Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Treno FS ETR.500
|Immagine=ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg
|Didascalia=ETR.500 in livrea ''[[Frecciarossa]]''
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 54:
L''''ETR.500''' è il primo [[Alta velocità ferroviaria|treno ad alta velocità]] a cassa non oscillante costruito in [[Italia]]; il suo progetto partì negli [[anni 1980|anni ottanta]] per vedere la luce, con alcuni cambiamenti, negli [[Anni 1990|anni novanta]] con la produzione in serie e l'utilizzo da parte di [[Trenitalia]].
 
Pur essendo abitualmente classificato come [[elettrotreno]], come indica la sigla ETR, dal punto di vista tecnico non si tratta effettivamente di un tale mezzoelettrotreno, in quanto non possiede la trazione distribuita lungo tutto il convoglio, ma solo in testa e coda, tramite due locomotive E.404, che movimentano in Doppia Trazione Simmetrica (DTS) un numero variabile di carrozze intermedie non motrici (per i treni passeggeri le carrozze sono 11, per i convogli diagnostici invece sono 8).
 
Il suo progetto è stato sviluppato dal [[consorzio TREVI]] (TREno Veloce Italiano), costituito da [[Ansaldo]], [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], [[Fiat Ferroviaria]], [[Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri|ABB Tecnomasio]] e [[Firema Trasporti]]. La parte [[stile|stilistica]], [[ergonomia|ergonomica]] e lo studio degli ambienti interni è ad opera dell'azienda di progettazione italiana [[Pininfarina]]. Alcuni modelli vennero rivisti negli spazi e negli arredamenti interni dalla [[Italdesign]], in concomitanza con l'arrivo commerciale dell'Alta Velocità in Italia.
Riga 83:
[[File:ETR 500 - Area meeting.jpg|thumb|Area meeting]]
[[File:ETR 500 - Collegamenti area meeting.jpg|thumb|Collegamenti presenti al tavolo dell'area meeting]]
[[File:Frecciarossa ETR500 Standard Class Interior with New Seats Style.jpg|thumb|I Nuovi Interni in Standard Class]]
 
Il [[treno]], composto di rotabili appositamente progettati, ricalca la configurazione ormai affermata di una serie di carrozze speciali inquadrate tra due locomotive veloci a testate aerodinamiche (poste in configurazione push-pull in testa e in coda). Non ha un assetto variabile come i "[[Pendolino|pendolini]]"; tale tecnologia, del resto, sarebbe risultata superflua, poiché la morfologia della rete [[Alta velocità ferroviaria|AV]]/AC di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] in esercizio (e di quella ancora in fase di costruzione) non comporta raggi di curvatura troppo stretti. L'ETR.500 ha un profilo aerodinamico filante ed è pressurizzato (è dotato di sensori ed elettrovalvole automatiche) per evitare sgradevoli sbalzi di pressione per i passeggeri al momento dell'ingresso nei [[Galleria (ingegneria)|tunnel]].
 
Riga 88 ⟶ 90:
 
<!--''da accertare se ancora valido: mi risulta siano stati trasformati in treni diagnostici e le carrozze riutilizzate''ETR 500-X e tre ETR 500-Y (i primi soprannominati "Romolo" e "Remo"), non circolano più ma sono tuttora esistenti, seppure in pessime condizioni di degrado totale: dopo essere stati abbandonati – il primo (404.000) a [[Pontassieve]], il secondo e terzo (404.001 e 404.002) a [[Firenze]] e il quarto e il quinto (404.003 e 404.004) a [[Pavia]] – cannibalizzati per estrarne le parti in buono stato e usarle come pezzi di ricambio per altri treni, e gravemente vandalizzati, alcune carrozze sono state riutilizzate con delle E.404.600 "di terza serie". Nota di Rallysta74: confermo che le carrozze degli ETR prototipo sono state convertite in carrozze diagnostiche per i treni Y1 e Y2 di RFI.-->
In Italia nel 2014 risultavano in servizio 62 ETR.500 (con motrici E.404 serie 500 e 600, compresi i convogli diagnostici ETR500 Y1 AIACE ed ETR500 Y2 DIA.MAN.TE.) capaci di superare la velocità di 300&nbsp;km/h. Il 3 febbraio [[2009]] è stato battuto il record italiano di velocità su rotaia, quando la velocità di 362 chilometri orari è stata raggiunta da uno dei due convogli diagnostici delle Ferrovie (l'ETR.500-Y1) sulla [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)|linea ad Alta Velocità Bologna-Firenze]], quasi tutta in galleria. Per questo motivo, secondo il comunicato stampa di FS, il primato vale anche come record di velocità in galleria<ref>{{Cita web|url=https://www.fsnews.it/it.html|titolo=FSNews - Homepage|sito=FS News|accesso=2021-11-27}}</ref>. Tuttavia siSi segnala però che a livello internazionale in galleria era già stato raggiunto nel [[1988]] il record di 404&nbsp;km/h dal convoglio sperimentale tedesco ICE V<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=G38wUDCObaw Record di velocità in galleria dell'ICE V]</ref>.
 
