Faith No More: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 24:
|logo = Faith No More.png
}}
I '''Faith No More''' sono un [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] fondato nel 1982 a [[San Francisco]]. Dopo essersi sciolti nel 1998, sirestarono riunirono nel 2009 dopoinattivi undici anni, per dipoi inattivitàriunirsi.
 
Il loro stile è un [[rock alternativo]]<ref name="EG">{{cita libro|titolo=Mille concerti che ci hanno cambiato la vita|autore=Ezio Guatamacchi|editore=Rizzoli|anno=2010|pagine=capitolo dedicato ai Faith No More}}</ref> contaminato da elementi [[funk]], [[Thrash metal|thrash]], [[Hardcore punk|hardcore]] e [[rap metal]].<ref name="AM"/><ref name="FG">{{cita libro|titolo=Grande enciclopedia rock|autore=Federico Guglielmi|editore=[[Giunti Editore]]|anno=2002|pagine=277}}</ref> Vengono anche considerati un gruppo [[Crossover (musica)|crossover]], stile che anticiparono di qualche anno,<ref name="EG"/><ref name="FG"/> nonché esponenti del [[funk metal]], dell'[[hard rock]], e di varie espressioni di musica alternativa.<ref name="AM"/>
Riga 30:
== Storia del gruppo ==
=== Gli inizi ===
Il gruppo si formò inizialmente nel 1979 con il nome ''Sharp Young Men'', nelcon 1979, colil cantante Mike Morris ede il tastierista [[Wade Worthington]]. In un secondo momento, al gruppo si aggiunsero [[Mike Bordin]] ed il bassista [[Bill Gould|Billy Gould]]. Morris ha definito il nome ''«una presa in giro nei confronti di tutti i gruppi "eleganti" del tempo''».<ref>{{Cita web|url=http://faithnoman.com/bio|titolo=Faith No Man bio by Mike Morris|autore=Morris, Mike|sito=Faith. No Man|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref> Successivamente, ha proposto il nome Faith in No Man, che poi venne contratto in Faith No Man su suggerimento di Bordin (rappresentato come Faith. No Man). La band registrò il singolo ''[[Quiet in Heaven/Song of Liberty]]'', pubblicato nel 1983. Le canzoni vennero registrate nel garage dei genitori di [[Matt Wallace]], in cui Wallace aveva messo su uno studio di registrazione mentre la band stava ancora registrando sotto il nome di ''Sharp Young Men''<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Steffan|cognome=Chirazi|titolo=Faith No More : the real story|url=https://www.worldcat.org/oclc/30735616|accesso=2022-08-26|data=1994|editore=Castle Communications|OCLC=30735616|ISBN=1-898141-15-0}}</ref>, con Morris, Gould, Bordin e Worthington. Worthington lasciò il gruppo poco dopo.
 
Il nome della band fu cambiato in Faith No Man per la pubblicazione del singolo, che includeva due su tre canzoni registrate nel garage di Wallace, e [[Roddy Bottum]] rimpiazzò Worthington. Bottum, Gould e Bordin lasciarono la band poco dopo e formarono i Faith No More. Scelsero il nome a metà del 1983 per accentuare il fatto che Morris, ossia l'uomo (''The Man'') non era più nella band (''No More''). La band suonò con differenti cantanti e chitarristi, tra cui anche [[Courtney Love]] per un breve periodo, finché non scelsero [[Chuck Mosley]] nel 1983 e, poco dopo, il chitarrista [[Jim Martin]].<ref name=":0" /> La prima pubblicazione a nome Faith No More fu una cassetta auto-intitolata nel 1983, che includeva una performance dal vivo di quello stesso anno sul lato A ed uno strumentale di 20 minuti sul lato B.
 
Nel 1984 le prime registrazioni furono inserite nella compilation tape della tedesca ''[[Masking Tapes]]'', poi divenuta ''[[Empty Records]]'', dal titolo ''Numb Tongue No Taste'', in cui figuravano alcuni brani degli italiani [[Crash Box]] e [[Dictatrista]].<ref>[http://www.empty.de/EarlyCassettes.htm ''Numb Tongue No Taste'' nel sito della Empty Records]</ref><ref>{{cita libro|autore=Diego Nozza|titolo=Hardcore. Introduzione al punk italiano degli anni ottanta|editore=[[Edizioni crac]]|città=Fano |anno= 2011|isbn=978-88-97389-02-6}}</ref>
Riga 39:
Dopo il cambio di nome, la band iniziò a registrare ''[[We Care a Lot]]'' senza avere ancora una etichetta e, dopo aver fatto colletta, registrò cinque canzoni. La title track è una satira nei confronti dei concerti di beneficenza come il [[Live Aid]], e della canzone ''[[We Are the World]]'' di [[USA For Africa]]. Queste attirarono l'attenzione di [[Ruth Schwartz]], che allora stava formando l'etichetta indipendente [[Mordam Records]], sotto quale la band, dopo aver ricevuto il finanziamento necessario, finì di registrare il disco. Questa fu la prima pubblicazione ufficiale sia per la band che per l'etichetta.<ref>{{Cita web|url=http://www.negele.org/db/index.php?band=2&year=1992&month=6&id=980|titolo="Faith No More: Angel Dust in the wind"|autore=Aswad, Jem|data=2012-07-10|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://archive.is/20120710145546/http://www.negele.org/db/index.php?band=2&year=1992&month=6&id=980}}</ref>
 
