1966 Nebula Award Weekend: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
** [[Clifford D. Simak]] - ''[[Il villaggio dei fiori purpurei]]''{{#tag:ref|Pubblicato nel 1965<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?2439|titolo=Isfdb - All Flesh Is Grass|accesso=10 aprile 2019|lingua=en}}</ref> l'opera ha ricevuto una critica positiva, in una recensione del libro ''Science Fiction and Fantasy Book Review'' viene sottolineato il grande punto di forza di Simak nella creazione di non-umani comprensivi che tentano pazientemente di comunicare con l'umanità diffidente. La rivista ha anche affermato che il lavoro di Simak rispecchiava accuratamente le preoccupazioni degli anni '60.<ref>{{cita libro|autore=Neil Barron|autore2=Robert Reginald|url=https://books.google.com/books?id=K9P1T0doSpkC|titolo=Science Fiction and Fantasy Book Review|data=2009|editore=Wildside Press LLC|isbn=9780893706241|capitolo=Capitolo 1|url_capitolo=https://books.google.it/books?id=K9P1T0doSpkC&pg=PA8&lpg=PA8&dq=%22Simak's+great+forte+is+the+creation+of+sympathetic+non-humans+who+patiently+attempt+communication+with+distrustful+mankind.&source=bl&ots=WTLHtdM83v&sig=ACfU3U3KCONjXjrkYTBUqsD0GWxKvPTzVQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi88cHPlNfhAhVJ6KQKHToTBkMQ6AEwAHoECAoQAQ#v=onepage&q=%22Simak's%20great%20forte%20is%20the%20creation%20of%20sympathetic%20non-humans%20who%20patiently%20attempt%20communication%20with%20distrustful%20mankind.&f=false|accesso=17 aprile 2019|lingua=en|citazione=Simak's great forte is the creation of sympathetic non-humans who patiently attempt communication with distrustful mankind."}}</ref>
Nel [[2009]] i recensori di [[The Dome (romanzo)|The Dome]], libro di [[Stephen King]] hanno sottolineato come il romanzo di [[Clifford D. Simak]] fosse fonte d'ispirazione dell'autore per la misteriosa cupola trasparente.<ref>{{cita web|url=https://www.tor.com/2013/06/25/under-the-dome-episode-review/|titolo=How Well Does Stephen King’s Under the Dome Translate to Television?|sito=Tor.com|accesso=17 aprile 2019|lingua=en}}</ref>|group=N}}
** [[Theodore L. Thomas]] & [[Kate Wilhelm]] - ''[[Dalle fogne di Chicago]]''{{#tag:ref|Pubblicato per la prima volta nel [[1959]] solo da [[Theodore L. Thomas]] sul [[digest]] [[Fantastic (rivista)|Fantastic]] compagno della rivista [[Amazing Stories]] e successivamente ampliato nel [[1965]] con la collaborazione di [[Kate Wilhelm]],<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?2220|titolo=Isfdb - The Clone|accesso=10 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/thomas_theodore_l|titolo=Sf - Encyclopedia - Theodore L. Thomas|accesso=17 aprile 2019|lingua=en}}</ref> al suo primo racconto fantascientifico ''Dalle fogne di Chicago'' viene considerato uno dei rari libri sf a usare i [[clonazione|cloni]] in senso strettamente [[biologico]], attraverso la descrizione di un formidabile e vorace [[
** [[Philip K. Dick]] - ''[[Cronache del dopobomba]]''{{#tag:ref|Terminato verso la fine del [[1963]] con i titoli ''In Earth's Diurnal Course'' e ''A Terran Odyssey'', fu pubblicato solo due anni più tardi con un titolo che riprendeva chiaramente il capolavoro [[Stanley Kubrick|kubrickiano]] ''Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb'' (''[[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'') del 1964 su consiglio dell'editore di [[Ace Books]] [[Donald A. Wollheim]].