Invincibile Armata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Comandante1 = [[Charles Howard, I conte di Nottingham]]<br />[[Francis Drake]]<br>[[Justinus van Nassau]]
|Comandante2 = [[Alonso Pérez de Guzmán y Sotomayor|Duca di Medina Sidonia]]<br />[[Juan Martínez de Recalde]]<br />[[Miguel de Oquendo y Segura]]
|Effettivi1 = 34 vascelli<ref>Colin Martin, Geoffrey Parker, ''The Spanish Armada'', Penguin Books, 1999, ISBN 1-901341-14-3, p. 40.</ref><br />163 vascelli mercantili armati<br /><small>(da 30 a 200 t)</small><br />30 ''flyboatflyboats''<ref>Erano vascelli leggeri, di stazza oscillante tra le 70 e le 200 t, usati per scopi commerciali.</ref>
|Effettivi2 = 22 [[galeoni]]<br />108 vascelli mercantili armati<ref>Colin Martin, Geoffrey Parker,''The Spanish Armada'', Penguin Books, 1999, ISBN 1-901341-14-3, pp. 10, 13, 19, 26.</ref>
|Perdite1 = 50-100 morti<ref>Lewis, Michael, ''The Spanish Armada'', New York: T.Y. Crowell Co., 1968, p. 184.</ref><br />400 feriti<br />8 navi incendiarie bruciate<ref>John Knox Laughton, ''State Papers Relating to the Defeat of the Spanish Armada, Anno 1588'', pubblicato per la Navy Records Society, 1895, vol. II, pp. 8–9.</ref><br />'''Epidemia:''' {{formatnum:6000}}/{{formatnum:8000}} morti
Riga 26:
[[File:Spanish Armada.jpg|thumb|''La sconfitta dell'Invincibile Armada'', 8 agosto [[1588]] di [[Philippe-Jacques de Loutherbourg]], dipinto nel [[1796]].|227x227px]]
 
'''L'Invincibile Armata'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/armata/ Cfr. il lemma "''armata''" sul vocabolario Treccani].</ref> (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Armada Invencible'', reale denominazione: ''Grande y Felicisima Armada'') fu la [[flotta]] composta da 130 unità (di cui 65 galeoni e 4 galere, benché quest'ultime rimasero a Lisbona, non prendendo parte alla spedizione) e 29.664{{M|29664}} uomini approntata dal [[re di Spagna]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] nel [[1587]] per contrastare la crescente potenza marittimo-commerciale dell'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]] e per porre termine al conflitto (mai dichiarato) che ormai da due anni veniva combattuto con tramite [[guerra di corsa]] da entrambe le parti.
 
La [[guerra anglo-spagnola (1585-1604)|guerra anglo-spagnola]], avvenuta tra il 1585 e il 1604 e che fu parte della [[guerra degli ottant'anni]], era iniziata nel [[1585]] con l'invio di truppe inglesi in aiuto delle [[Protestantesimo|protestanti]] [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]], la cui indipendenza non era riconosciuta dalla Spagna [[Chiesa cattolica|cattolica]].
Riga 66:
Tuttavia un'incredibile serie di tre violentissime tempeste si abbatté sugli spagnoli. La prima li sorprese il 12 agosto, al largo delle [[Isole Orcadi]] e presso le [[Isole Shetland]]; la seconda il 12 settembre al largo delle coste irlandesi; seguita dopo pochi giorni da una terza al largo delle coste del [[Connacht]] (sempre in Irlanda).
 
Delle 138 navi e dei circa 24.000{{M|24000}} uomini salpati da Lisbona, 45 imbarcazioni e 10.000{{M|10000}} uomini andarono perduti. La grande impresa di Filippo II sfumò, e lo stesso re cattolico pensò che [[Dio]] proteggesse i protestanti e punisse coloro che credevano in Lui.
 
Grazie a questo importantissimo successo, l'Inghilterra della regina anti-spagnola [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] affermò il proprio dominio sui mari del Nord e inflisse una battuta d'arresto al tentativo spagnolo di egemonia sullo scacchiere europeo. La Spagna continuò però la sua guerra navale, riuscendo anche a ottenere alcuni importanti successi (come quelli nelle [[Conquista delle Azzorre|campagne delle isole Azzorre]] del 1583); altre flotte spagnole operarono ugualmente nella [[Canale della Manica|Manica]] nei decenni seguenti.
Riga 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}