La composizione del convoglio è [[convoglio bloccato|bloccata]] ed è costituita da due testate motrici E.404 identiche poste alle estremità e da un numero di rimorchiate intermedie. L'attuale configurazione è composta da undici (fino al settembre 2010 e nel corso del 2020 dodici) [[carrozza ferroviaria|carrozze]].
Dal mese di dicembre 2012 tutti gli ETR.500 circolanti sono a quattro livelli di servizio (1ª Executive, 1ª Business, 2ª Premium e 2ª Standard).
 
Prima del 2012, la configurazione era con prima classe nelle carrozze dalla 1 alla 4, e seconda classe nelle restanti (dallaad eccezione della numero 5, che prevedeva la sezione Bistrot e la sezione ristorante con poltrone e tavoli; ad oggi quella che era la sezione ristorante della carrozza 5 è occupata dai sedili di Business, 6mentre allarimane 11la oppuresezione 12)Bistrot.
La carrozza 5 inizialmente prevedeva la sezione Bistrò e la sezione ristorante con poltrone e tavoli, ad oggi quest'ultima sezione è stata sostituita dai sedili di Business.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
Riga 138 ⟶ 139:
|Locomotiva B||
|}
La carrozzaL'area bistrot è gestita da una società esterna al Gruppo [[Ferrovie dello Stato|FS]] e la stessa si occupa della ristorazione a bordo e al posto; mentre il compartimento del [[capotreno]] è invece sulla carrozza 3 (business speciale).
Da notare, infine, che fino a settembre 2010 erano presenti convogli in composizione ridotta di otto vetture, per esempio nei servizi AV di corto raggio tra [[Novara]] e [[Torino]].
I treni ETR.500 hanno in composizione undici [[carrozza ferroviaria|carrozze]]. Dal 2012 le vetture ristorante sono state trasformate in vetture Bistrot. Tali vetture presentano un'ampia zona bar, dotata di cucina, ed una sezione dotata di posti a sedere, di livello Premium nel primo treno trasformato (Treno 46) e Business nei treni trasformati successivamente. Questa soluzione permette di avere un maggior numero di posti a sedere nei treni che non circolano ad ore pasti (rimane attiva la sezione bar, ed i posti vengono normalmente venduti come normali posti a sedere).
Riga 168 ⟶ 169:
In un concorso per le scuole indetto a scopo promozionale dalle Ferrovie dello Stato l'ETR.500 è stato [[Soprannomi di rotabili ferroviari|soprannominato]] "''Gazzella''"; questo nome gli è stato dato dagli studenti della 1ª D della scuola Media "De Filippo", di [[San Giorgio a Cremano]] vincitori di tale concorso il 23 maggio [[2008]]<ref>[http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/rubriche/ferrovie/20080523190234658611.html Notizia ANSA]</ref>.
 
DaNel mese di ottobre 2018 un ETR.500, è stato appositamente trasformato per il trasporto merci ed ha assunto la denominazione di "ETR 500 M.01". Espletava servizio con una coppia di treni notturni tra Marcianise Smistamento e Bologna Interporto e ritorno con una nuova livrea (la quarta per questo treno) dedicata al servizio Mercitalia Fast. Si tratta di un servizio merci rapido che utilizza la rete AV/AC, con percorrenza di circa 3 ore e 30 minuti ad una velocità massima di 250 km/h. L'ETR.500 M01 è entrato ufficialmente a far parte dei rotabili di [[Mercitalia Rail]], anche se la manutenzione continuerà ad essere a carico di [[Trenitalia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/7940|titolo=Ferrovie.it - Mercitalia Fast, l'ETR.500 per le merci ad alta velocità|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2021-11-27}}</ref>. Il treno ha operato fino al novembre 2022.; in Leseguito locomotive sono tornate in servizio ai Frecciarossa, le carrozze invece sono state accantonate in quanto costerebbesarebbe stato troppo costoso riadattarle al trasporto passeggeri.
 
<gallery>