Nel 1986, la band venne messa sotto contratto dall'etichetta di Los Angeles [[Slash Records]], di [[Anna Statman]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.faithnomorefollowers.com/2015/03/how-about-another-great-article-from.html|titolo=FAITH NO MORE BAND OF THE YEAR 1990|accesso=2022-08-26}}</ref> L'etichetta era stata recentemente venduta al gruppo [[Warner Music Group|Warner Music]], filiale [[London Records]], che garantiva una diffusione ampia per la pubblicazione degli album successivi. ''[[Introduce Yourself]]'' uscì nell'aprile del 1987, e la versione rinnovata della title-track dell'album precedente, ''We Care A Lot'', incontrò un successo su MTV. Tuttavia Mosley iniziava a comportarsi in modo problematico, in particolare in tour in Europa nel 1988. Tra i vari incidenti tirò un pugno a [[Bill Gould|Billy Gould]] sul palco<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.loudersound.com/features/faith-no-more-the-real-story|titolo=Faith No More: The Real Story|autore=Greg Pratopublished|sito=loudersound|data=2014-04-22|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref>, si addormentò durante l'esibizione per il release party per l'album ''[[Introduce Yourself]]'', ed uno dei suoi roadies finì per fare a pugni con Martin durante il tour europeo.<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.fnm.com/bio.shtml|titolo=FAITH NO MORE Biography|sito=www.fnm.com|accesso=2022-08-26}}</ref> Mosley alla fine fu licenziato e la band ritornò in patria. Secondo Gould, ci fu un punto in cui alle prove Mosley voleva suonare solo canzoni acustiche, completamente fuori rotta rispetto al resto del gruppo. Il risultato portò il bassista ad uscire e lasciare il gruppo, dicendo semplicemente: "«Ho chiuso - non ce la faccio più: così è semplicemente ridicolo"». Il giorno stesso, Gould parlò con Bordin e gli disse: "«Beh voglio ancora suonare con te"». Bottum fece lo stesso. Nelle parole del bassista: "«fu uno di quegli scenari in cui licenzi qualcuno senza licenziarlo»."<ref name=":0" />
 
=== L'arrivo di Mike Patton e ''The Real Thing'' ===
Mosley fu sostituito da Mike Patton, che al tempo, nel 1988, cantava con la band del suo liceo, i [[Mr. Bungle]]. Fu reclutato su suggerimento di Martin dopo che questi ascoltò una demo dei Mr. Bungle.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.faithnomorefollowers.com/2015/10/mike-patton-and-mr-bungle-tape.html|titolo=MIKE PATTON AND THE MR BUNGLE TAPE|accesso=2022-08-26}}</ref> Secondo quanto racconta Patton, lui e la band si erano già incontrati ad un concerto in una pizzeria nella sua città, [[Eureka (California)|Eureka, in California]]. Due settimane dopo essersi unito ai Faith No More, egli aveva già scritto tutti i testi delle canzoni che vennero nominate ai [[Grammy Award|Grammy]] per l'uscita di ''[[The Real Thing (Faith No More)|The Real Thing]]'', pubblicato nel giugno del 1989.<ref name=":1" />
 
Il singolo ''[[Epic (Faith No More)|Epic]]'' è stato pubblicato a gennaio del 1990 e fu un successo da top 10. Il video musicale fu trasmesso in rotazione frequente su [[MTV]] nel 1990, e fece arrabbiare gli attivisti animalisti per via di uno slow motion che mostrava un pesce che si dimenava alla fine del video.<ref>{{Cita web|url=http://www.avclub.com/content/node/60415/print/|titolo=Inventory: 9 Music Videos Featuring Animals In Prominent Roles {{!}} The A.V. Club|sito=web.archive.org|data=2007-05-17|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070517181023/http://www.avclub.com/content/node/60415/print/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.toxicuniverse.com/review.php?rid=10001425|titolo=Faith No More: The Real Thing Review|sito=www.toxicuniverse.com|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060222102710/http://toxicuniverse.com/review.php?rid=10001425|urlmorto=sì}}</ref> Lo stesso anno, i Faith No More si esibirono il 6 settembre agli [[MTV Video Music Awards]] e parteciparono al 293simo episodio del [[Saturday Night Live]], trasmesso il 1º dicembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=sYVTHDSF3qI|titolo=Faith No More Perform 'Epic' on the 1990 MTV Awards - YouTube|sito=web.archive.org|data=2014-01-29|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140129030021/http://www.youtube.com/watch?v=sYVTHDSF3qI|urlmorto=sì}}</ref> ''[[From Out of Nowhere]]'' e ''[[Falling to Pieces]]'' furono pubblicati come successivi singoli, mentre una cover di ''[[War Pigs]]'' dei [[Black Sabbath]] fu inserita nelle versioni del disco non su vinile. Nel 1990, la band fece un tour attraverso tutti gli Stati Uniti, di spalla ai [[Metallica]], e ''[[The Real Thing (Faith No More)|The Real Thing]]'' divenne disco d'oro in Canada, negli Stati Uniti ed in Sud America. L'album vendette bene anche in Australia, Regno Unito e nel resto d'Europa, per un totale di 4 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
 
