Senofane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 50: 
Moderni commentatori hanno tacciato queste ultime considerazioni di "grossolano materialismo" che non si collegherebbero con un suo presunto "principio fondamentale dell'unità e dell'immobilità dell'universo", avendo essi considerato attendibile, relativamente a Senofane, lo [[Pseudo-Aristotele]] del ''De Melisso Xenophane Gorgia'' e pertanto inserendo erroneamente Senofane nella scuola eleatica. In realtà, anche da queste poche citazioni, Senofane si conferma filosofo ionico, interessato all'osservazione diretta della natura, lontano da problematiche ontologiche e dall'ipotizzare un mondo trascendente l'esperienza e quindi non vicino alla dottrina eleatica erratamente attribuitagli.<br /> 
Secondo Aristotele, Senofane affermò che Dio è ingenerato e incorruttibile, essendo impossibile il transito dal nulla all'essere e dall'essere al nulla. Per le stesse ragioni dell'essere parmenideo, Egli è indivisibile, identicamente e uniformemente uno, eterno, immobile e unico, essere perfetto e supremo. Senofane sarebbe in questo senso il protofondatore della [[scuola eleatica]].<ref>{{cita libro |autore=Costantino Esposito |autore2=Pasquale Porro |serie=Filosofia |volume=1 |titolo=Filosofia antica e medievale |editore=Laterza |anno=maggio 2020 |pagine=20-21 |isbn=978-88-421-0912-9}}</ref> 
== Note ==▼ 
<references/>▼ 
== Bibliografia == 
; Testi 
* {{Cita libro|titolo=Gli Eleati|altri=Introduzione, trad. e commento di [[Pilo Albertelli]]|editore=Laterza|città=Bari|anno=1939}} - Introduzione di Maurizio Gracceva, Collana Filosofie, Milano-Udine, Mimesis, 2014, ISBN 978-88-575-2218-0. 
* ''I presocratici. Prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti di [[Hermann Diels]] e [[Walther Kranz]]'', a cura di [[Giovanni Reale]], Milano: Bompiani, 2006.▼ 
* {{Cita libro|autore=Senofane|titolo=Testimonianze e frammenti|altri=trad. e cura di [[Mario Untersteiner]]|collana=Biblioteca di Studi Superiori. Filosofia antica n.33|editore=La Nuova Italia|città=Firenze|anno=1956}} - Presentazione di [[Giovanni Reale]], Collana Testi a fronte, Milano, Bompiani, 2008. 
* {{Cita libro|titolo=I Presocratici. Frammenti e testimonianze. <small>I. La filosofia ionica .- Pitagora e l'antico pitagorismo - Senofane - Eraclito - La filosofia eleatica</small>|altri=Introduzione, trad. e note di [[Angelo Pasquinelli]]|collana=Classici della Filosofia|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1958, 1966}} 
* Mario Untersteiner, Giovanni Reale, ''Eleati. Parmenide, Zenone, Melisso. Testimonianze e Frammenti'', Testo greco a fronte, Milano, Bompiani 2011.▼ 
▲* ''I  
* 
▲*  
; Studi 
* 
* Renzo Vitali, ''Senofane di Colofone e la scuola eleatica'', Cesena, Società Editrice "Il Ponte Vecchio", 2000. 
* {{Enciclopedia italiana |nomeurl=senofane-di-colofone |nome=SENOFANE di Colofone |autore=[[Guido Calogero]] |anno=1936 |accesso=2021-11-08}} 
** {{Treccani|senofane-di-colofone_(Dizionario-di-filosofia)|Senofane di Colofone|anno=2009|accesso=2021-11-08}} 
▲== Note == 
▲<references/> 
== Voci correlate == 
Riga 77 ⟶ 79: 
* {{Collegamenti esterni}} 
* {{SEP|xenophanes|Xenophanes|James Lesher}} 
{{Presocratici}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|antica Grecia|biografie|Filosofia}} 
[[Categoria:Presocratici]] 
[[Categoria:Filosofi deisti]] 
 | |||