Sandra Studer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo e amplio |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Sandra Simó
|tipo artista = Cantante
|immagine = Eurovision2025-2ndSemifinal 51-SandraStuder (cropped).jpg
|didascalia =
|nazione = Svizzera
Riga 35:
}} Nel mercato discografico è stata conosciuta con il nome d’arte di '''Sandra Simó'''.
Ha rappresentato la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] all'[[Eurovision Song Contest
== Biografia ==
Nata da padre svizzero e madre [[Spagna|spagnola]], è cresciuta a Zollikerberg, piccola località del comune di [[Zollikon]].<ref>{{Cita news|lingua=de-CH|nome=Esthy|cognome=Rüdiger|url=https://www.nzz.ch/gesellschaft/moderatorin-sandra-studer-ich-besuchte-mit-meinem-vater-jedes-heimspiel-des-zsc-dass-ich-die-meisten-spiele-durchgestrickt-habe-war-ihm-ueberhaupt-nicht-peinlich-ld.1645345?reduced=true|titolo=Was Moderatorin Sandra Studer von ihrem Vater gelernt hat|pubblicazione=[[Neue Zürcher Zeitung]]|data=2021-09-15|accesso=2025-01-20}}</ref> Durante gli anni dell'adolescenza, ha intrapreso studi di [[danza]] e [[pianoforte]], esordendo come cantante all'età di 17 anni. Più tardi, ha proseguito gli studi accademici in [[germanistica]], [[musicologia]] ed [[educazione civica]] presso l'[[Università di Zurigo]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.bornevent.ch/sandrastuder/index.php|titolo=Sandra Studer|sito=|accesso=2025-01-20}}</ref> Dopo aver debuttato discograficamente nel 1987, ha collaborato come corista alla canzone ''I Love You'' di [[DJ BoBo]] nel 1989.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://euro.reggae.free.fr/eurodb.php?name=DJ_Bobo|titolo=DJ Bobo biography|sito=|accesso=2025-01-20}}</ref>
Nel 1990, sotto il nome d'arte di Sandra Simó, ha partecipato alla [[Svizzera all'Eurovision Song Contest 1990|selezione svizzera per l'Eurovision Song Contest]] con la canzone ''Lo
Successivamente, Sandra Studer ha orientato la sua carriera verso la televisione, diventando una conduttrice televisiva di successo grazie a programmi come ''Takito'', ''Traumziel'' e ''Country Roads''.<ref name=":0" /> Inoltre è stata più volte commentatrice in [[lingua tedesca]] per la [[SRG SSR]] dell'Eurovision Song Contest.<ref name=":0" /> Nel 1999 ha co-presentato, insieme a Axel Bulthaupt, la [[Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest|selezione]] [[Germania all'Eurovision Song Contest|tedesca]] per il concorso eurovisivo.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.ecgermany.de/archiv/DV1999.htm|titolo=Deutsche Vorentscheidung 1999|sito=|accesso=2025-01-20}}</ref> Dal 2002 al 2012 ha condotto il gala annuale degli ''[[SwissAward]]'', oltre ad essere apparsa in numerosi programmi musicali nei paesi germanofoni.<ref name=":0" /> Nel 2021, nella versione svizzero-tedesca dello show ''[[Il cantante mascherato]]'', si è classificata al secondo posto travestita da [[Pavo cristatus|pavone]].<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.prosieben.ch/serien/the-masked-singer-switzerland/news/der-pfau-raetselt-im-halbfinale-von-the-masked-singer-switzerland-324895|titolo=Sandra Studer rätselt im The Masked Singer Switzerland-Halbfinale|sito=[[ProSieben]]|data=2022-11-07|accesso=2025-01-20}}</ref>
== Vita privata ==
Nel 1997
Oltre alla sua lingua madre (il [[Lingua tedesca|tedesco]]), parla fluentemente [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]].<ref name=":0" />
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Svizzera all'Eurovision Song Contest}}
{{Presentatori Eurovision Song Contest}}
{{Portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1991]]
[[Categoria:Presentatori dell'Eurovision Song Contest]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Zurigo]]
|