Nel febbraio del 1991, i Faith No More pubblicarono il loro unico album live ufficiale, ''Live at the Brixton Academy.'' L'album includeva due inediti, ''The Grade'' e ''The Cowboy Song''. Lo stesso anno, la band ha contribuito alla canzone ''The Perfect Crime'' per la colonna sonora del film ''[[Un mitico viaggio]]''. Martin fece anche un breve cameo nel film come "Sir James Martin" come capo del "Centro Spiritale e Teologico Faith No More". Dopo il successo mondiale del disco, anche l'altra band di Patton, i [[Mr. Bungle]], furono messi sotto contratto da parte di [[Slash Records|Slash]] e [[Reprise Records]], etichette legate a [[Warner Records|Warner Bros.]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1991-02-03-ca-616-story.html|titolo=Warner Records Stays Faithful to Mike Patton's Bungle|autore=Patrick Goldstein|sito=Los Angeles Times|data=1991-02-03|accesso=2022-08-26}}</ref>
Riga 54:
 
=== Il declino e lo scioglimento ===
Dopo il tour di supporto ad ''[[Angel Dust (Faith No More)|Angel Dust]]'' nell'estate del 1993, il chitarrista di lunga data Martin lasciò la band a causa di conflitti interni, in quanto infelice rispetto alla nuova direzione musicale della band e definendo ''Angel Dust'' un "«disco gay"».<ref name=":2" /> Secondo Bottum, Martin venne licenziato via fax.<ref>{{Cita web|url=http://www.metalhammer.co.uk/news/story-behind-the-album-faith-no-more/|titolo=Metal Hammer » Blog Archive » Story Behind The Album: Faith No More|sito=web.archive.org|data=2010-12-10|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101210220222/http://www.metalhammer.co.uk/news/story-behind-the-album-faith-no-more/|urlmorto=sì}}</ref> Lo stesso Martin afferma di essersene andato di sua iniziativa.<ref>{{Cita libro|nome=Garry|cognome=Sharpe-Young|titolo=Metal : the definitive guide : heavy, NWOBH, progressive, thrash, death, black, gothic, doom, nu|url=https://www.worldcat.org/oclc/123366186|accesso=2022-08-26|edizione=1st ed|data=2007|editore=Jawbone Press|OCLC=123366186|ISBN=978-1-906002-01-5}}</ref> Sia il chitarrista dei [[Godflesh]] [[Justin Broadrick]] che il chitarrista dei [[Killing Joke]] [[Geordie Walker]] furono invitati a unirsi ai Faith No More dopo la partenza di Martin, ma entrambi rifiutarono.<ref>{{Cita web|url=http://www.anirrationaldomain.net/articles/current/kerrang120403.html|titolo=Killing Joke: An Irrational Domain|sito=web.archive.org|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160110234713/http://www.anirrationaldomain.net/articles/current/kerrang120403.html|urlmorto=sì}}</ref> La posizione fu momentaneamente coperta dall'amico e compagno di Mike Patton nei [[Mr. Bungle]], [[Trey Spruance]], e insieme registrarono il loro terzo album in studio, ''[[King for a Day... Fool for a Lifetime]]''. Il terzo album varia notevolmente fra [[post-hardcore]]/punk, [[musica country|country]], [[jazz]], [[bossa nova]], [[thrash metal]], musica [[gospel]], insieme ad altri elementi caratteristici del gruppo, che si intrecciano senza soluzione di continuità in tutto l'album. Viene lanciato dai singoli ''[[Digging the Grave]]'', ''[[Ricochet (Faith No More)|Ricochet]]'' e ''[[Evidence (Faith No More)|Evidence]]''. Tuttavia, con un milione e mezzo di copie vendute, non riuscì a replicare il successo dell'album precedente. Spruance lasciò dopo aver inciso l'album, subito prima che cominciasse il loro tour mondiale. Fu rimpiazzato da Dean Menta, il tecnico delle tastiere del gruppo.
 
Nel [[1997]] venne assunto come chitarrista [[Jon Hudson]], ex compagno di stanza di Gould, e successivamente incisero ''[[Album of the Year (Faith No More)|Album of the Year]]''. L'album debuttò con un successo più alto del previsto in alcuni paesi, viste le aspettative (ad esempio, in Germania, si classificò secondo e rimase in classifica per 5 mesi). Con un numero di copie vendute pari a poco più di un milione, e due milioni di copie complessive a livello mondiale, il sesto album registrò un discreto successo in [[Europa]] e in [[Australia]], dove si classificò in prima posizione e fu certificato come disco di platino, ma ebbe molta meno risonanza negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I singoli ''[[Ashes to Ashes (Faith No More)|Ashes to Ashes]]'' e ''[[Last Cup of Sorrow]]'' ebbero poco successo (in particolare, il video musicale del secondo, nel quale partecipò [[Jennifer Jason Leigh]], era ispirato al film di [[Alfred Hitchcock]], ''[[La donna che visse due volte|La donna che visse due volte (Vertigo)]]''). ''[[Stripsearch]]'' fu pubblicato come singolo in vari paesi (esclusi U.S. e U.K.). L'album al tempo ricevette recensioni in gran parte negative da parte della critica statunitense. La rivista [[Rolling Stone]] scrisse nella sua recensione originale «[Loro] sono disperatamente in giro, a cercare a tentoni un senso di identità ed una direzione in un decennio che chiaramente li trova irrilevanti»,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/artists/faithnomore/albums/album/133622/review/6067376/album_of_the_year|titolo=Faith No More: Album Of The Year|sito=Rolling Stone|accesso=26 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421000122/http://www.rollingstone.com/artists/faithnomore/albums/album/133622/review/6067376/album_of_the_year|urlmorto=sì}}</ref> mentre [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork Media]] dichiarò che «''Album of the Year'' lascia la sensazione che si ha nello svegliarsi e trovare il preservativo usato della scorsa notte – certo, è stato bello finché è durato, ma ciò che rimane è semplicemente disgustoso. E sicuramente non lo vuoi nel tuo lettore CD»"<ref>{{Cita web|url=http://pitchforkmedia.com/record-reviews/f/faith-no-more/album-of-the-year.shtml|titolo=Faith No More: Album of the Year|autore=Jeremy Stomberg|sito=Pitchfork|accesso=26 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011031194017/http://pitchforkmedia.com/record-reviews/f/faith-no-more/album-of-the-year.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la pubblicazione dell'album, i Faith No More fecero un tour con i [[Limp Bizkit]] nel 1997, che furono spesso fischiati dai fan dei Faith No More.<ref>{{Cita web|url=http://www.thecurrent.org/feature/2019/01/15/faith-no-more-small-victories|titolo=Rock and Roll Book Club: 'Small Victories' tells the story of Faith No More|autore=Gabler, Jay|sito=www.thecurrent.org|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref>
 
