Saremar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
Nell'estate [[2011]] l'azienda, sotto iniziativa della [[Sardegna|Regione Autonoma della Sardegna]], ha effettuato collegamenti tra Sardegna e Italia continentale, noleggiando due navi [[Roll-on/roll-off|Ro-Ro]] Pax e assumendo personale alberghiero. Il servizio ha svolto due collegamenti dal [[nord]] dell'isola, uno per [[Civitavecchia]] l'altro con [[Vado Ligure]], per sopperire al caro biglietti ed evitare ripercussioni economiche per i viaggiatori. Le tariffe erano infatti notevolmente aumentate rispetto alle stagioni precedenti, con rincari arrivati fino al 110%, forse dovuti a un ''[[cartello]]'' tra armatori privati.<ref name= sar>{{Cita web|url = http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/05/17/sardegna_tariffe_traghetti_antitrust_istruttoria_cartelli_aumento_tariffe_snav_moby_forship_grandi_navi_veloci.html|titolo = Caro traghetti in Sardegna, l’Antitrust apre un’indagine|sito = [[Sky TG24]]|editore = [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia]]|accesso = 11 agosto 2019|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304112634/http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/05/17/sardegna_tariffe_traghetti_antitrust_istruttoria_cartelli_aumento_tariffe_snav_moby_forship_grandi_navi_veloci.html|urlmorto = sì}}</ref> L'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato|Autorità antitrust]] ha ''aperto un'istruttoria nei confronti delle società Moby, Snav, Grandi Navi Veloci e Forship (marchio 'Sardinia Ferries')... per verificare se abbiano posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza''.<ref name=sar/> {{Senza fonte|È stata anche presentata, da [[Altroconsumo]], una [[class action]] contro gli aumenti; la Corte d'appello non ha ancora deciso sull'ammissibilità dell'azione}}.
Nel gennaio 2012 la Saremar ha ripreso i collegamenti Olbia-Civitavecchia-Olbia con le motonavi ''[[
Il 30 ottobre [[2015]] la [[Commissione europea]] ha dato il via libera alla proroga dell'attività della compagnia fino al 31 marzo [[2016]], dato che ne era prevista la liquidazione per il 1º gennaio<ref>{{Cita web|url = http://www.trasporti-italia.com/citta/saremar-via-libera-alla-proroga-dalla-commissione-europea/23155|titolo = Saremar: via libera alla proroga dalla Commissione Europea|sito = trasporti-italia.com|accesso = 11 agosto 2019}}</ref> a causa dei forti debiti accumulati. Dal 1º aprile dello stesso anno la società ha definitivamente cessato ogni servizio.
Riga 35:
!Tipo
!Nome
!Lunghezza
!Larghezza
Riga 44 ⟶ 43:
!Anno di costruzione
!Servizi
!Note
|-
| rowspan="2" |Ferry
|''[[Classe La Maddalena|Arbatax]]''
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2024▼
|49,15
|10,34
Riga 56 ⟶ 55:
|1966
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, solarium
▲|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2024
|-
|''[[Ichnusa (traghetto)|Ichnusa]]''
|Opera con lo stesso nome per conto di ''Ichnusa lines''▼
|64,34
|13,82
Riga 65 ⟶ 64:
| rowspan="2" |1986
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, ascensori per disabili, bar, solarium, stabilizzatori antirollio
|-
| rowspan="2" |Traghetto Bidirezionale
|''[[Isola di Caprera (traghetto)|Isola di Caprera]]''
| rowspan="2" |
| rowspan="2" |15,82
|1342
| rowspan="2" |591
Riga 76 ⟶ 75:
| rowspan="2" |12,5
| rowspan="2" |Servizi offerti nelle navi: aria condizionata, ascensori per disabili, bar, solarium
|-
|''[[Isola di Santo Stefano (traghetto)|Isola di Santo Stefano]]''
|1313
|1992
Riga 85 ⟶ 83:
| rowspan="3" |Ferry
|''[[Classe La Maddalena|La Maddalena]]''
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2023▼
|49,15
|10,34
Riga 94 ⟶ 91:
|1966
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, solarium
▲|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2023
|-
|''[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]]''
▲| rowspan="2" |Opera con lo stesso nome per conto di ''[[Siremar]]''
▲|69,60
| rowspan="2" |14,03
|994
Riga 105 ⟶ 102:
|1979
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, solarium, stabilizzatori antirollio
| rowspan="2" |Opera con lo stesso nome per conto di [[Siremar]]
|-
|''[[Vesta (traghetto)|Vesta]]''
|69,
|985
|75
|1981
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, ascensori per disabili, bar, solarium, stabilizzatori antirollio
|}
Riga 135 ⟶ 132:
|13
|1973
|Nave non più utilizzata dal 1998 a seguito dell'acquisizione del traghetto ''[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]]'' dalla [[Caremar]].
In disarmo negli anni 1999-2000 e in seguito venduto alla Procida Lines nel 2000 fino al 2002. Nel 2002 è stata venduta alla compagnia di navigazione SNAP e successivamente passata nella flotta [[Laziomar]]
|-
|''[[Athena Seaways|Coraggio]]''
|199,14
|26,
|26500
| rowspan="2" |840
Riga 150 ⟶ 147:
|''[[Ciudad de Palma|Dimonios]]''
|186,46
|25,
|26904
|23
Riga 158 ⟶ 155:
|''[[Classe Aquastrada TMV 47|Isola di San Pietro]]''
|37,09
|7,
|390
|400
Riga 167 ⟶ 164:
|-
|''[[Limbara (traghetto)|Limbara]]''
|50,
|12,91
|492
Riga 179 ⟶ 176:
|''[[Norman Atlantic|Scintu]]''
|186
|25,
|26904
|840
Riga 206 ⟶ 203:
|1966
|Ceduta nel 1993 alla compagnia croata [[Jadrolinija]].<br />Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, solarium
|}
Riga 242 ⟶ 238:
|[[Porto Torres]] ↔ [[Vado Ligure]]
| rowspan="2" |11 h
| rowspan="2" |''[[
|-
|[[Vado Ligure]] ↔ [[Porto Torres]]
Riga 248 ⟶ 244:
|[[Olbia]] ↔ [[Civitavecchia]]
| rowspan="2" |7 h
| rowspan="2" |''[[
|-
|[[Civitavecchia]] ↔ [[Olbia]]
|}
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths="120" heights="120">
File:Coraggio - Saremar.JPG|Traghetto ''[[
File:Isola di Caprera, traghetto (02).jpg|Il traghetto ''[[Isola di Caprera (traghetto)|Isola di Caprera]]'' in navigazione tra [[Palau (Italia)|Palau]] e [[La Maddalena]].
Isola di Santo Stefano, traghetto (01).jpg|''[[Isola di Santo Stefano (traghetto)|Isola di S. Stefano]]''<br />[[Palau (Italia)|Palau]]
|