Orienteering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(52 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra =
|Contatto = no
|Equipaggiamento = [[Carta da orientamento]], [[bussola]]
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = outdoor
|Campo = [[Bosco|Boschi]], [[Prato (agricoltura)|prati]] e [[Centro abitato|centri abitati]]
Line 21 ⟶ 22:
[[File:OL-Posten.jpg|thumb|upright=1.4|I punti di controllo ("[[Lanterna (orientamento)|lanterne]]") delle gare di orientamento.]]
La [[Federazione Internazionale di Orientamento]] (IOF) riconosce le seguenti quattro specialità:
* la [[Corsa (sport)|Corsa]] Orientamento;
* lo [[Sci]] Orientamento;
* La
* il Trail-Orientamento od Orientamento di Precisione.
A livello non ufficiale sono altresì note le seguenti tre specialità:
* l'orientamento in [[canoa]];
* l'orientamento a [[Equus ferus caballus|cavallo]];
Line 53 ⟶ 54:
In [[Italia]] questo sport è arrivato con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi, ma esiste dal 1982 la [[Federazione Italiana Sport Orientamento]], che organizza le gare sul territorio nazionale.
==Storia ==
[[File:First orienteering map.jpg|upright|thumb|Mappa in scala 1:30.000 usata per la prima prova di sci orientamento in [[Norvegia]] il 31 ottobre [[1897]].]]
===Generalità===
Si pensa che l'orienteering nasca nel [[1919]] quando,
La prima gara internazionale si disputò nel [[1932]] fra [[Svezia]] e [[Norvegia]] e, in seguito, anche in [[Danimarca]], [[Unione Sovietica]], [[Svizzera]], [[Ungheria]], [[Cecoslovacchia]] e pure negli [[Stati Uniti d'America]]. La fondazione
===In Italia===
Line 66 ⟶ 67:
==L'orientamento e i Giochi olimpici==
[[File:Orienteering pictogram.svg|thumb|Il pittogramma dell'orienteering]]
Gli sforzi, iniziati nel 1996, per promuovere l'inserimento dell'orientamento nei [[Giochi olimpici]] non hanno avuto successo nonostante questo sport possieda già da tempo la sua [[Coppa del Mondo di orientamento|Coppa del mondo]] e i suoi [[Campionati mondiali di orientamento|Campionati mondiali]]<ref>{{Cita web|lingua = inglese|autore = |wkautore = |url = http://www.orienteering.org/i3/index.php?/iof2006/events/foot_orienteering|titolo = Foot Orienteering / Events / Top|titolotradotto = |sito = International Orienteering Federation|editore = |data = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080120144522/http://www.orienteering.org/i3/index.php?%2Fiof2006%2Fevents%2Ffoot_orienteering|dataarchivio = |urlmorto = sì|postscript = }}</ref> e sia incluso nel programma dei [[Giochi mondiali]].<ref>{{Cita web|lingua = inglese|autore = |wkautore = |url = http://www.worldgames-iwga.org/vsite/vcontent/page/custom/0,8510,1044-167458-184676-18067-62418-custom-item,00.html|titolo = Orienteering|titolotradotto = |sito = International World Games Association|editore = |data = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060108194551/http://www.worldgames-iwga.org/vsite/vcontent/page/custom/0,8510,1044-167458-184676-18067-62418-custom-item,00.html|dataarchivio = |urlmorto = sì|postscript = }}</ref> Questo perché il luogo delle competizioni è spesso lontano dalle città maggiori e la durata della manifestazione è tutt'al più lunga come la corsa individuale di ogni atleta (così anche i media non dedicano molto tempo a questo sport).<ref>{{Cita web|lingua = inglese|autore = Gerry Brady|wkautore = |url = http://orienteering.ie/tio/94/OLYMPICS.htm|titolo = The Olympics, Orienteering and Ireland|titolotradotto = |sito = |editore = |data = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 2025-01-21|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}</ref> Gli sforzi per sviluppare un formato adatto ad essere inserito nei [[giochi olimpici]] si stanno focalizzando sulle gare sprint ovvero quelle che si svolgono all'interno dei centri storici.
Ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] (1998) è stato inserito lo sci orientamento a titolo dimostrativo, ma a causa di una mancanza di fondi l'iniziativa non ha avuto seguito.<ref name = "StoriaNumeriFISO"/> Nel 2002 la [[Federazione Internazionale di Orientamento]] ha fatto richiesta al [[Comitato Olimpico Internazionale]] di includere lo sci orientamento nel programma dei [[XX Giochi olimpici invernali]] di Torino 2006. In una circolare della manifestazione la commissione olimpica ha escluso l'aspirante sport in quanto c'era una mancanza di partecipazione da parte dei Paesi nordici e
==Specialità ufficiali==
===La Corsa Orientamento (
[[File:Orienteringskort bygholm 2005 detail.jpg|thumb|upright=1.8|Dettaglio di una cartina di orientamento]]
La Corsa Orientamento si può svolgere in vari ambienti: in zone campestri, tra i boschi (''long'' e ''middle''), ma anche in un centro storico (''sprint'').
Line 79 ⟶ 81:
[[File:Orienteering control point.jpg|thumb|upright=0.8|Il codice 100 solitamente è l'ultimo della competizione prima dell'arrivo]]
La corsa
===Lo Sci Orientamento (
{{Vedi anche|Sci orientamento}}
[[File:Lob-fran.jpg|thumb|left|upright=0.8|Un orientista con gli sci.]]
Line 101 ⟶ 103:
In Italia l'attività è gestita dalla [[Federazione Italiana Sport Orientamento]] (F.I.S.O.), riconosciuta dal [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] ed affiliata alla [[Federazione Internazionale di Orientamento]] (I.O.F.). Una delle gare promozionali più famose è quella tenuta il venerdì prima della [[Marcialonga]], che ha avuto campioni come [[Pauli Siitonen]]. L'attività si svolge soprattutto in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], dove ha avuto inizio l'orientamento negli [[anni 1970|anni settanta]], a seguire troviamo il [[Friuli-Venezia Giulia]], la [[Lombardia]] e il [[Veneto]].
===La
[[File:Wilimy.jpg|thumb|left|Gara di mountain biking orientamento]]
====Generalità====
Questa specialità rappresenta un connubio tra il ''[[mountain biking]]'' e lo spirito dell'orientamento alla ricerca, nel minor tempo, dei punti di controllo che contraddistinguono il percorso corretto.
Tale
Per praticare
Una caratteristica è l'obbligo, pena la squalifica, di attenersi solamente alle strade segnate sulla carta, senza prendere scorciatoie, questo per rispetto del territorio e della natura, luogo della competizione. Quest'ultima regola nel corso degli anni è andata a scomparire in diverse competizioni, facendole diventare "a taglio libero", ovvero consentendo di uscire dalle strade e sentieri per prendere una strada più corta. Prima di ogni competizione viene sempre specificato se il "taglio" è permesso o vietato.<ref>{{Cita web|lingua = inglese|autore = |wkautore = |url = https://orienteering.sport/mtbo/competition-rules/|titolo = Competition Rules for MTB Orienteering|titolotradotto = |sito = International Orienteering Federation|editore = |data = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 2025-01-21|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}</ref>
Line 118 ⟶ 120:
Nel [[1998]] si è tenuto il primo Circuito di Coppa Italia; nel settembre [[1999]] al [[Lago di Santa Colomba]], in [[Val di Cembra]] in Trentino, si è svolta la seconda edizione dei Campionati Italiani, con la presenza di atleti austriaci e tedeschi. Ad oggi le maggiori competizioni nazionali sono i Campionati Italiani nelle distanze Sprint, Middle e Long.
===Il Trail-Orientamento (
Questa
Gli orientisti di precisione devono identificare sul terreno, da dei punti di osservazione agibili per le carrozzelle, dei punti segnati sulla cartina e distinguerli da punti fasulli ad essi vicini, o addirittura stabilire se tra le lanterne presenti sul terreno c'è o non c'è quella che stanno cercando; in seguito si registra la risposta (che può essere una lettera dalla A alla E oppure Z nel caso in cui si ritiene che non ci sia la lanterna segnata sulla mappa) su un cartellino-testimone. Esistono delle ''lanterne a tempo'' in cui il concorrente arriva e un giudice cronometra quanto ci mette a scegliere la lanterna (così anche le persone con [[Handicap (medicina)|disabilità]] fisiche possono fare la prova). In queste lanterne a tempo però non è possibile che la risposta corretta sia Z. A parità di scelte esatte vince chi impiega minor tempo a "pensare".