All'inizio del 1998, le voci sullo scioglimento dei Faith No More erano già diffuse. Un pettegolezzo pubblicato sul sito ''alt.music.faith-no-more'' sosteneva che Mike Patton aveva lasciato la band a favore di progetti paralleli: questa voce, anche se venne negata sul momento, si dimostrò essere almeno in parte vera. La band suonò nel suo ultimo show dal vivo a [[Lisbona]], il 7 aprile 1998.<ref name=":1" /> Fu poi annullato il loro tour di supporto per gli [[Aerosmith]] e il 20 aprile Billy Gould rilasciò una dichiarazione via e-mail e fax, dicendo: «La decisione tra i membri è reciproca» e «la separazione consentirà a ciascun membro di proseguire i suoi progetti individuali senza ostacoli.» La band inoltre ringraziò «tutti quei fan e collaboratori che hanno sostenuto la band durante tutta la sua storia.» Così, dopo i singoli ''Ashes to Ashes'', ''Last Cup of Sorrow'' e ''Stripsearch'' e la raccolta ''[[Who Cares a Lot?]]'', il gruppo ufficializzò la notizia del suo scioglimento.
I singoli [[Ashes to Ashes (Faith No More)|''Ashes to Ashes'']] e ''[[Last Cup of Sorrow]]'' ebbero poco successo (in particolare, il video musicale del secondo, nel quale partecipò [[Jennifer Jason Leigh]], era ispirato al film di [[Alfred Hitchcock]], [[La donna che visse due volte|''La donna che visse due volte (Vertigo)'']]). ''[[Stripsearch]]'' fu pubblicato come singolo in vari paesi (esclusi U.S. e U.K.). L'album al tempo ricevette recensioni in gran parte negative da parte della critica statunitense. La rivista [[Rolling Stone]] scrisse nella sua recensione originale "[Loro] sono disperatamente in giro, a cercare a tentoni un senso di identità ed una direzione in un decennio che chiaramente li trova irrilevanti",<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/artists/faithnomore/albums/album/133622/review/6067376/album_of_the_year|titolo=Faith No More: Album Of The Year : Music Reviews : Rolling Stone|sito=web.archive.org|data=2009-04-21|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421000122/http://www.rollingstone.com/artists/faithnomore/albums/album/133622/review/6067376/album_of_the_year|urlmorto=sì}}</ref> mentre [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork Media]] dichiarò che "''Album Of The Year'' lascia la sensazione che si ha nello svegliarsi e trovare il preservativo usato della scorsa notte - certo, è stato bello finché è durato, ma ciò che rimane è semplicemente disgustoso. E sicuramente non lo vuoi nel tuo lettore CD."<ref>{{Cita web|url=http://pitchforkmedia.com/record-reviews/f/faith-no-more/album-of-the-year.shtml|titolo=Faith No More: Album of the Year: Pitchfork Review|autore=Stomberg, Jeremy|sito=web.archive.org|data=2001-10-31|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011031194017/http://pitchforkmedia.com/record-reviews/f/faith-no-more/album-of-the-year.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la pubblicazione dell'album, i Faith No More fecero un tour con i [[Limp Bizkit]] nel 1997, che furono spesso fischiati dai fan dei Faith No More.<ref>{{Cita web|url=http://www.thecurrent.org/feature/2019/01/15/faith-no-more-small-victories|titolo=Rock and Roll Book Club: 'Small Victories' tells the story of Faith No More|autore=Gabler, Jay|sito=www.thecurrent.org|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref>
 
All'inizio del 1998, le voci sullo scioglimento dei Faith No More erano già diffuse. Un pettegolezzo pubblicato sul sito ''alt.music.faith-no-more'' sosteneva che Mike Patton aveva lasciato la band a favore di progetti paralleli: questa voce, anche se venne negata sul momento, si dimostrò essere almeno in parte vera. La band suonò nel suo ultimo show dal vivo a [[Lisbona]], il 7 aprile 1998.<ref name=":1" /> Fu poi annullato il loro tour di supporto per gli [[Aerosmith]] e il 20 aprile Billy Gould rilasciò una dichiarazione via e-mail e fax, dicendo: «La decisione tra i membri è reciproca» e «la separazione consentirà a ciascun membro di proseguire i suoi progetti individuali senza ostacoli.» La band inoltre ringraziò «tutti quei fan e collaboratori che hanno sostenuto la band durante tutta la sua storia.» Così, dopo i singoli ''Ashes to Ashes'', ''Last Cup of Sorrow'' e ''Stripsearch'' e la raccolta ''[[Who Cares a Lot?]]'', il gruppo ufficializzò la notizia del suo scioglimento.
 