<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?2075|titolo=Isfdb - Title: Dr. Bloodmoney or How We Got Along After the Bomb|accesso=17 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Lethem Jonathan|titolo=Five Novels of the 1960s and 70s'', by Philip K. Dick - Note nel testo|url=https://archive.org/details/fivenovelsof19600000dick|editore=New York: Library of America|anno=2008|p= [https://archive.org/details/fivenovelsof19600000dick/page/1117 1117]|lingua=en|ISBN=978-1-59853-025-4}}</ref><ref>{{cita web|url=http://andromedasf.altervista.org/speciale-p-k-dick-cronache-del-dopobomba-dr-bloodmoney-or-how-we-got-along-after-the-bomb-1965/|titolo=Speciale P.K.Dick – “Cronache del dopobomba” (Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb, 1965)|anno=1 giugno 2016|accesso=17 novembre 2019|}}</ref>|group=N}}
** [[Philip K. Dick]] - ''[[Le tre stimmate di Palmer Eldritch]]''{{#tag:ref|pubblicato per la prima volta nel [[1965]]. Il romanzo riprende degli elementi di un precedente racconto di Dick, ''I giorni di Perky Pat'' (''The Days of Perky Pat''), pubblicato nel dicembre [[1963]] sulla rivista ''[[Amazing Stories]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/dick_philip_k|titolo=Sf - Encyclopedia - Dick Philip K.|accesso=18 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?1017|titolo=Isfdb - The Three Stigmata of Palmer Eldritch|accesso=18 aprile 2019|lingua=en}}</ref> tuttavia, il romanzo non è una continuazione. All'inizio del terzo capitolo viene fatto riferimento a "... the Printers, the Biltong life forms..." tratto dal racconto "[[Pay for the Printer]]", pubblicato nel [[1956]], altri temi ricorrenti sono la [[premonizione]] come una vocazione accettata figura pesantemente nella trama del racconto di Dick "[[rapporto di minoranza]]" (pubblicato per la prima volta nel 1956) e nel suo romanzo [[Nostri amici da Frolix 8]] (''Our Friends from Frolix 8'').<ref>{{cita web|url=https://theworlddickmade.com/three-stigmata-palmer-eldritch/|titolo=The world Dick made - The Three Stigmata of Palmer Eldritch published 1964|accesso=18 aprile 2019|lingua=en}}</ref>|group=N}}
Riga 63:
** [[C. C. MacApp]] - ''[[The Mercurymen]]''<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?52474|titolo=Isfdb - The Mercurymen|accesso=10 aprile 2019|lingua=en}}</ref>
** [[Frederik Pohl]] - ''[[Sotto due lune]]'' {{#tag:ref|Pubblicato per la prima volta sulla rivista [[If (rivista)|If]] nel settembre del 1965<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?54100|titolo=Under Two Moon|accesso=26 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Jo Walton|url=https://books.google.it/books?id=hja2DQAAQBAJ&dq=frederik+pohl+under+two+moons+1965+if&hl=it&source=gbs_navlinks_s|titolo=An Informal History of the Hugos: A Personal Look Back at the Hugo Awards, 1953-2000|editore=Macmillan|anno=7 agosto 2018|url_capitolo=https://books.google.it/books?id=hja2DQAAQBAJ&pg=PA120&lpg=PA120&dq=frederik+pohl+under+two+moons+1965+if&source=bl&ots=ERgduJW2pb&sig=ACfU3U0RZaLJMkYz32YbIBzoQrp-PwkKjA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjpgKbz1u7hAhUCPewKHTmvAJ0Q6AEwEnoECAgQAQ#v=onepage&q=frederik%20pohl%20under%20two%20moons%201965%20if&f=false|capitolo=Telepathy and Healing John Brunners The Whole Man - Rich Horton|p=121|accesso=26 aprile 2019|lingua=en}}</ref> il racconto combina una [[parodia]] delle storie di [[John Carter di Marte|John Carter]] di [[Edgar Rice Burroughs]], con un [[cast (spettacolo)|cast]] di eroi come agente segreto nello spazio di [[James Bond]].<ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/1965-09_IF|titolo=If september 1965 Archive|accesso=26 aprile 2019|lingua=en}}</ref>|group=N}}
** [[A. E. van Vogt]] e [[James H. Schmitz]] - ''[[Ricerche Alpha]]'' {{#tag:ref|Pubblicato per la prima volta nel luglio del 1965 sulla rivista [[Galaxy Science Fiction]] (Vol 15, No 7 — Issue #92)<ref>{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/schmitz_james_h|titolo=Sf-Encyclopedia Schmitz James H.|accesso=26 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/van_vogt_a_e|titolo=Sf-Encyclopedia Van Vogt A. E.