Sono due le categorie nel
==Specialità non ufficiali==
===L'orientamento in canoa (
L'orientamento in canoa viene praticato soprattutto negli [[Stati Uniti d'America]] presso i [[Delta fluviale|delta]] dei fiumi.<ref>{{Cita web|lingua = inglese|autore = |wkautore = |url = http://www.geocities.com/canoeo|titolo = Canoe and Kayak Orienteering of the Western Hemisphere|titolotradotto = |sito = |editore = |data = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091027010801/http://geocities.com/canoeo/|dataarchivio = |urlmorto = sì|postscript = }}</ref><ref>{{Cita web|lingua = inglese|autore = |wkautore = |url = http://www.geocities.com/canoeo/peshtigo2006.pdf|titolo = Un esemplare di mappa usata nell'orientamento in canoa|titolotradotto = |sito = |editore = |data = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/canoeo/peshtigo2006.pdf|dataarchivio = 2009-10-26|urlmorto = sì|postscript = }}</ref>
===L'orientamento a cavallo (
L'orientamento a cavallo conta la presenza di un'associazione nazionale statunitense.<ref>{{
===L'orientamento in autovettura (
{{Vedi anche|Orientamento in automobile}}
Line 251 ⟶ 253:
In Italia l'orientamento, in particolare la corsa di orientamento, è molto praticato nella scuola primaria e secondaria. Gli studenti competono a livello provinciale e regionale; per ciascuna regione si possono qualificare alla fase nazionale una squadra maschile e una femminile e un atleta individuale (sia maschile che femminile).
L’orienteering è tra le discipline più rappresentate alle Competizioni sportive scolastiche
Le manifestazioni sportive scolastiche sono promosse e organizzate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Politiche sportive scolastiche, in collaborazione con Sport e salute S.p.A., con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e con il Comitato Italiano Paraolimpico.
Line 261 ⟶ 263:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo = Guida all'orientamento con la carta, la bussola, il cielo|titolotradotto = |titolooriginale = |autore = Giancarlo Corbellini|wkautore = |autore-capitolo = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore = Zanichelli Editore (collana "Guide")|città = Bologna|anno = 1985|lingua = |annooriginale = |volume = |numero = |opera = |collana = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = 88-08-05980-4|SBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}
* {{Cita libro|titolo = Orienteering. Attività in ambiente naturale|titolotradotto = |titolooriginale = |autore = Adele Crescenzi|wkautore = |autore2 = Oliana Zazzeroni|wkautore2 = |autore-capitolo = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore = Edizioni Quattroventi (collana "Educazione fisica e sport")|città = Urbino|anno = 1991|lingua = |annooriginale = |volume = |numero = |opera = |collana = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = 88-392-0184-X|SBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}
* {{Cita libro|titolo = Orienteering. Come orientarsi con carta e bussola nella natura|titolotradotto = |titolooriginale = |autore = Walter Peraro|wkautore = |autore2 = Tiziano Zanetello|wkautore2 = |autore-capitolo = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore = Mondadori (collana "Illustrati. Varia di paperback")|città = Milano|anno = 1995|lingua = |annooriginale = |volume = |numero = |opera = |collana = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = 88-04-39945-7|SBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}
* {{Cita libro|titolo = Orienteering. Elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking, survival, soft air e corsa d'orientamento|titolotradotto = |titolooriginale = |autore = Enrico Maddalena|wkautore = |autore-capitolo = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore = Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli (collana "Outdoor")|città = Milano|anno = 2022|lingua = |annooriginale = |volume = |numero = |opera = |collana = |edizione = 4|capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = 9788820399696|SBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}
==Voci correlate==
Line 272 ⟶ 273:
* [[Azimut]]
* [[Bussola]]
* [[Waypoint]]
* [[SPORTident]]
* [[Federazione Italiana Sport Orientamento]]
|