Dal 1998 al 2004 Patton è stato di nuovo impegnato con i [[Mr. Bungle]] ed in numerosi progetti collaterali, tra cui i [[Fantômas (gruppo musicale)|Fantomas]], i [[Tomahawk (gruppo musicale)|Tomahawk]], i [[Peeping Tom (gruppo musicale)|Peeping Tom]] e la carriera solista.
 
=== La reunion e ''Sol Invictus'' ===
Delle voci sul fatto che i Faith No More sarebbero tornati insieme per degli spettacoli nel Regno Unito durante l'estate del 2009 circolavano già a fine novembre del 2008,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://blabbermouth.net/news/faith-no-more-reunion-in-the-works|titolo=FAITH NO MORE Reunion In The Works?|sito=[[Blabbermouth.net]]|data=29 novembre 2008|accesso=23 giugno 2023}}</ref> ma vennero inizialmente respinte dal bassista Billy Gould. Gould ha spiegato: "Se dovesse succedere qualcosa di simile, dovrebbe venire dalla band, e non parlo con nessuno di loro da oltre un anno. Quindi, per quanto ne so, non c'è niente di cui parlare, e sono abbastanza sicuro che se tu dovessi contattare Patton, ti direbbe la stessa cosa."<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/faith_no_more_not_reuniting.html|titolo=Faith No More Not Reuniting|sito=www.ultimate-guitar.com|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref> Tuttavia, il 24 febbraio 2009, dopo mesi di speculazioni, i Faith No More hanno annunciato il proprio ritorno sulle scene con la formazione di ''[[Album of the Year (Faith No More)|Album of the Year]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.fnm.com/news/|titolo=Faith No More News|sito=web.archive.org|data=2009-03-25|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090325213918/http://www.fnm.com/news/|urlmorto=sì}}</ref> celebrato con un tour europeo nei mesi estivi, intitolato ''The Second Coming Tour''. In coincidenza con il tour di reunion della band, [[Rhino Entertainment|Rhino]] ha pubblicato nel Regno Unito l'8 giugno la sesta raccolta dei Faith No More, ''[[The Very Best Definitive Ultimate Greatest Hits Collection]]'', un doppio album che include i loro singoli di successo, b-sides e rarità.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://blabbermouth.net/news/faith-no-more-the-very-best-greatest-hits-collection-due-in-june|titolo=FAITH NO MORE: 'The Very Best' Greatest-Hits Collection Due In June|sito=[[Blabbermouth.net]]|data=28 aprile 2009|accesso=23 giugno 2023}}</ref> I Faith No More quindi hanno suonato nei principali festival europei tra cui il [[Download Festival]] nel Regno Unito a giugno, l'[[Hurricane Festival]] e il [[Southside Festival]] in Germania,<ref>{{Cita web|url=https://hurricane.de/de/|titolo=Hurricane Festival in Scheeßel – Bands, Tickets, alle Infos zum Hurricane – Hurricane Festival|sito=hurricane.de|accesso=2022-08-26}}</ref> il [[Greenfield Festival]] in Svizzera<ref>{{Cita web|url=https://www.greenfieldfestival.ch/de|titolo=Greenfield Festival|sito=Greenfield Festival|lingua=de|accesso=2022-08-26}}</ref>, l'[[Hove Festival]] in Norvegia ed il [[Roskilde Festival]] in Danimarca.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://blabbermouth.net/news/faith-no-more-confirmed-for-denmark-s-roskilde-festival|titolo=FAITH NO MORE Confirmed For Denmark's ROSKILDE FESTIVAL|sito=[[Blabbermouth.net]]|data=30 aprile 2009|accesso=23 giugno 2023}}</ref> Il tour è continuato nel 2010 con l'apparizione al [[Soundwave (festival)|Soundwave Festival]] nelle città australiane durante febbraio e marzo. Durante il loro tour, la band ha aggiunto cover al loro repertorio, tra cui ''Reunited'' di [[Peaches & Herb]] e ''Switch'' di [[Siouxsie and the Banshees]].
 
