Charles S.|cognome=Carver|data=2010|titolo=Personality and ''coping''|rivista=Annual Review of Psychology|volume=61|pp=
Attraverso l{{'}}''[[introspezione]],'' l'individuo prende [[consapevolezza]] delle proprie vulnerabilità e limiti nelle situazioni quotidiane, e di conseguenza cerca di sviluppare e mettere in atto le strategie più efficaci possibili per potervi far fronte.
Riga 37:
* Valutazione positiva.
Il principale obiettivo di questo meccanismo di coping è quello di cambiare il significato del fattore stressante o di trasferirne l'attenzione altrove.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Linda Brannon|titolo=Health psychology : an introduction to behavior and health|url=https://www.worldcat.org/oclc/435967891|ed=7|data=2010|editore=Wadsworth, Cengage Learning|OCLC=435967891|ISBN=9780495601326}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S.|cognome=Folkman|data=March 1988|titolo=Coping as a mediator of emotion|rivista=Journal of Personality and Social Psychology|volume=54|numero=3|pp=
Ad esempio, tramite la valutazione positiva si cerca di trovare dei significati utili o positivi; con l'evitamento, si evita il disagio emotivo distraendosi dai sentimenti negativi.
Riga 84:
== Coping incentrato sulla salute (strategie salutari e non salutari) ==
Il coping incentrato sulla salute afferma che tutte le strategie utilizzate da una persona sono volte a ridurre il disagio e possono essere inizialmente efficaci.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Helen M|cognome=Stallman|data=2017-10-02|titolo=Coping planning: a patient-centred and strengths-focused approach to suicide prevention training|rivista=Australasian Psychiatry|lingua=en|accesso=2017-11-07|doi=10.1177/1039856217732471|url=https://doi.org/10.1177/1039856217732471}}</ref>
Le strategie più sane sono quelle che possono aiutare una persona a far fronte ad un problema e non hanno conseguenze negative. I gruppi di supporto spesso effettuano attività di auto-assorbimento (ad esempio respirazione profonda, auto-difesa, dialogo interiore positivo
Le strategie malsane sono quelle che sebbene possano essere utili a breve termine, spesso tendono ad avere conseguenze negative; queste comprendono il dialogo negativo con se stessi, attività malsane (ad esempio, alimentazione emotiva, alcol e droghe, autolesionismo), l'isolamento sociale e l'ideazione suicida.
L'obiettivo della pianificazione è quello di far sì che le persone sappiano in anticipo come affronteranno gli inevitabili tempi difficili della vita per aumentare la probabilità che utilizzino strategie di coping sane prima di utilizzare abitualmente strategie malsane. Le strategie di coping sane, oltre che essere associate ad uno stato di benessere generale,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Helen M.|cognome=Stallman|data=2017-06-26|titolo=The role of social support, being present and self-kindness in university student well-being|rivista=British Journal of Guidance & Counselling|volume=0|numero=0|pp=
== Ulteriori esempi ==
Altri esempi di strategie di coping includono<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joachim|cognome=Stoeber|data=2011-10-01|titolo=Perfectionism and coping with daily failures: positive reframing helps achieve satisfaction at the end of the day|rivista=Anxiety, Stress, & Coping|volume=24|numero=5|pp=
== Differenze di genere ==
Le differenze di genere nelle strategie di coping rappresentano il modo in cui la gestione dello [[stress]] psicologico differisce tra uomini e donne.
Vi sono dati che dimostrano che i maschi spesso sviluppano stress a causa della loro carriera, mentre le donne spesso incontrano tensioni a causa di problemi nelle relazioni interpersonali.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. C.|cognome=Davis|data=1999|titolo=Is life more difficult on Mars or Venus? A meta-analytic review of sex differences in major and minor life events|rivista=Annals of Behavioral Medicine: A Publication of the Society of Behavioral Medicine|volume=21|numero=1|pp=
Gli studi precedenti hanno indicato che "ci sono state differenze di genere nelle fonti di fattori di stress, ma le differenze di genere nella loro gestione erano relativamente piccole dopo il controllo per la fonte di fattori di stress";<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrew G.|cognome=Billings|data=1981-06-01|titolo=The role of coping responses and social resources in attenuating the stress of life events|rivista=Journal of Behavioral Medicine|volume=4|numero=2|pp=
In generale, tali differenze esistenti indicano che le donne tendono ad assumere una capacità di far fronte allo stress basata sull'emozione e la risposta [[tend and befriend|"prenditi cura e sii amichevole"]] allo stress, mentre gli uomini tendono a utilizzare una risposta incentrata sul problema e la [[risposta di attacco o fuga]], forse perché gli standard sociali incoraggiano gli uomini ad essere più individualisti, mentre le donne sono spesso considerate [[Relazione interpersonale|interpersonali]]. Una spiegazione alternativa per le differenze di cui sopra riguarda i fattori genetici. Il grado in cui i fattori genetici e il condizionamento sociale influenzano il comportamento è tuttora oggetto di dibattito.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jill M.|cognome=Washburn-Ormachea|data=2004-02-01|titolo=Gender and Gender-Role Orientation Differences on Adolescents' Coping with Peer Stressors|rivista=Journal of Youth and Adolescence|volume=33|numero=1|pp=
== Base fisiologica ==
Anche gli [[Ormone|ormoni]] svolgono un ruolo nella gestione dello stress.
In vari studi, durante le situazioni di stress il [[cortisolo]] (un ormone dello stress) è stato rinvenuto elevato negli uomini, mentre nelle donne i suoi livelli sono diminuiti; in queste ultime è stato invece notato un aumento dell'[[Sistema limbico|attività limbica]]. Molti ricercatori ritengono che questi risultati siano alla base delle ragioni per cui gli uomini adottano una reazione di "combattimento o di fuga", mentre le donne hanno una reazione di "prenditi cura e sii amichevole".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jiongjiong|cognome=Wang|data=September 2007|titolo=Gender difference in neural response to psychological stress|rivista=Social Cognitive and Affective Neuroscience|volume=2|numero=3|pp=
Anche se queste due reazioni supportano una base genetica alle differenze di comportamento, non si dovrebbe presumere che in generale le donne non possano implementare un comportamento del tipo "combattimento o fuga" o che gli uomini non possano implementare un comportamento usato maggiormente nelle donne.
Riga 113:
==Voci correlate==
* [[Mindfulness]]
* [[Resilienza (psicologia)]]
{{Portale|Psicologia}}
| |||