Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole modifiche |
m Annullata la modifica di 2A02:B121:8F07:3064:D827:9BFF:FE58:6793 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data rielezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Cantoniera di Latera, La Buca, Valle dell'Oppio, Poggio Evangelista
|Divisioni confinanti = [[Capodimonte (comune)|Capodimonte]], [[Farnese (Italia)|Farnese]], [[Gradoli]], [[Onano]], [[Pitigliano]] (GR), [[Sorano]] (GR), [[Valentano]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Latera nella provincia di Viterbo
}}
'''Latera''' (pronuncia ''Làtera'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
[[File:Latera, i quattro archi.jpg|alt=|miniatura|I caratteristici quattro archi, a ridosso del Palazzo Farnese.]]
== Geografia fisica ==
Riga 49 ⟶ 43:
== Storia ==
{{Vedi anche|Ducato di Latera}}
{{...|centri abitati d'Italia}}
Riga 63 ⟶ 58:
=== Architetture militari ===
; Rocca e pieve medievali▼
{{vedi anche|Castello di Latera}}
▲; Rocca e pieve medievali
Il nucleo medievale e monumentale del paese vecchio, costituito da una rocca farnesiana ed una chiesa adiacente, è senz'altro il più caratteristico ed interessante del paese. Il palazzo più antico di Latera è l'attuale rocca, eretta in sostituzione di una più antica, di età longobarda, nel [[XV secolo]] e dimora dei Farnese per numerosi secoli. Adiacente ed in posizione più elevata rispetto alla Rocca, affacciata su una piazza panoramica alberata denominata appunto ''Piazza della Rocca'', sorge la chiesa parrocchiale, la Pieve di San Clemente, originariamente una piccola cappella che faceva parte del complesso della rocca. La chiesa attuale è più recente e fu ingrandita per volere della popolazione nel [[XVII secolo]], mentre il pregevole campanile è del secolo successivo. Al nucleo medievale si accede tramite delle porte ad arco, una posta davanti alla chiesa su un caratteristico ponte, l'altra in un viottolo più basso posteriore chiuso dai cosiddetti ''Quattro Archi''.
Riga 84 ⟶ 79:
;Trinchieri
L'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. Ne è stata costruita una sorta di "copia" che è stata collocata presso i giardini comunali nella parte settentrionale del paese. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il [[giallo]].
=== Impianti sportivi ===
Riga 95 ⟶ 90:
Campo da basket.
[[File:Nuovi impianti sportivi.jpg|nessuno|miniatura|Nuovi impianti sportivi.]]
== Società ==
Riga 107 ⟶ 101:
* [[Namibia]]: 5
* [[Capo Verde]]: 4
* [[Cambogia]] 4
* [[Lesotho
* [[Isola di Man]] 3
== Cultura ==
|