Dopo una pausa di undici mesi, i Faith No More hanno suonato quattro concerti in Sud America nel novembre 2011. Durante la prima data (8 novembre 2011) la band ha suonato una "canzone misteriosa", che ha portato alla speculazione che la band stesse lavorando a nuovo materiale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theprp.com/2011/11/09/news/faith-no-more-perform-mystery-song-in-buenos-aires-footage-available/|titolo=Faith No More Perform Mystery Song In Buenos Aires, Footage Available (Updated)|data=9 novembre 2011|accesso=23 giugno 2023}}</ref> In seguito, hanno suonato al Sonisphere UK il 7 luglio 2012.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://blabbermouth.net/news/kiss-queen-with-adam-lambert-and-faith-no-more-confirmed-for-u-k-s-sonisphere|titolo = KISS, QUEEN With ADAM LAMBERT And FAITH NO MORE Confirmed For U.K.'s SONISPHERE|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 20 febbraio 2012|accesso = 11 novembre 2023}}</ref> Dopo diversi altri spettacoli in Europa nel corso del 2012, i Faith No More si sono presi una pausa. Mike Patton ha trascorso il 2013 in tour con i [[Tomahawk (gruppo musicale)|Tomahawk]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://consequence.net/2013/01/interview-duane-denison-of-tomahawk/|titolo=Interview: Duane Denison (of Tomahawk)|sito=Consequence|data=2013-01-29|accesso=2022-08-26}}</ref> mentre i membri della band si sono dedicati ad altri progetti collaterali. Nel luglio 2013, Billy Gould ha confermato che la pausa della band non sarebbe stata permanente, dichiarando: "Faremo di nuovo qualcosa solo quando tutti i membri saranno concentrati su questo, e pronti per la sfida. Questo non è il momento... ancora."<ref>{{Cita web|url=http://ww25.faithnomoreblog.com/2013/07/faith-no-more-could-there-be-more.html?subid1=20220827-0650-34c6-85d7-9ad3c42bff44|titolo=Faith No More – Could there be more? ~ Faith No More Blog|sito=ww25.faithnomoreblog.com|accesso=2022-08-26}}</ref>
Riga 73 ⟶ 71:
Il 29 maggio 2014, i Faith No More hanno pubblicato un messaggio (insieme a una foto di Mike Patton) sul loro account Twitter, dicendo che "la cosa della riunion è stata divertente, ma è il momento di tornare un po' creativi." Il 4 luglio, i Faith No More hanno suonato il loro primo concerto dopo due anni all'[[Hyde Park]] di Londra, in supporto ai [[Black Sabbath]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/news/black-sabbath/76416|titolo=NME News Black Sabbath to headline Barclaycard British Summer Time}}</ref>In quello show, hanno debuttato due nuove canzoni ''Motherfucker'' e ''Superhero''.<ref>{{Cita web|url=https://www.blabbermouth.net/news/faith-no-more-debuts-new-music-at-londons-hyde-park-video-available/|titolo=FAITH NO MORE Debuts New Music At London's Hyde Park; Video Available|sito=[[Blabbermouth.net]]|data=2014-07-04|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref> Il 20 agosto, la band ha pubblicato il seguente messaggio "Il tour di reunion è finito; nel 2015 le cose cambieranno." Questi tweet hanno portato alla speculazione che la band stesse lavorando su nuovo materiale.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/faithnomore/status/501855115330854912|titolo=The Reunion Tour is over; in 2015 things are going to change|sito=Twitter|lingua=it|accesso=2022-08-26}}</ref> Il 30 agosto, Gould ha detto che la band sta "considerando di fare qualcosa di nuovo", e potrebbe iniziare a lavorare su un nuovo album in studio in un futuro non troppo lontano, spiegando che "fare qualcosa di creativo sarebbe davvero una buona cosa da fare."<ref>{{Cita web|url=https://www.blabbermouth.net/news/faith-no-more-is-considering-doing-something-new-says-basist-billy-gould/|titolo=FAITH NO MORE Is 'Considering Doing Something New,' Says Bassist BILLY GOULD|sito=[[Blabbermouth.net]]|data=2014-08-31|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref> Il 2 settembre, Bill Gould ha rivelato a Rolling Stone che la band aveva iniziato a lavorare su un nuovo album.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/news/faith-no-more-to-release-first-album-in-18-years-plot-u-s-tour-20140902|titolo=Faith No More to Release First Album in 18 Years, Plot U.S. Tour|accesso=26 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903224320/http://www.rollingstone.com/music/news/faith-no-more-to-release-first-album-in-18-years-plot-u-s-tour-20140902|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.blabbermouth.net/news/its-official-faith-no-more-begins-recording-first-studio-album-since-1997s-album-of-the-year/|titolo=It's Official: FAITH NO MORE Begins Recording First Studio Album Since 1997's 'Album Of The Year'|sito=[[Blabbermouth.net]]|data=2014-09-02|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref> Nel febbraio e marzo del 2015, i Faith No More ha partecipato all'edizione finale di [[Soundwave (festival)|Soundwave]] in Australia.
 
La band ha pubblicato il suo settimo album in studio, ''[[Sol Invictus (album)|Sol Invictus]]'', nel maggio 2015. Le canzoni dell'album sono state influenzate da [[The Cramps]], [[Link Wray]], [[Siouxsie and the Banshees]] e [[Roxy Music]].<ref>[https://www.theguardian.com/music/2015/feb/11/faith-no-more-announce-details-of-first-album-in-18-years "Faith no more announce details of first album in 18 years"]. ''The Guardian''. 15-2-2015</ref> Parlando a Revolver, Gould ha descritto la canzone ''Cone of Shame'' come "«rock and roll basato sul blues"». Descrivendo la canzone ''Matador'', ha detto: "«alcune parti mi ricordano il primo album dei [[Siouxsie and the Banshees]]. Abbiamo usato dei veri pianoforti e questo porta questa qualità organica alla musica"».<ref>{{Cita web|url=http://www.revolvermag.com/news/interview-faith-no-more-give-update-from-the-studio.html|titolo=Interview: Faith No More Give Update from the Studio|autore=Wiederhorn, Jon}}</ref> Il secondo singolo dell'album, ''Superhero'', è stato condivisodiffuso dalla band il 1º marzo 2015.<ref>{{Cita web|url=http://overblown.co.uk/faith-no-more-share-superhero/|titolo=Faith No More Share "Superhero|autore=Coughlan, Jamie}}</ref>
 