|accesso=26 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?54096|titolo=Research Alpha|accesso=26 aprile 2019|lingua=en}}</ref> il romanzo è composto da 21.700 parole<ref>{{cita web|url=http://www.icshi.net/sevagram/biblio/research.php|titolo=Serve gram A. E. van Vogt - The golden-age of science fiction authors|accesso=26 aprile 2019|lingua=en|dataarchivio=19 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191119074346/http://www.icshi.net/sevagram/biblio/research.php|urlmorto=sì}}</ref>|group=N}}
** [[Cordwainer Smith]] - ''[[Il pianeta delle tempeste (romanzo)|Il pianeta delle tempeste]]''{{#tag:ref|Pubblicato Per la prima volta nel febbraio del 1965 sulla rivista [[Galaxy Science Fiction]] (Vol. 23, No. 3.)<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?41096|titolo=On the Planet Storm|accesso=27 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/smith_cordwainer|titolo=Sf - Encyclopedia - Smith Cordwainer|accesso=27 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Cordwainer Smith|autore2=Al Haines|url=https://gutenberg.ca/ebooks/smithcordwainer-onthestormplanet/smithcordwainer-onthestormplanet-00-h.html|titolo=On the
Storm Planet - By Cordwainer Smith|editore=Project Gutenberg Canada Ebook|anno=13 maggio 2013|accesso=27 aprile 2019|lingua=en|formato=PDF}}</ref> l'opera fa parte della serie '''Casher O'Neill'''<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/pe.cgi?24735|titolo=Isfdb - Casher O'Neill series|accesso=27 aprile 2019|lingua=en}}</ref> iniziata nel ottobre del 1963 con il romanzo ''[[Sul pianeta delle pietre preziose]]''<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?57046|titolo=Isfdb - On the Gem Planet|accesso=27 aprile 2019|lingua=en}}</ref> e conclusasi nel dicembre del 1965 con il romanzo [[Sabbia, tempeste e pietre preziose]]<ref>{{cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?57047|titolo=Isfdb - On the Sand Planet|accesso=27 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://galacticjourney.org/tag/casher-oneill/|titolo=[SEPTEMBER 9, 1963] GREAT EXPECTATIONS (OCTOBER 1963 GALAXY)|accesso=27 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>Raccolto nell'antologia ''[[Sabbie, tempeste e pietre preziose]]'' (''Quest of the Three Worlds'')</ref>|group=N}}
Riga 94:
** [[Isaac Asimov]] - ''[[Occhi non soltanto per vedere]]'' {{#tag:ref|Racconto pubblicato per la prima volta nel [[1965]] nel numero di aprile della rivista ''[[Magazine of Fantasy and Science Fiction]]''.
Successivamente è stato incluso nell'antologia ''[[Antologia personale]]'' (''Nightfall and Other Stories'') del [[1969]].
È stato pubblicato varie volte in italiano a partire dal 1971<ref>{{catalogo SF|1002583}}</ref>, anche con i titoli '''''Risveglio''''', '''''Più che vedere''''' e '''''Gli occhi non vedono soltanto'''''.Il racconto nacque nel [[1964]] su commissione della rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''. Un certo numero di scrittori fu contattato per creare un racconto basato su una foto raffigurante una testa di [[argilla]] grezza, senza orecchie. Le storie che vennero selezionate furono ''Playback'' di [[Arthur C. Clarke]], ''Le ore dell'amore'' (''Lovemaking'') di [[Frederik Pohl]] e ''Divertitevi con la vostra nuova testa'' (''Cephalatron'', in seguito
** [[Isaac Asimov]] - ''[[I fondatori]]''{{#tag:ref|Racconto pubblicato per la prima volta nel [[1965]] nel numero di ottobre della [[rivista]] ''[[Galaxy Science Fiction]]''.
Successivamente è stato incluso nell'antologia ''[[Testi e note]]'' (''Buy Jupiter and Other Stories'') del [[1975]].<br>È stato pubblicato varie volte in italiano a partire dal 1966<ref>{{catalogo SF|1002512}}</ref>.<br>Il racconto nacque su commissione di [[Frederik Pohl]], curatore di ''Galaxy Science Fiction'', che richiese un racconto breve ispirato dal disegno di copertina raffigurante il volto di un [[astronauta]] all'interno di un casco spaziale, sullo sfondo di molte croci<ref>Dall'introduzione al racconto in ''Testi e Note. Volume secondo.'', Edizioni Oscar Mondadori, 1978.</ref>.|group=N}}
Riga 131:
===Note===
<references
== Voci correlate ==
|