Episodio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretti refusi
m fix nd
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
 
(142 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|2=Episodio (disambigua)}}
Un '''episodio''' è una parte di un lavoro drammatico, come un [[serial televisivo]] o [[programma radiofonico]]. Un episodio è una parte di una sequenza di un corpo di lavoro, simile a un [[capitolo]] di un [[libro]]. Il termine si applica a volte ad opere basate su altre forme di mezzi di comunicazione di massa e in film, come in [[Star Wars]]. Episodi di notizie programmi sono noti anche come [[edizioni]].
{{F|terminologia radiotelevisiva|maggio 2013}}
Un '''episodio''' (o '''puntata''') è un frammento [[narrazione|narrativo]] di una [[serie televisiva]] o [[Serie cinematografica|cinematografica]].
 
== Televisione ==
L'episodio che gli sceneggiatori confezionano per testare una [[serie TV]] (in alcuni casi ad esso può non far seguito la serie stessa), è detto [[Episodio pilota]]. Episodi, che finiscono nel bel mezzo di un momento ''clou'' sono spesso chiamati [[cliffhanger (narrativa)|cliffhanger]]. Tali episodi possono essere di quasi quotidiana trasmissione e [[soap opera]] e sono frequentemente utilizzati nell'ultimo episodio del finale di una stagione.
Un certo numero di episodi, solitamente 12; 13; 20; 22; 24; 26; 27 costituisce la [[Stagione (televisione)|stagione]].
 
Il primo episodio dell'intera serie viene chiamato "[[episodio pilota]]" (''pilot''). Esso viene prodotto per provare il gradimento del pubblico e decidere se lanciare la serie o meno. Solitamente è quindi a basso ''budget'', escludendo alcuni casi (come l'episodio pilota di ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'') per i quali sono stati investiti moltissimi soldi sperando in un immediato successo.
Quando una serie è in calo di popolarità i produttori ricorrono all'introduzione di un [[salto dello squalo]]. La locuzione fu coniata quando il personaggio [[Fonzie]] di [[Happy Days]] saltò uno [[squalo]] con gli [[sci d'acqua]] e questo evento diede una svolta alla [[serie]] in calo di [[ascolto]] nella TV americana.
 
Il primo episodio di una stagione viene chiamato "prima di stagione" (''season premiere'') e si può chiamare spesso ''"Pilot"''. In esso vengono solitamente svelati i ''[[Cliffhanger (narrativa)|cliffhanger]]'' lasciati in sospeso dalla stagione precedente. Vengono inoltre introdotte nuove storie e nuovi personaggi.
[[Categoria:Fiction televisiva]]
 
L'ultimo episodio di una stagione viene detto "finale di stagione" (''season finale''). Generalmente gli episodi sono autoconclusivi, ma con la recente affermazione delle [[Serie televisiva#Serie serializzata|serie serializzate]] è sempre più comune lasciare in sospeso la narrazione per creare tensione e suspense. Ciò avviene in ogni episodio, ma in particolare nell'ultimo di stagione, che può terminare con un ''cliffhanger''.
 
L'episodio che conclude l'intera serie (''series finale'') e coincide quindi con la ''season finale'' dell'ultima stagione è solitamente conclusivo. Inoltre, i finali di serie possono essere molto visti, come nel caso di ''[[M*A*S*H (serie televisiva)|M*A*S*H]]'', che è stato visto addirittura da 105 milioni di spettatori. In alcuni casi, in cui la serie è stata interrotta bruscamente per motivi di scarsi ascolti, esso non viene programmato e la serie viene lasciata senza una degna conclusione. Per questo motivo talvolta gli autori decidono di produrre un film che narri il finale della serie.
 
Il titolo dell'episodio indica il tema del contenuto. È sempre più comune la pratica di dare titoli particolari, che iniziano sempre con la stessa parola o locuzione o che si riferiscono al titolo di altre opere, sia televisive sia cinematografiche.
 
== Cinema ==
Nell'ambiente [[cinema]]tografico un [[film]] facente parte di una [[Saga cinematografica|saga]] viene detto episodio. Esso è autoconclusivo, ma lascia comunque spazio a una continuazione della trama per il film successivo. Un esempio fra tutti possono essere i film facenti parte della saga di ''[[Guerre stellari]]'', composta da sei episodi, benché il finale de [[L'Impero colpisce ancora]] è sostanzialmente in sospeso dato che era già in previsione la produzione del film conclusivo della trilogia storica (analogamente accade per il finale del secondo film della trilogia prequel [[La vendetta dei Sith]]).
 
== Voci correlate ==
* [[Stand-alone (cinema e televisione)]]
* [[Fiction televisiva]]
* [[Riassunto delle puntate precedenti]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=episodio|wikt=episodio}}
 
{{Portale|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:Fiction televisivatelevisive]]
[[Categoria:Terminologia televisiva]]