Nel mese di agosto 2016, la band ha eseguito due concerti con l'ex cantante [[Chuck Mosley]] per celebrare la ristampa del loro album di debutto ''[[We Care a Lot]]''.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://consequence.net/2016/08/faith-no-more-reuniting-with-original-singer-chuck-mosley-for-pair-of-shows/|titolo=Faith No More reuniting with original singer Chuck Mosley for pair of shows|sito=Consequence|data=2016-08-18|accesso=2022-08-26}}</ref> La band è stata annunciata come "Chuck Mosley & Friends" per i due spettacoli e la formazione era composta da Mosley, Mike Bordin, Billy Gould, Jon Hudson e Roddy Bottum.<ref name=":3" />
 
Nel mese di agosto 2016, la band ha eseguito due concerti con l'ex cantante [[Chuck Mosley]] per celebrare la ristampa del loro album di debutto ''[[We Care a Lot]]''.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://consequence.net/2016/08/faith-no-more-reuniting-with-original-singer-chuck-mosley-for-pair-of-shows/|titolo=Faith No More reuniting with original singer Chuck Mosley for pair of shows|sito=Consequence|data=2016-08-18|accesso=2022-08-26}}</ref> La band è stata annunciata come Chuck Mosley & Friends per i due spettacoli e la formazione era composta da Mosley, Mike Bordin, Billy Gould, Jon Hudson e Roddy Bottum.<ref name=":3"/> Mosley è morto il 9 novembre 2017 all'età di 57 anni a causa di una "«malattia da dipendenza"».<ref>{{Cita web|url=https://www.blabbermouth.net/news/former-faith-no-more-singer-chuck-mosley-dead-at-57/|titolo=Former FAITH NO MORE Singer CHUCK MOSLEY Dead At 57|sito=[[Blabbermouth.net]]|data=2017-11-10|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref> Nel febbraio 2018 è stato rivelato che erano iniziati i lavori relativi a un documentario incentrato sulla vita dello stesso; intitolato ''Thanks. I'm Sorry: The Chuck Mosley Movie'', il film è diretto e montato da [[Drew Fortier]] e prodotto da [[Douglas Esper]].<ref>{{Cita web|url=https://www.blabbermouth.net/news/documentary-about-former-faith-no-more-singer-chuck-mosley-in-the-works/|titolo=Documentary About Former FAITH NO MORE Singer CHUCK MOSLEY In The Works|sito=[[Blabbermouth.net]]|data=2018-02-06|lingua=en|accesso=2022-08-26}}</ref>
 
In un'intervista a giugno 2016, Jon Hudson ha rivelato di avere alcune idee per il prossimo eventuale album e che è qualcosa su cui vuole lavorare alla fine del tour.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theprp.com/2016/06/13/news/faith-no-mores-jon-hudson-im-working-ideas-right-now/|titolo = Faith No More's Jon Hudson: "I'm Working On A Few Ideas Right Now"|data = 13 giugno 2016|accesso = 23 settembre 2020}}</ref> Tuttavia nel gennaio 2020 il tastierista Roddy Bottum ha dichiarato che non ci sono piani per un nuovo disco.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.blabbermouth.net/news/faith-no-more-has-no-plans-right-now-to-record-any-new-music/|titolo = FAITH NO MORE Has 'No Plans Right Now To Record Any New Music'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 2 gennaio 2020|accesso = 23 settembre 2020}}</ref>
 
Il 23 novembre 2019 i Faith No More hanno aggiornato il sito ufficiale ed i social media con un'immagine del logo a otto punte della band davanti a una cima innevata, accompagnata da un conto alla rovescia fino al 26 novembre 2019; in quest'ultima data, la band ha annunciato i suoi primi spettacoli in cinque anni che si sarebbero tenuti in Europa nel giugno 2020, tra cui Sunstroke Festival in Irlanda, Hellfest in Francia e Tons of Rock in Norvegia. Meno di ventiquattro ore dopo, il Mad Cool Festival di Madrid, in Spagna, previstofissato per luglio 2020, è stato aggiunto alla lista delle date del tour. La maggior parte delle date del tour, comprese le tappe australiana ed europea, sono state riprogrammate al 2021 a causa della pandemia [[pandemia di COVID-19]]. La band doveva suonare due volte al [[Banc of California Stadium]] di Los Angeles con [[System of a Down]], [[Helmet]] e [[Russian Circles]], in dei concerti che si sarebbero tenuti dal 22 al 23 maggio 2020, ma che sono stati anch'essi rinviati a causa della pandemia. I Faith No More sono stati sostituiti nella programmazione dai [[Korn]]. La band avrebbe dovuto suonare in altri spettacoli nel settembre 2021, ma anche questi sono stati annullati a causa di Mike Patton, che ha dichiarato di non essere in grado di sostenere né il tour con i Faith No More né quello con i riformati Mr. Bungle a causa di problemi di salute mentale legati a depressione e alcolismo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/mike-patton-cancels-upcoming-faith-no-more-and-mr-bungle-shows-due-to-mental-health-reasons/|titolo = Mike Patton cancels upcoming Faith No More and Mr Bungle shows for…|sito = [[Kerrang!]]|accesso = 26 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://suonidistortimagazine.com/faith-no-more-mike-patton-vittima-di-depressione-e-alcolismo-ma-si-sta-riprendendo/|titolo = FAITH NO MORE: Mike Patton vittima di depressione e alcolismo, ma si sta riprendendo|sito = Suoni Distorti Magazine|data = 19 ottobre 2022|accesso = 9 ottobre 2023}}</ref> Nell'aprile 2025 Bordin dichiarò che Patton non era più interessato a suonare con la band, lasciando così il progetto in un secondo stallo.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/faith-no-more-mike-bordin-mike-patton-non-vuole-piu-fare-concerti-con-noi/|titolo = FAITH NO MORE: Mike Bordin, "Mike Patton non vuole più fare concerti con noi"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 18 aprile 2025|accesso = 2 agosto 2025}}</ref>
 
