Theta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine |
versione maiuscola corsiva (U+03F4) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=l'automobile Lancia|titolo=Lancia Theta}}
{{alfabeto greco navbox|letter=theta uc lc}}
'''Theta''' ('''Θ''' o '''''ϴ'''''; '''θ''' o '''''ϑ'''''), più comunemente resa in italiano come '''Tèta'''<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/teta/</ref> o '''Teta'''<ref>https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=teta%201</ref><ref>https://dizionario.internazionale.it/parola/teta</ref><ref>https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/t/teta.aspx?query=teta</ref>, è l'ottava [[lettera alfabetica|lettera]] dell'[[alfabeto greco]]. Nel [[lingua greca antica|greco antico]] è una consonante di tipo [[consonante dentale|dentale]] [[Aspirazione (fonetica)|aspirata]] (''dentale sorda aspirata'') [[alfabeto fonetico internazionale|/tʰ/]], mentre nel [[lingua greca moderna|greco moderno]] trascrive la [[consonante fricativa|fricativa]] interdentale sorda [[alfabeto fonetico internazionale|/θ/]].
Il suo valore nel [[Sistema di numerazione greco|sistema numerico greco]] è [[9 (numero)|9]].
Riga 42:
Secondo [[Porfirio|Porfirio di Tiro]], gli [[Antico Egitto|egiziani]] usavano una X all'interno di un cerchio come [[simbolo]] dell'anima; avendo un valore numerico di nove, era usato come simbolo per l'[[Enneade]]. [[Giovanni Lido]] dice che gli [[egiziani]] usavano un simbolo per il [[cosmo]] a forma di theta, con un cerchio infuocato che rappresentava il mondo, e un serpente che attraversava il centro rappresentando l'''[[Agathodaimon (divinità)|Agathodaimon]]'' (letteralmente: ''spirito buono'').<ref name="Barry_1">{{Cita testo|isbn=1-57863-110-6|anno=1998}}.</ref>
Nell'Atene classica, Θ era
== Note ==
|