== Stile musicale ed influenze ==
La musica dei Faith No More è generalmente considerata metal alternativo, rock sperimentale, funk metal, alternative rock, e rap metal; tuttavia, come Faith No Man, il loro suono è stato descritto come post-punk. Il primo singolo della band del 1983, ''Quiet in Heaven/Song of Liberty'', fu etichettato come un "solido singolo post-punk/pre-goth."<ref>{{Allmusic|album|mw0001892172|Song of Liberty/All Quiet in Heaven|accesso=26 agosto 2022}}</ref> Questi elementi hanno resistito durante il periodo con Chuck Mosley. [[AllMusic]] ha associato il loro primo album ai primi lavori della [[Public Image Ltd.]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000098181|We Care a Lot Album|accesso=26 agosto 2022}}</ref> e la voce di Mosley con quella del cantante [[Peter Murphy]] e H.R. dei [[Bad Brains]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.vice.com/en/article/xdwdmw/faith-no-more-cares-a-lot|titolo=Faith No More Cares a Lot|sito=Vice|accesso=2022-08-26}}</ref> A metà degli anni '80, Billy Gould dichiarò che la band si trovava in una posizione «strana», poiché il loro suono eclettico non si adattava ai fiorenti movimenti [[hardcore punk]] e rock alternativo dell'epoca.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/faith-no-more-interview-with-bill-gould-we-were-playing-this-weird-music-and-we-just-got-lucky-a7156161.html|titolo=Faith No More founding member Bill Gould talks about We Care A Lot|sito=The Independent|data=2016-07-28|accesso=2022-08-26}}</ref> Con l'arrivo di Mike Patton nel 1989, la band iniziò ad espandere ulteriormente la propria gamma sonora, fondendo generi disparati come il synth- pop, thrash metal e la musica carosello in ''[[The Real Thing (Faith No More)|''The Real Thing'']]''. ''Rolling Stone'' afferma che nel 1997, la band era «troppo pesante per i successi post-grunge pop di [[The Verve]] e [[Third Eye Blind]] [e] troppo artistica per lavorare comodamente con i cavernicoli nu metal knuckle-draggers che hanno generato».<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/music/features/faith-no-more-how-rocks-most-contrarian-band-made-up-and-came-back-20150512?page=9|titolo=Page 9 of Faith No More: How Rock's Most Contrarian Band Made Up and Came Back|sito=Rolling Stone|data=2015-05-14|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924175713/http://www.rollingstone.com/music/features/faith-no-more-how-rocks-most-contrarian-band-made-up-and-came-back-20150512?page=9|urlmorto=sì}}</ref> Nel corso della loro carriera, hanno sperimentato heavy metal, funk, hip hop, progressive rock,<ref>{{Cita web|url=http://music.yahoo.com/ar-314275-bio--Faith-No-More|titolo=Faith No More Biography on Yahoo! Music|sito=web.archive.org|data=2008-08-21|accesso=2022-08-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080821085429/http://music.yahoo.com/ar-314275-bio--Faith-No-More|urlmorto=sì}}</ref> rock alternativo, hardcore punk, polka, country, easy listening, jazz, samba,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1998/04/23/arts/the-pop-life-horde-festival-offers-a-surprise.html|titolo=The Pop Life; Horde Festival Offers a Surprise|autore=Neil Strauss|sito=The New York Times|data=1998-04-23|accesso=2022-08-26}}</ref> ska,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.slantmagazine.com/music/faith-no-more-sol-invictus/|titolo=Review: Faith No More, Sol Invictus|autore=Benjamin Aspray|sito=Slant Magazine|data=2015-05-18|accesso=2022-08-26}}</ref> bossa nova,<ref>{{Cita web|url=https://old.fnm.com/faq/|titolo=Faith No More Frequently Answered Questions|accesso=2022-08-26|dataarchivio=1 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210501163705/https://old.fnm.com/faq/|urlmorto=sì}}</ref>hard rock, pop,<ref>{{Allmusic|album|mw0000022938|Album of the Year|accesso=26 agosto 2022}}</ref> soul,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.clashmusic.com/features/faith-no-more-the-complete-guide/|titolo=Faith No More: The Complete Guide|sito=Clash|data=2014-07-02|accesso=2022-08-26}}</ref> trip hop, gospel e musica lounge.<ref>{{Allmusic|album|mw0000203564|The Real Thing|accesso=26 agosto 2022}}</ref>
 
== Eredità artistica ==
Riga 110 ⟶ 106:
* Desmond Shea – chitarra (1984)
* [[Courtney Love]] – voce (1983-1984)
* [[Chuck Mosley]] – voce (1984-1988, 2016) <ref> Nel 2016 per alcuni concerti di Reunion </ref>
* [[Jim Martin]] – chitarra (1984-1993)
* [[Trey Spruance]] – chitarra (1993-1995)